Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 1263

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    pippy70
    Ospite

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    nao neutra e pna forse anche neutro


  2. #2
    Bava di vento
    Data Registrazione
    08/01/10
    Località
    Chieti Scalo (CH)
    Età
    42
    Messaggi
    127
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    il pna neutro in teoria non è buono per noi adriatici

  3. #3
    Vento forte L'avatar di UK-1050hPa
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    Sulmona (AQ)
    Età
    43
    Messaggi
    3,406
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    Citazione Originariamente Scritto da Cecco83 Visualizza Messaggio
    il pna neutro in teoria non è buono per noi adriatici
    così come la NAO troppo negativa, L'Ao troppo negativa, il Nino east based, il canadese che non si arriccia bene o che è troppo spompato,lo Stratcooling, le SSTA, lo Scand+ che spancia.. ecc...

  4. #4
    Banned
    Data Registrazione
    30/01/08
    Località
    Fondovalle Prealpino, Arsiero 356 mt (VI)
    Messaggi
    6,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    Possibile che ci sia nuovamente un doppio ESE ?
    NAM a +1.5, ma bassa colonna poco incline al raffreddamento con mW che viene visto sempre più deciso. 2 anni a fila sarebbero un po' troppi.

  5. #5
    Banned
    Data Registrazione
    30/01/08
    Località
    Fondovalle Prealpino, Arsiero 356 mt (VI)
    Messaggi
    6,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10


  6. #6
    Banned
    Data Registrazione
    11/01/10
    Località
    Carrara
    Età
    44
    Messaggi
    32
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10



    Dove si trova la lista completa di tutti gli anni?

  7. #7
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    Citazione Originariamente Scritto da casalivo Visualizza Messaggio
    Immagine


    Dove si trova la lista completa di tutti gli anni?
    Institute of Meteorology: 30 hPa monthly mean North Pole temperatures


    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    NAM a + 1.5..... La soglia è stata raggiunta ma non superata.Il rinforzo del VPS sarà ben visibile anche in troposfera nei prox giorni con un deciso coupling.

    ***cloover
    Citazione Originariamente Scritto da Piro Visualizza Messaggio
    Eh già...
    Speriamo che il coupling sia temporaneo, altrimenti...

    gfs_nam_web_1.png

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    Confermo Non credo in un SC devastante ***cloover
    Citazione Originariamente Scritto da Meteorino Visualizza Messaggio
    Anche perche' l'ESE (extreme stratospheric event) che parrebbe delineato dal grafico postato da Cloover ha tempi di propagazione non immediati......
    Non credo ad un ESE....un ESE pressupone che la bassa-stratosfera e la troposfera rimangano condizionate per circa 60gg con evidente condizionamento dell'AO, che in questo caso dovrebbe virare verso la positività mentre vediamo dai forecast come non si vada oltre la neutralità.

    Anche alle quote stratosferiche chiave (10 e 30hpa) è previsto un imminente ritorno a condizioni di normalità e addirittura un Minor Warming, che cozzano con l'ipotesi di ESE di tipo Cold.

    B&D hanno teorizzato che l'ESE sia più probabile a partire da suddetta soglia, non che avvenga automaticamente al superamento di tale soglia, tanto più per un periodo così breve come quello previsto, e a mio avviso ricadiamo proprio in una di quelle eccezioni per cui al superamento della soglia fatidica non avviene nessun ESE.

    Non lasciamoci abbattere da un run.

    Che poi nel lunghissimo non è nemmeno da AO+....anzi:



    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Un CW conseguente svilupperebbe una deciso spostamento dell'asse del vp in pieno tra la Groenlandia e il nord atlantico, rischiando di sviluppare (data peraltro la notevole energia apportata dal precedente S.C.) un coriaceo EA+ pattern difficile da rimuovere.
    Impossibile.....se non altro perchè i CW non avvengono da Gennaio in poi ma solo a Novembre e Dicembre.

    Al massimo si tratterebbe di un Minor Warming sbilanciato sul Canada, ma quello previsto mi pare proprio del tipo più classico.

    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  8. #8
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    Citazione Originariamente Scritto da Il_Priaforà Visualizza Messaggio
    Non so se interpreto male la carta, ma... in questo caso sarebbe deleterio... Riporterebbe l'Ea+. Comunque se non ricordo male, sul td Teleconnessione e Weather Regime, mmg1 parlò di come poteva risolversi il BLN. La risoluzione era di due tipi:
    1. EA-: però come ipotesi minoritaria in quanto negli ultimi anni ha prevalso l'Ea+. Inoltre il tripolo atlantico potrebbe non consentire l'EA-. In tal caso si andrebbe incontro allo SCL o all'ATH;
    2. EA+: la più probabile per via del tripolo atlantico con NAO-. Le configurazioni sarebbero l'ATL o l'EUL. Il rischio che porterebbe il Canadian Warming sarebbe l'ATL.
    Con questo vorrei mettere in evidenza gli eventuali rischi e non dare per scontato nulla. Per far capire con un gioco, possiamo dire che abbiamo 4 carte in scala e dello stesso segno. Si ha opportunità di cambiare la carta non giusta per fare scala reale: è ovvio che cambiando carta si corre il rischio di restare con nulla in mano. Se viene una carta di segno diverso e con numero non in scala non abbiamo niente. Così con il ricompattamento del vortice polare abbiamo cambiato carta. Per aspettare l'evento storico le carte devono essere tutte a posto. Basta una non a posto e nelle mani non hai nulla. Ed ora l'eventuale riscaldamento stratosferico che carta sarà?... I modelli dicono che probabilmente scala reale non sarà ma... forse una scala normale può venire...

  9. #9
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    Ho paura che i modelli inizino a raccontarci scenari futuri negativi che diventerebbero pessimi per chi, finora, è stato a guardare gli altri e sperare nel futuro.



    PS: a supporto la media ENS 12 per le 156h: rimonata sub-tropicale in EA++
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  10. #10
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    Citazione Originariamente Scritto da Il_Priaforà Visualizza Messaggio
    Possibile che ci sia nuovamente un doppio ESE ?
    NAM a +1.5, ma bassa colonna poco incline al raffreddamento con mW che viene visto sempre più deciso. 2 anni a fila sarebbero un po' troppi.
    lo stavo pensando seriamente anche io.....

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •