Pagina 79 di 129 PrimaPrima ... 2969777879808189 ... UltimaUltima
Risultati da 781 a 790 di 1289
  1. #781
    Vento teso
    Data Registrazione
    06/01/06
    Località
    taranto
    Età
    36
    Messaggi
    1,506
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    dalle 240 sono vietate ai deboli di cuore
    fede88m

  2. #782
    Bava di vento
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Mentana
    Messaggi
    62
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    Questa è una sequenza niente male, dove si notano movimenti interessanti sul getto atlantico e sulla possibile evoluzione in scand+








  3. #783
    Vento fresco L'avatar di BigWhite
    Data Registrazione
    07/01/10
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2,381
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    Citazione Originariamente Scritto da Paolo Visualizza Messaggio
    Questa è una sequenza niente male, dove si notano movimenti interessanti sul getto atlantico e sulla possibile evoluzione in scand+

    Immagine


    Immagine


    Immagine


    Niente male davvero. Inoltre più coerenti rispetto a ieri, in ottica di una forte bilobazione del VP con sprofondamento di un nocciolo in Atlantico,o meglio sulla Groenlandia(l'ideale sarebbe che si fosse mosso in Canada, ma tantè). Per quanto riguarda il discorso che fai sulla stratosfera mi trovi d'accordo, anche se credo che un'influenza,seppur debole, ci sarà a livello circolatorio(rimane vero che lo split avrà natura prettamente troposferica,come innesco). Inoltre, mi duole far notare la continua inattività della wave2 (secondo i forecast di Reading),condizione imprescindibile,come avete giustamente detto, per un MMW di tipo split La pulsazione calda dal Pacifico non sarà tanto forte e persistente, anche se contribuirà alla destabilizzazione(e poi allo split) del VP. Cosa potrebbe causare allora, la riattivazione della wave2

  4. #784
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    Citazione Originariamente Scritto da BigWhite Visualizza Messaggio
    Niente male davvero. Inoltre più coerenti rispetto a ieri, in ottica di una forte bilobazione del VP con sprofondamento di un nocciolo in Atlantico,o meglio sulla Groenlandia(l'ideale sarebbe che si fosse mosso in Canada, ma tantè). Per quanto riguarda il discorso che fai sulla stratosfera mi trovi d'accordo, anche se credo che un'influenza,seppur debole, ci sarà a livello circolatorio(rimane vero che lo split avrà natura prettamente troposferica,come innesco). Inoltre, mi duole far notare la continua inattività della wave2 (secondo i forecast di Reading),condizione imprescindibile,come avete giustamente detto, per un MMW di tipo split La pulsazione calda dal Pacifico non sarà tanto forte e persistente, anche se contribuirà alla destabilizzazione(e poi allo split) del VP. Cosa potrebbe causare allora, la riattivazione della wave2
    Fattori puramente troposferici come ad esempio un EPO index positivo che favorisca una discesa baroclina molto pronunciata in uscita dagli states e pertanto una buona meridianizzazione del vortice atlantico (piuttosto che una sua espansione).
    E... naturalmente che il grosso del nocciolo gelido del vp resti confinato in Siberia
    Matteo



  5. #785
    Bava di vento
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Mentana
    Messaggi
    62
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    Citazione Originariamente Scritto da BigWhite Visualizza Messaggio
    Niente male davvero. Inoltre più coerenti rispetto a ieri, in ottica di una forte bilobazione del VP con sprofondamento di un nocciolo in Atlantico,o meglio sulla Groenlandia(l'ideale sarebbe che si fosse mosso in Canada, ma tantè). Per quanto riguarda il discorso che fai sulla stratosfera mi trovi d'accordo, anche se credo che un'influenza,seppur debole, ci sarà a livello circolatorio(rimane vero che lo split avrà natura prettamente troposferica,come innesco). Inoltre, mi duole far notare la continua inattività della wave2 (secondo i forecast di Reading),condizione imprescindibile,come avete giustamente detto, per un MMW di tipo split La pulsazione calda dal Pacifico non sarà tanto forte e persistente, anche se contribuirà alla destabilizzazione(e poi allo split) del VP. Cosa potrebbe causare allora, la riattivazione della wave2
    Come ho detto prima la wawe2 potrebbe essere forzata dal moto retrogato dell'anticiclone russo, riguardo alle dinamiche stratoferiche aspetterei qualche giorno per sapere come evolve la situazione di certo non ci annoieremo.


  6. #786
    Vento fresco L'avatar di BigWhite
    Data Registrazione
    07/01/10
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2,381
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Fattori puramente troposferici come ad esempio un EPO index positivo che favorisca una discesa baroclina molto pronunciata in uscita dagli states e pertanto una buona meridianizzazione del vortice atlantico (piuttosto che una sua espansione).
    E... naturalmente che il grosso del nocciolo gelido del vp resti confinato in Siberia
    Capito. Quindi una roba del genere?(come ha detto Paolo)

  7. #787
    Bava di vento
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Mentana
    Messaggi
    62
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Fattori puramente troposferici come ad esempio un EPO index positivo che favorisca una discesa baroclina molto pronunciata in uscita dagli states e pertanto una buona meridianizzazione del vortice atlantico (piuttosto che una sua espansione).
    E... naturalmente che il grosso del nocciolo gelido del vp resti confinato in Siberia
    Perfettamente daccordo
    E aggiungo che il meditterraneo sia in un "pozzo" barico, cioè di bassi GPT.

  8. #788
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    Citazione Originariamente Scritto da Paolo Visualizza Messaggio
    Perfettamente daccordo
    E aggiungo che il meditterraneo sia in un "pozzo" barico, cioè di bassi GPT.
    Ma con SSTA negative non troppo espanse vero W, se no rischiamo a febbraio, in caso di fase AO particolarmente negativa (sulla quale nutro tuttavia alcuni dubbi - secondo me non si andrà oltre a -3,5) un rinforzo eccessivo del J-S come già accaduto a dicembre e una sua propagazione verso il Mediterraneo
    Matteo



  9. #789
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    Citazione Originariamente Scritto da BigWhite Visualizza Messaggio
    Capito. Quindi una roba del genere?(come ha detto Paolo)
    Immagine

    Matteo



  10. #790
    Banned
    Data Registrazione
    30/01/08
    Località
    Fondovalle Prealpino, Arsiero 356 mt (VI)
    Messaggi
    6,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Quella che mi piace di più del long di oggi è Reading 240h...interessante spoecie al Polo

    Non so se concordi




Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •