Pagina 68 di 129 PrimaPrima ... 1858666768697078118 ... UltimaUltima
Risultati da 671 a 680 di 1289
  1. #671
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,523
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    Adesso però si comincia a fare sul serio:

    1) 1 hPa: da -20° a +20° in 3 gg sulla verticale 90°N;
    2) 1 hPa: da +80 m/s a -2 m/s in 6 gg sulla media zonale venti a 60°N;
    3) 10 hPa: da -78° a -35° in 6 gg sulla verticale 90°N;
    4) E-P flux che, in 6 gg a 30 hPa, triplica il suo valore di media zonale a 60°N portandosi oltre il CW di dicembre.




    Localizzazione E-P flux: si riparte tra 50-60° come a metà novembre ma con molta più intensità



    Andrea

  2. #672
    Uragano
    Data Registrazione
    20/11/06
    Località
    Collegno(TO) - 314m
    Età
    38
    Messaggi
    18,368
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Adesso però si comincia a fare sul serio:

    1) 1 hPa: da -20° a +20° in 3 gg sulla verticale 90°N;
    2) 1 hPa: da +80 m/s a -2 m/s in 6 gg sulla media zonale venti a 60°N;
    3) 10 hPa: da -78° a -35° in 6 gg sulla verticale 90°N;
    4) E-P flux che, in 6 gg a 30 hPa, triplica il suo valore di media zonale a 60°N portandosi oltre il CW di dicembre.

    Immagine

    Immagine


    Localizzazione E-P flux: si riparte tra 50-60° come a metà novembre ma con molta più intensità

    Immagine


    Quindi precisamente?
    Andrea Tritto - staff MNW Piemonte
    Le mie foto su flickr: [URL]http://www.flickr.com/photos/31004467@N05/[/URL]

    ...Tornati al solito tram tram invernale...Solita menata!
    Il mio avatar???mai stato così azzeccato!!! Devo solo resistere fino ad Aprile!!!

  3. #673
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,523
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    Citazione Originariamente Scritto da Andry Visualizza Messaggio
    Quindi precisamente?
    Sono previsioni, in genere non si modificano più di tanto come quelle dei GM tropo.
    Quindi stratosfera che si sta sveglando per un Warm event che vedremo successivamente se e come ci raggiungerà in tropo
    Andrea

  4. #674
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    56
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    Tutto in itinere in strato... Eventuali effetti, se vi saranno, almeno da metà Febbraio.... Per il periodo prima e quello prossimo si gioca tutto in tropo.... Molto caos modellistico ... Dagli ultimi dati si evince che sostanzialmente l'Europa e anche il Mediterrano avrebbero una evoluzione anticiclonica nel prossimo periodo stante come spinge l'atlantico... Solo che c'è la parte anticiclonica scandionavo-russa che intacca questo disegno , convogliando correnti fredde verso ovest, e creando crepe di gpt verso area mar Nero e anche area mediterraneo.. Appare abbastanza forzante l'anticiclone, ma altrettanto appare anche la circolazione orientale fredda...Il sud-est Europa e anche la parte del Mediterraneo, che fino ad ora sono stati al margine del freddo, potrebbero riscattarsi in questo bracio di ferro, ma seguiamo attentamente come evolve, non vorrei che l'est italico avesse solo freddo o refoli freddi senza troppa trippa... Ottime ECMWF, ma dovrebbero avere ragione fino all'ultimo per essre tali.. Studiamo..
    Dio c'è ...

  5. #675
    Vento fresco L'avatar di BigWhite
    Data Registrazione
    07/01/10
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2,381
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Adesso però si comincia a fare sul serio:

    1) 1 hPa: da -20° a +20° in 3 gg sulla verticale 90°N;
    2) 1 hPa: da +80 m/s a -2 m/s in 6 gg sulla media zonale venti a 60°N;
    3) 10 hPa: da -78° a -35° in 6 gg sulla verticale 90°N;
    4) E-P flux che, in 6 gg a 30 hPa, triplica il suo valore di media zonale a 60°N portandosi oltre il CW di dicembre.

    Immagine

    Immagine


    Localizzazione E-P flux: si riparte tra 50-60° come a metà novembre ma con molta più intensità

    Immagine


    mi hai anticipato,4ecast,stavo appunto per far notare quanto siamo vicini al MMW


    A questo punto credo che la nascita di un HP polare sia inevitabile(e quindi una nuova diminuzione dell'AO)

  6. #676
    Uragano
    Data Registrazione
    20/11/06
    Località
    Collegno(TO) - 314m
    Età
    38
    Messaggi
    18,368
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Sono previsioni, in genere non si modificano più di tanto come quelle dei GM tropo.
    Quindi stratosfera che si sta sveglando per un Warm event che vedremo successivamente se e come ci raggiungerà in tropo
    Grazie!Diciamo che comunque potrebbe uscirne qualcosa di veramente buono per noi dal warm
    Andrea Tritto - staff MNW Piemonte
    Le mie foto su flickr: [URL]http://www.flickr.com/photos/31004467@N05/[/URL]

    ...Tornati al solito tram tram invernale...Solita menata!
    Il mio avatar???mai stato così azzeccato!!! Devo solo resistere fino ad Aprile!!!

  7. #677
    Uragano
    Data Registrazione
    20/11/06
    Località
    Collegno(TO) - 314m
    Età
    38
    Messaggi
    18,368
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    Citazione Originariamente Scritto da bigwhite Visualizza Messaggio
    mi hai anticipato,4ecast,stavo appunto per far notare quanto siamo vicini al mmw
    immagine


    a questo punto credo che la nascita di un hp polare sia inevitabile(e quindi una nuova diminuzione dell'ao)
    Andrea Tritto - staff MNW Piemonte
    Le mie foto su flickr: [URL]http://www.flickr.com/photos/31004467@N05/[/URL]

    ...Tornati al solito tram tram invernale...Solita menata!
    Il mio avatar???mai stato così azzeccato!!! Devo solo resistere fino ad Aprile!!!

  8. #678
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,523
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    Citazione Originariamente Scritto da BigWhite Visualizza Messaggio
    mi hai anticipato,4ecast,stavo appunto per far notare quanto siamo vicini al MMW
    Immagine


    A questo punto credo che la nascita di un HP polare sia inevitabile
    A questo punto iniziano i balletti da cardiopalma dei fantameteo GFS, da evitare ai deboli di cuore.... sarà uno spettacolo gratis
    Andrea

  9. #679
    Vento fresco L'avatar di BigWhite
    Data Registrazione
    07/01/10
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2,381
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio

    Localizzazione E-P flux: si riparte tra 50-60° come a metà novembre ma con molta più intensità

    Immagine


    Eccolo.Nettamente convergente e con forte intensità, che però va poi calando con l'aumento della quota

  10. #680
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,727
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    Pulsazione pacifica in fieri particolarmente marcata e ben strutturata a tutte le quote stratosferiche. Non credo che la troposfera possa rimanere inerte benchè siano in atto modifiche non trascurabili nelle regioni ENSO, pertanto mi aspetterei piena collaborazione fino in basso.
    Molto più pigra la wave 2 tenuta a bada dal vortice groenlandese in probabile isolamento dal core del vp e in successivo collassamento.
    Indisturbata al momento e ben strutturata, l'alta russo siberiana senza dubbio più dinamica e solida nella sua porzione europea, mentre in prospettiva la parte centrale della stessa ubicata grossomodo nella siberia centrale, dovrà verosimilmente subire entro una decina di giorni degli attacchi proprio da parte del vortice polare.
    A questo punto potrebbe partire la Wave 2.

    Matteo



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •