comunque è arrivato a +1,0 al momento
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
io raga..vedo un recupero del vortice polare..che diventerà molto compatto e questa cosa non mi piace per niente...contrariamente a quello che indicavano i modelli i giorni scorsi..e cioè un altro split..ora di ciò non vi è più traccia..come mai?
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
i modelli non hanno quantificato gli effetti del forte raffreddamento del vp in stratosfera, che si è propagato bene lungo tutta la colonna del VP stesso, e come sappiamo quando questo avviene, c'è una diminuzione dei GPT anche in troposfera
Intanto, pienamente confermato il futuro minor warming, che avrà il merito di riassorbire il forte raffreddamento subito dal VP
EP-Flux in intensificazione(inoltre notare l'impennata dell'Heat Flux).Ma la convergenza dei vettori non è ottimale.Tanta,tanta pazienza...
![]()
Quel vettore isolato ma abbastanza ampio che converge verso la verticale polare non è male dai....di sicuro da più giorni a questa parte giungono conferme se non altro per un ritorno a condizioni "normali" della stratosfera a tutte le quote, condizione necessaria (ma non sufficiente) per poter avere un MMW.
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
eh già...ma io credo che se si verificherà una nuova propagazione di calore verso la stratosfera(sarebbe la terza,a questo punto) il VP non avrà scampo
edit: bisogna però vedere quale onda planetaria(e se si creeranno le condizioni necessarie per averla,ovviamente) sarà abbastanza forte a tale scopo.Ma quì mi addentro in un territorio in cui sono un pò arrugginito e quindi mi fermo.Devo ristudiarmi un pò di cose dell'anno scorso![]()
Mi permetto un paio di considerazioni personali.
Questo S.C. era inevitabile, naturalmente in chiave di modifica circolatoria, se volevamo uscire dal tunnel (ed è proprio un termine non a caso) di una marcata antizonalità polare e subpolare causa paradossalmente di un getto zonale esasperato alle medie latitudini.
Certamente sperare nella vittoria (perdonatemi il ricorso a questa metafora) di un nemico storico per combattere un amico (che fa quasi + danni di un nemico) ha i suoi bei rischi.
L'AO index in decisa risalita a causa del propagarsi in troposfera di un perdurante ed intenso raffreddamento stratosferico polare, dovrebbe riportare i giusti equilibri circolatori ....certamente se non è esasperato.
Tuttavia credo che i disturbi troposferici cmq sempre presenti e da ultimo il ribaltamento della situazione stratosferica a breve non dovrebbe condurci al dramma di una zonalità alta e sparata senza via di uscita.
La vera partita tra l'Atlantico e il freddo continentale, a mio avviso, inizierà fra breve.
![]()
Matteo
Segnalibri