Pagina 89 di 129 PrimaPrima ... 3979878889909199 ... UltimaUltima
Risultati da 881 a 890 di 1289
  1. #881
    Brezza leggera L'avatar di Berto80
    Data Registrazione
    23/11/06
    Località
    Castelnovo ne' Monti (RE)
    Età
    45
    Messaggi
    388
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    Citazione Originariamente Scritto da Piro Visualizza Messaggio
    Poi, oh, ma siamo sicuri sicuri che B&D non ci prenderanno anche questa volta?

    Allegato 152398
    Infatti, ci prenderanno anche questa volta.... ma quello che becca le frustate sarà il Vortice Polare.....
    Il difetto del grafico NAM è che si aggiorna con un po' troppo ritardo...

    Maggiori dettagli qui:
    Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    www.reggioemiliameteo.it
    Previsioni meteo, dati e webcam per Reggio Emilia e provincia

  2. #882
    Brezza leggera L'avatar di Berto80
    Data Registrazione
    23/11/06
    Località
    Castelnovo ne' Monti (RE)
    Età
    45
    Messaggi
    388
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    Dato quasi per certo un MMW di tipo desplacement, sembra opportuno andare di reanalisi cercando di trovare nel passato episodi similari:

    Il MMW di fine gennaio 1987 ebbe caratteristiche molto simili a quelle che i forecast strato vedono tra 160-180 ore:

    Immagine


    Immagine


    Le reanalisi wetter danno questo scenario 5 giorni dopo, nella fase più acuta:

    Immagine


    Immagine
    Ciao remigio, similitudine mooolto interessante.
    Ma dove si trovano le mappa di reanalisi a 10 hPa?
    Grazie
    www.reggioemiliameteo.it
    Previsioni meteo, dati e webcam per Reggio Emilia e provincia

  3. #883
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di Piro
    Data Registrazione
    28/12/05
    Località
    Pisa
    Età
    50
    Messaggi
    6,720
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    Dato quasi per certo un MMW di tipo desplacement, sembra opportuno andare di reanalisi cercando di trovare nel passato episodi similari:

    Il MMW di fine gennaio 1987 ebbe caratteristiche molto simili a quelle che i forecast strato vedono tra 160-180 ore:

    C'è una notevole similitudine, è innegabile, ma a me pare che nell'episodio *in previsione* (e tendo a metterlo tra asterischi perché le visioni non sono ancora univoche e mutano ogni giorno) l'asse del VP sia maggiormente coricato e sempre attorno al 60° parallelo (almeno nella visione NCEP).

    gfs_z10_nh_f144.gif

    E' per questo che non considero molto positiva l'evoluzione prevista...
    Luca Bargagna

  4. #884
    stellon
    Ospite

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    Citazione Originariamente Scritto da Piro Visualizza Messaggio
    C'è una notevole similitudine, è innegabile, ma a me pare che nell'episodio *in previsione* (e tendo a metterlo tra asterischi perché le visioni non sono ancora univoche e mutano ogni giorno) l'asse del VP sia maggiormente coricato e sempre attorno al 60° parallelo (almeno nella visione NCEP).

    gfs_z10_nh_f144.gif

    E' per questo che non considero molto positiva l'evoluzione prevista...

    c'è deplacement e deplacement..

    l'aggiornamento di ieri sera di reading era tutt'altra cosa..






    ed infatti anche le carte tropo erano altra cosa


  5. #885
    Vento moderato L'avatar di SnowByu
    Data Registrazione
    22/06/04
    Località
    Biella & Milano
    Età
    42
    Messaggi
    1,434
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    Citazione Originariamente Scritto da stellon Visualizza Messaggio
    c'è deplacement e deplacement..

    l'aggiornamento di ieri sera di reading era tutt'altra cosa..

    Immagine



    Immagine


    ed infatti anche le carte tropo erano altra cosa

    Immagine
    Uhm...forse ho capito...

    La paura è quella che il displacement contribuisca, per l'ennesima volta, allo spostamento della massa gelida verso la mittel Europa rispetto al Mediterraneo?
    [LEFT]"Uno non ha bisogno di credere che piova per portarsi l'ombrello in una giornata nuvolosa. L'ombrello è una precauzione, la pioggia una possibilità!"

    Tiziano Terzani, Un indovino mi disse
    [/LEFT]

  6. #886
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di Piro
    Data Registrazione
    28/12/05
    Località
    Pisa
    Età
    50
    Messaggi
    6,720
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    Citazione Originariamente Scritto da stellon Visualizza Messaggio
    c'è deplacement e deplacement..

    l'aggiornamento di ieri sera di reading era tutt'altra cosa..
    Certamente, Marcello! Le carte di oggi (almeno le NCEP) sono peggiori, e si vede.
    Nel mio post avevo però anche evidenziato la mutevolezza delle previsioni strato, va da sé che ancora non sappiamo di che morte andremo a morire...

    Citazione Originariamente Scritto da SnowByu
    Uhm...forse ho capito...

    La paura è quella che il displacement contribuisca, per l'ennesima volta, allo spostamento della massa gelida verso la mittel Europa rispetto al Mediterraneo?

    Esatto!
    Luca Bargagna

  7. #887
    Banned
    Data Registrazione
    30/01/08
    Località
    Fondovalle Prealpino, Arsiero 356 mt (VI)
    Messaggi
    6,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    Citazione Originariamente Scritto da Il_Priaforà Visualizza Messaggio
    Non sarei così sicuro nel bollarlo come Desplacement

    Immagine


    Immagine
    Vedi GFS 12Z

    occhio al basso perchè la wave 2 è già "aperta" e riceve un ulteriore apporto dall'alto (vedi Heat Flux)


  8. #888
    Banned
    Data Registrazione
    30/01/08
    Località
    Fondovalle Prealpino, Arsiero 356 mt (VI)
    Messaggi
    6,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    Allora stavolta le mappe strato son concordi e il 3° Warming risulta devastante per un VPS già indebolito, insomma mia previsione Strato di Domenica rispettata.
    Ora l'MMW oltre che a portare un deciso riscaldamento e l'inversione del gradiente termico meridionale deve necessariamente portare a l'inversione dei venti zonali fino alla quota di 10hpa dalla latitudine 60N alla latitudine 90N, praticamente un HP nelle zone Polari e SubPolari in Alta Stratosfera.
    Questio i venti (+ Westerlies, - Easterlies) al Polo (90N) da 1 a 100 hpa:



    Ben si nota l'inversione dei venti che passano da zonali a antizonali fino a quasi i 30 hpa e la propagazione graduale dell'MMW tra le varie quote, identificabile in 7-8 giorni circa dall'inversione dei venti al Polo. In questo caso inversione a 168-192h e propagazione verso le 300-380h se non addirittura dopo per cui è ancora presto per individuare effetti in Troposfera, sempre se ci saranno.
    L'MMW inoltre è generalmente di 2 tipi: MMW Displacement e MMW Split. In questo caso non mi sentirei proprio per la distanza temporale elevata di catalogare questo futuro MMW.

    Ecco qui a 192h la sezione delle Temperature in cui si nota l'inizio di un'influenza da parte dell'MMW:



    Ciò che può risultare invece interessante sono delle riflessioni sulle 2 wave.

    Allora la Wave 1 vedrà un crescente contributo dell'HP Aleutinico che sposterà la sua influenza dalle Aleutine appunto, 60N, al Polo, 90 N, in modo graduale, ma piuttosto intenso.
    La Wave 2 invece vedrà delle anomalie positive Troposferiche che non si spingeranno però fino al Polo con un crescente contributo della Stratosfera e aumento di GPT, Temperature e Heat Flux a partire dall'alto in spostamento da 60N a 90N quindi verso il Polo.

    Temperature 192h:



    Heat Flux 192h:



    Alla luce di tutto ciò bisogna anche tener conto che il VP in toto risentirà di un primo forte Minor Warming in propagazione fra 2-4 giorni, mentre l'MMW arriverebbe ben dopo.
    Considerato questo e considerate anche le wave per ora favorevoli in Troposfera sia nel comparto Atlantico che in quello Aleutinico mi aspetto dapprima un'influenza del Minor Warming precedente con Split o forte Bilobazione del VP grazie al forcing "a tenaglia" e conseguente colata su Europa con direttrice da definire in futuro e poi una graduale ripresa di GPT e Temperature dai 80N-90N sull'Atlantico, come si può notare nella mappe delle sezioni verticali sopra, e Blocco in riassorbimento a causa di una maggiore influenza Atlantica, stavolta più nelle zone Nord che in quelle Sud come negli episodi precedenti e contemporaneamente un riassorbiomento della colata in Europa e parziale ricompattamento del VP dislocato sulla zona compresa tra Canada Orientale e Siberia con GPT particolarmente bassi e GPT più alti in tutta la zona Polare e nel Nord America Occidentale.
    Tutto ciò dovrebber verificarsi verso la fine di Gennaio e i primissimi giorni di Febbraio (30 Gennaio - 4 Febbraio).
    In seguito al ricompattamento comincerebbero i veri effetti dell'MMW che varieranno molto a seconda della tipologia Split o Displacement.



  9. #889
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    Citazione Originariamente Scritto da Il_Priaforà Visualizza Messaggio
    Allora stavolta le mappe strato son concordi e il 3° Warming risulta devastante per un VPS già indebolito, insomma mia previsione Strato di Domenica rispettata.
    Ora l'MMW oltre che a portare un deciso riscaldamento e l'inversione del gradiente termico meridionale deve necessariamente portare a l'inversione dei venti zonali fino alla quota di 10hpa dalla latitudine 60N alla latitudine 90N, praticamente un HP nelle zone Polari e SubPolari in Alta Stratosfera.
    Questio i venti (+ Westerlies, - Easterlies) al Polo (90N) da 1 a 100 hpa:

    Immagine


    Ben si nota l'inversione dei venti che passano da zonali a antizonali fino a quasi i 30 hpa e la propagazione graduale dell'MMW tra le varie quote, identificabile in 7-8 giorni circa dall'inversione dei venti al Polo. In questo caso inversione a 168-192h e propagazione verso le 300-380h se non addirittura dopo per cui è ancora presto per individuare effetti in Troposfera, sempre se ci saranno.
    L'MMW inoltre è generalmente di 2 tipi: MMW Displacement e MMW Split. In questo caso non mi sentirei proprio per la distanza temporale elevata di catalogare questo futuro MMW.

    Ecco qui a 192h la sezione delle Temperature in cui si nota l'inizio di un'influenza da parte dell'MMW:

    Immagine


    Ciò che può risultare invece interessante sono delle riflessioni sulle 2 wave.

    Allora la Wave 1 vedrà un crescente contributo dell'HP Aleutinico che sposterà la sua influenza dalle Aleutine appunto, 60N, al Polo, 90 N, in modo graduale, ma piuttosto intenso.
    La Wave 2 invece vedrà delle anomalie positive Troposferiche che non si spingeranno però fino al Polo con un crescente contributo della Stratosfera e aumento di GPT, Temperature e Heat Flux a partire dall'alto in spostamento da 60N a 90N quindi verso il Polo.

    Temperature 192h:

    Immagine


    Heat Flux 192h:

    Immagine


    Alla luce di tutto ciò bisogna anche tener conto che il VP in toto risentirà di un primo forte Minor Warming in propagazione fra 2-4 giorni, mentre l'MMW arriverebbe ben dopo.
    Considerato questo e considerate anche le wave per ora favorevoli in Troposfera sia nel comparto Atlantico che in quello Aleutinico mi aspetto dapprima un'influenza del Minor Warming precedente con Split o forte Bilobazione del VP grazie al forcing "a tenaglia" e conseguente colata su Europa con direttrice da definire in futuro e poi una graduale ripresa di GPT e Temperature dai 80N-90N sull'Atlantico, come si può notare nella mappe delle sezioni verticali sopra, e Blocco in riassorbimento a causa di una maggiore influenza Atlantica, stavolta più nelle zone Nord che in quelle Sud come negli episodi precedenti e contemporaneamente un riassorbiomento della colata in Europa e parziale ricompattamento del VP dislocato sulla zona compresa tra Canada Orientale e Siberia con GPT particolarmente bassi e GPT più alti in tutta la zona Polare e nel Nord America Occidentale.
    Tutto ciò dovrebber verificarsi verso la fine di Gennaio e i primissimi giorni di Febbraio (30 Gennaio - 4 Febbraio).
    In seguito al ricompattamento comincerebbero i veri effetti dell'MMW che varieranno molto a seconda della tipologia Split o Displacement.


    un must oramai...grande!!
    chiarissimo e anche il fatto che non ti sbilanci sul tipo di MMMw non può che farti onore
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  10. #890
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    Citazione Originariamente Scritto da Il_Priaforà Visualizza Messaggio
    Questio i venti (+ Westerlies, - Easterlies) al Polo (90N) da 1 a 100 hpa:

    Immagine

    Questa mappa è una tua creazione, vero?

    Molto chiara ed esplicativa per i confronti alle varie quote!
    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •