Pagina 92 di 129 PrimaPrima ... 42829091929394102 ... UltimaUltima
Risultati da 911 a 920 di 1289
  1. #911
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    Citazione Originariamente Scritto da Paolo Visualizza Messaggio
    Buon giorno remigio, pure io ho provato a vedere tutte le reanalisi, e quella che si avvicina più alla situazione attuale sembra proprio il gennaio 87.
    Come si nota nel grafico seguente l'heat flux operante solo dalla wawe1 è maggiore della 2:

    Immagine



    Immagine


    Questa èra la disposizione dell'Vp, come hai fatto notare tu, nella dislocazione massima:

    Immagine


    Successivamente si andò incontro in una fase di EA+, come mostrato dal plot stratosferico:

    Immagine


    e quello troposferico:

    Immagine


    La fase EA+ con un desplacement è molto probabile, potrebbe essere evitata solo in un secondo momento quando viene ristabilita la convergenza con l'ep flux e quindi il flusso di calore del heat flux con la wawe 2 cioè con uno split.
    Adesso ancora non parlerei di MMW perchè sono ancora troppo ballerine le carte, quando si è ristabilita l'uniformità di veduta comincerei ha buttarci l'occhio.
    Ieri ho fatto una piccola analisi con dei dati a disposizione che davano un imminente MMW oggi è un'altro giorno ed è cambiato tutto come ha spiegato benissimo Marco nel post sopra.

    OT:Volevo complimentarmi con tutti voi e soprattutto con Marco il fondatore di questo post molto interessante, io non ho tanto tempo di fare analisi molto dettagliate ma quel poco voglio dare il massimo per la didattica di codesto .

    Buona giornata a tutti.

    Ciao Paolo,

    Vorrei un secondo tornare, con te e con tutti gli amici (Remigio in primis), sul discorso EA+ pattren.
    A suo tempo l'avevo affrontato e, in effetti temuto in quanto lo sviluppo delle dinamiche troposferiche legate allo sviluppo della wave2 rispetto a quelle stratosferiche della wave 1 mi sembravano piuttosto pericolose.
    Poi questa analisi mi ha indotto a non temere questo esito a tempi medi:

    http://forum.meteonetwork.it/1058011617-post1.html

    Al momento concentrerei la mia attenzione sulle dinamiche della possibile "rodanata" che più o meno tutti i GM hanno inquadrato entro una decina di giorni e che deriva indubbiamente dall'anomala disposizione del core gelido del vps in area euroasiatica.
    La creazione di un 3 waves pattern rappresenta lo snodo: ovvero un deboluccio e piuttosto collassato fragmento del vp in area groenlandese parzialmente isolato e collassato, la divisione del grosso del vp (euroasiatico) in ulteriori 2 lobi.
    Il movimento retrogrado con parziale collassamento del lobo russo-europeo.
    Qui il grande bivio che dipende da 2 diversi fattori.
    Primo fattore: la forza dei moti antizonali indotti da una parziale intrusione dell'alta euroatlantica in sede polare e subpolare in grado o meno di inibire l'ìnvorticamento e le forze contenitive del vortice rispetto alle spinte di moto antizonale.
    Secondo fattore: la traiettoria (al di là dell'intensità dipendente dal primo fattore) dei minimi di gpt.
    Mi sentirei personalmente quasi di escludere, dato come punto di partenza il nord Europa (che tornerà al gelo), visto che un collassamento simile prevede moti comunque antizonali e vista la posizione dell'asse del vp, una caduta verso l'Europa orientale.
    2 a mio avviso le possibilità: se il moto antizonale non risulterà particolarmente elevato ci sono ottime probabilità di finire nel target del vp ,vedi gfs 18 di ieri o le stesse ECMWF (con diversa intensità derivante dal primo fattore), se invece sarà intensa la spinta antizonale, più che una fase EA, in parte inibita dalla attuali SSTA,vedo un target oceanico iberico con le nefaste (e tiepide) conseguenze del caso .

    Matteo



  2. #912
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    Infatti si parlava di EA+ in caso di MMW, e la carta che posti è una mappa post mancato MMW (aggiungo: per fortuna).

    meno male...
    l'inverno ce lo dobbiamo fare con le nostre mani, quelle dall'alto arrivano solo per i miracoli
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


  3. #913
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Ciao Paolo,

    Vorrei un secondo tornare, con te e con tutti gli amici (Remigio in primis), sul discorso EA+ pattren.
    A suo tempo l'avevo affrontato e, in effetti temuto in quanto lo sviluppo delle dinamiche troposferiche legate allo sviluppo della wave2 rispetto a quelle stratosferiche della wave 1 mi sembravano piuttosto pericolose.
    Poi questa analisi mi ha indotto a non temere questo esito a tempi medi:

    http://forum.meteonetwork.it/1058011617-post1.html

    Al momento concentrerei la mia attenzione sulle dinamiche della possibile "rodanata" che più o meno tutti i GM hanno inquadrato entro una decina di giorni e che deriva indubbiamente dall'anomala disposizione del core gelido del vps in area euroasiatica.
    La creazione di un 3 waves pattern rappresenta lo snodo: ovvero un deboluccio e piuttosto collassato fragmento del vp in area groenlandese parzialmente isolato e collassato, la divisione del grosso del vp (euroasiatico) in ulteriori 2 lobi.
    Il movimento retrogrado con parziale collassamento del lobo russo-europeo.
    Qui il grande bivio che dipende da 2 diversi fattori.
    Primo fattore: la forza dei moti antizonali indotti da una parziale intrusione dell'alta euroatlantica in sede polare e subpolare in grado o meno di inibire l'ìnvorticamento e le forze contenitive del vortice rispetto alle spinte di moto antizonale.
    Secondo fattore: la traiettoria (al di là dell'intensità dipendente dal primo fattore) dei minimi di gpt.
    Mi sentirei personalmente quasi di escludere, dato come punto di partenza il nord Europa (che tornerà al gelo), visto che un collassamento simile prevede moti comunque antizonali e vista la posizione dell'asse del vp, una caduta verso l'Europa orientale.
    2 a mio avviso le possibilità: se il moto antizonale non risulterà particolarmente elevato ci sono ottime probabilità di finire nel target del vp ,vedi gfs 18 di ieri o le stesse ECMWF (con diversa intensità derivante dal primo fattore), se invece sarà intensa la spinta antizonale, più che una fase EA, in parte inibita dalla attuali SSTA,vedo un target oceanico iberico con le nefaste (e tiepide) conseguenze del caso .

    Visto che occorre "interagire" con la troposfera, mi permetto di voler ivi considerare in chiave di lettura anche il verosimile sviluppo di una fase 7 della MJO in buona magnitudo, peraltro molto coerente con l'attuale panorama teleconnettivo

    Matteo



  4. #914
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Ciao Paolo,

    Vorrei un secondo tornare, con te e con tutti gli amici (Remigio in primis), sul discorso EA+ pattren.
    A suo tempo l'avevo affrontato e, in effetti temuto in quanto lo sviluppo delle dinamiche troposferiche legate allo sviluppo della wave2 rispetto a quelle stratosferiche della wave 1 mi sembravano piuttosto pericolose.
    Poi questa analisi mi ha indotto a non temere questo esito a tempi medi:

    http://forum.meteonetwork.it/1058011617-post1.html

    Al momento concentrerei la mia attenzione sulle dinamiche della possibile "rodanata" che più o meno tutti i GM hanno inquadrato entro una decina di giorni e che deriva indubbiamente dall'anomala disposizione del core gelido del vps in area euroasiatica.
    La creazione di un 3 waves pattern rappresenta lo snodo: ovvero un deboluccio e piuttosto collassato fragmento del vp in area groenlandese parzialmente isolato e collassato, la divisione del grosso del vp (euroasiatico) in ulteriori 2 lobi.
    Il movimento retrogrado con parziale collassamento del lobo russo-europeo.
    Qui il grande bivio che dipende da 2 diversi fattori.
    Primo fattore: la forza dei moti antizonali indotti da una parziale intrusione dell'alta euroatlantica in sede polare e subpolare in grado o meno di inibire l'ìnvorticamento e le forze contenitive del vortice rispetto alle spinte di moto antizonale.
    Secondo fattore: la traiettoria (al di là dell'intensità dipendente dal primo fattore) dei minimi di gpt.
    Mi sentirei personalmente quasi di escludere, dato come punto di partenza il nord Europa (che tornerà al gelo), visto che un collassamento simile prevede moti comunque antizonali e vista la posizione dell'asse del vp, una caduta verso l'Europa orientale.
    2 a mio avviso le possibilità: se il moto antizonale non risulterà particolarmente elevato ci sono ottime probabilità di finire nel target del vp ,vedi gfs 18 di ieri o le stesse ECMWF (con diversa intensità derivante dal primo fattore), se invece sarà intensa la spinta antizonale, più che una fase EA, in parte inibita dalla attuali SSTA,vedo un target oceanico iberico con le nefaste (e tiepide) conseguenze del caso .

    bella disamina Mat, complimenti.
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


  5. #915
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,821
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Visto che occorre "interagire" con la troposfera, mi permetto di voler ivi considerare in chiave di lettura anche il verosimile sviluppo di una fase 7 della MJO in buona magnitudo, peraltro molto coerente con l'attuale panorama teleconnettivo

    Immagine
    MJO a 10 giorni: la fase 8 non si può escludere a fine Gennaio e

    inizio Febbraio.

    OT:tale ipotesi si avvicina molto alla mia idea di

    abbassamento di latitudine dell'anticiclone russo e apertura al flusso

    atlantico da Terranova/Groenlandia con asse NW/SE.








  6. #916
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    Citazione Originariamente Scritto da alessandro(foiano) Visualizza Messaggio
    mjo a 10 giorni: La fase 8 non si può escludere a fine gennaio e

    inizio febbraio.

    Ot:tale ipotesi si avvicina molto alla mia idea di

    abbassamento di latitudine dell'anticiclone russo e apertura al flusso

    atlantico da terranova/groenlandia con asse nw/se.

    immagine


    immagine


    immagine


    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  7. #917
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,520
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Visto che occorre "interagire" con la troposfera, mi permetto di voler ivi considerare in chiave di lettura anche il verosimile sviluppo di una fase 7 della MJO in buona magnitudo, peraltro molto coerente con l'attuale panorama teleconnettivo

    Immagine


    Citazione Originariamente Scritto da remigio zago
    E' per quello che dicevo tempo fa che era meglio che la strato non interferisse, perchè quando accade 99 volte su 100 le condizioni troposferiche che ne conseguono sono sfavorevoli per il nostro comparto.
    Andrea

  8. #918
    Vento forte L'avatar di bugimeteo
    Data Registrazione
    14/07/06
    Località
    Hp=benessere
    Età
    49
    Messaggi
    4,912
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio




    quoto tutti, con la strato ci è andata bene 1 volta (1985), e chissà quando tornerà ad andarci bene. Troposfera power
    Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare

  9. #919
    Banned
    Data Registrazione
    30/01/08
    Località
    Fondovalle Prealpino, Arsiero 356 mt (VI)
    Messaggi
    6,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    Questo inverno lo intolerei:

    "Figlio di un Warming minore"

    ECMWF 12Z






  10. #920
    Bava di vento
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Mentana
    Messaggi
    62
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Ciao Paolo,

    Vorrei un secondo tornare, con te e con tutti gli amici (Remigio in primis), sul discorso EA+ pattren.
    A suo tempo l'avevo affrontato e, in effetti temuto in quanto lo sviluppo delle dinamiche troposferiche legate allo sviluppo della wave2 rispetto a quelle stratosferiche della wave 1 mi sembravano piuttosto pericolose.
    Poi questa analisi mi ha indotto a non temere questo esito a tempi medi:

    http://forum.meteonetwork.it/1058011617-post1.html

    Al momento concentrerei la mia attenzione sulle dinamiche della possibile "rodanata" che più o meno tutti i GM hanno inquadrato entro una decina di giorni e che deriva indubbiamente dall'anomala disposizione del core gelido del vps in area euroasiatica.
    La creazione di un 3 waves pattern rappresenta lo snodo: ovvero un deboluccio e piuttosto collassato fragmento del vp in area groenlandese parzialmente isolato e collassato, la divisione del grosso del vp (euroasiatico) in ulteriori 2 lobi.
    Il movimento retrogrado con parziale collassamento del lobo russo-europeo.
    Qui il grande bivio che dipende da 2 diversi fattori.
    Primo fattore: la forza dei moti antizonali indotti da una parziale intrusione dell'alta euroatlantica in sede polare e subpolare in grado o meno di inibire l'ìnvorticamento e le forze contenitive del vortice rispetto alle spinte di moto antizonale.
    Secondo fattore: la traiettoria (al di là dell'intensità dipendente dal primo fattore) dei minimi di gpt.
    Mi sentirei personalmente quasi di escludere, dato come punto di partenza il nord Europa (che tornerà al gelo), visto che un collassamento simile prevede moti comunque antizonali e vista la posizione dell'asse del vp, una caduta verso l'Europa orientale.
    2 a mio avviso le possibilità: se il moto antizonale non risulterà particolarmente elevato ci sono ottime probabilità di finire nel target del vp ,vedi gfs 18 di ieri o le stesse ECMWF (con diversa intensità derivante dal primo fattore), se invece sarà intensa la spinta antizonale, più che una fase EA, in parte inibita dalla attuali SSTA,vedo un target oceanico iberico con le nefaste (e tiepide) conseguenze del caso .

    Ciao Matteo, concordo in tutto specialmente quando parli di moti antizonali, che anch'io credo che non saranno cosi forti come l'episodio scorso.
    Vediamo un pò come evolve la situazione, una rodanata la vedo possibile, innfatti qualcosina comincia ha vedersi nel modellame vario e analizzando anche le SST credo sia l'ipotesi più gettonata ad oggi, ma punterei dritto gli occhi sul "gocciolone" della prossima settimana non darei per scontato ancora che possa andare cosi la vedo troppo ingarbugliata la situazione dai modelli e penso che domani sapremo molte cose in più. Di certo non ci annoieremo.

    Buona serata a tutti.


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •