Pagina 94 di 129 PrimaPrima ... 44849293949596104 ... UltimaUltima
Risultati da 931 a 940 di 1289
  1. #931
    Tempesta violenta L'avatar di gregory
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Roccasecca (FR) casa
    Età
    48
    Messaggi
    13,561
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard Visualizza Messaggio
    Ho aggiunto un EDIT subito dopo proprio perchè mi aspettavo di essere sommerso di domande in proposito. Quindi vedi sopra.

    Appena letto... non mi conforta troppo però... si parlava di febbraio buono fino a metà marzo... così non sarebbe a meno dell'evoluzione del cut off.
    Significa che ora vedremo qualche affondo dei modelli e poi pian piano tutto potrebbe esser spianato dall'Atlantico.
    Spero davvero non vada così, attendevamo tanto questo momento
    (e lo dice un ottimista...)

    Ciao Marco!!



    roccaseccameteo.altervista.org

    always looking at the sky

  2. #932
    Bava di vento
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Mentana
    Messaggi
    62
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard Visualizza Messaggio
    Continua il balletto....oggi abbiamo un pieno displacement dalle 168h in poi, con riassorbimento del warming nella coda (nuovo calo delle T a 10hpa). Questo il momento di massima intensità:


    Immagine



    Immagine



    Da notare che nonostante siano inizializzate sulle emissioni di ieri, il picco di vorticità positiva dalle 200h in poi era già previsto sulla Scandinavia, proprio laddove sono previsti oggi persistere anche a livello troposferico (ovviamente non è un caso) geopotenziali decisamente bassi per il periodo (> 140 PVU alla quota equivalente isentropica di 550K).


    Immagine



    In seguito a questa azione meridiana, che al momento sembra sì incisiva ma abbastanza effimera, se i presupposti si mantengono questi (dato che cambiano ogni giorno ormai ) appare inevitabile una ripresa a tutte le quote del VP (EDIT: che non significherebbe per forza inverno finito, ma ad es. in un contesto di AO+ potrebbe isolarsi un cut-off mediterraneo alimentato da aria continentale, ma questo proprio nella migliore delle ipotesi eh!).


    Quello del togli e metti non è una novità soprattutto nel contesto troposferico, adesso anche in quello stratosferico è diventato di routin,
    come hai detto bene tu oggi le carte strato ci rimostrano un despleacement, insomma l'ipotesi peggiore che ci potesse capitare, però ieri sera ho dato un'occhiata alle anomalie del NH (nord emisfero), e mi è venuta in mente questa domanda, ma quardando un tripolo atlantico cosi ben messo, anomalie pesanti su tutto il polo, ma questo depleacement potrebbe non evolvere in EA+? Io la risposta me la sono data, e preferisco che il quadro evolutivo resti cosi perchè ulteriori aggiustamenti saranno solo deleitari verso configurazioni bariche a nostro favore.

    Buona giornata.


  3. #933
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    Citazione Originariamente Scritto da Paolo Visualizza Messaggio
    Quello del togli e metti non è una novità soprattutto nel contesto troposferico, adesso anche in quello stratosferico è diventato di routin,
    come hai detto bene tu oggi le carte strato ci rimostrano un despleacement, insomma l'ipotesi peggiore che ci potesse capitare, però ieri sera ho dato un'occhiata alle anomalie del NH (nord emisfero), e mi è venuta in mente questa domanda, ma quardando un tripolo atlantico cosi ben messo, anomalie pesanti su tutto il polo, ma questo depleacement potrebbe non evolvere in EA+? Io la risposta me la sono data, e preferisco che il quadro evolutivo resti cosi perchè ulteriori aggiustamenti saranno solo deleitari verso configurazioni bariche a nostro favore.

    Buona giornata.


    Sì, il tripolo continua a non essere assolutamente favorevole ad uno schema NAO+, quindi in un certo senso l'ipotesi di Reading non è così peregrina. Anche se in questo caso il pattern nordemisferico avrebbe un contributo non indifferente dato dall'AO prevista sostanzialmente ancora negativa (per quanto? mah ) mentre GFS è di tutt'altro avviso. Ormai è già un paio di gg che i due modelli sono discordanti in sede polare e aree limitrofe, come evidenziato ieri:






    L'ipotesi di Reading (so che gli adriatici non saranno d'accordo) è tra le migliori auspicabili, con la prima pulsazione meridiana che si ferma sulla Scandinavia o poco più a S, scavando un ansa depressionaria che funge da "perno" per la seconda Rossby che, come quasi sempre accade nel caso vi sia una seconda pulsazione meridiana, va più occidentale (il motivo è prettamente fisico-atmosferico e lo spiegò nei dettagli il buon Lorenzo Catania).

    Ciò potrebbe anche permettere l'isolamento in cut-off sul mediterraneo di questa seconda pulsazione, mentre per GFS, subito dopo l'affondo, si passerebbe alla Bartlett High e poi all'EA+.

    A sto giro come non mai sarà quindi fondamentale osservare cosa accade al Polo, anche solo a livello troposferico.

    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  4. #934
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    Citazione Originariamente Scritto da Paolo Visualizza Messaggio
    Quello del togli e metti non è una novità soprattutto nel contesto troposferico, adesso anche in quello stratosferico è diventato di routin,
    come hai detto bene tu oggi le carte strato ci rimostrano un despleacement, insomma l'ipotesi peggiore che ci potesse capitare, però ieri sera ho dato un'occhiata alle anomalie del NH (nord emisfero), e mi è venuta in mente questa domanda, ma quardando un tripolo atlantico cosi ben messo, anomalie pesanti su tutto il polo, ma questo depleacement potrebbe non evolvere in EA+? Io la risposta me la sono data, e preferisco che il quadro evolutivo resti cosi perchè ulteriori aggiustamenti saranno solo deleitari verso configurazioni bariche a nostro favore.

    Buona giornata.

    Secondo me non può consolidarsi con questi presupposti un EA+ come hai ben detto.
    Il rischio potrebbe essere rappresentato da un nuovo rinforzo del J-S in area medio atlantica, anche se lo vedrei cmq più basso rispetto a dicembre.
    Matteo



  5. #935
    campy
    Ospite

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    Concordo ed aggiungo che non credo che il contributo subtropicale atlantico sarà scalfito a breve e da adriatico e meridionale rispondo che l'evoluzione di reading è sicuramente migliore ma preferirei avere un asse non troppo coricato perchè l'evoluzione poi sarebbe la stessa per avere una balena stile fine mese di dicembre. Ma a parte le supposizioni, la via di mezzo credo sia la più auspicabile e non credo neanche in una AO in forte ripresa vista le pesanti anomalie calde sul polo

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Secondo me non può consolidarsi con questi presupposti un EA+ come hai ben detto.
    Il rischio potrebbe essere rappresentato da un nuovo rinforzo del J-S in area medio atlantica, anche se lo vedrei cmq più basso rispetto a dicembre.

  6. #936
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard Visualizza Messaggio
    Sì, il tripolo continua a non essere assolutamente favorevole ad uno schema NAO+, quindi in un certo senso l'ipotesi di Reading non è così peregrina. Anche se in questo caso il pattern nordemisferico avrebbe un contributo non indifferente dato dall'AO prevista sostanzialmente ancora negativa (per quanto? mah ) mentre GFS è di tutt'altro avviso. Ormai è già un paio di gg che i due modelli sono discordanti in sede polare e aree limitrofe, come evidenziato ieri:


    Immagine




    L'ipotesi di Reading (so che gli adriatici non saranno d'accordo) è tra le migliori auspicabili, con la prima pulsazione meridiana che si ferma sulla Scandinavia o poco più a S, scavando un ansa depressionaria che funge da "perno" per la seconda Rossby che, come quasi sempre accade nel caso vi sia una seconda pulsazione meridiana, va più occidentale (il motivo è prettamente fisico-atmosferico e lo spiegò nei dettagli il buon Lorenzo Catania).

    Ciò potrebbe anche permettere l'isolamento in cut-off sul mediterraneo di questa seconda pulsazione, mentre per GFS, subito dopo l'affondo, si passerebbe alla Bartlett High e poi all'EA+.

    A sto giro come non mai sarà quindi fondamentale osservare cosa accade al Polo, anche solo a livello troposferico.

    Zona EPO+ molto più accentuata dal modello inglese con le conseguenze del caso. Già ieri le NCEP a 100 hpa mostravano bene l'allentamento dell'onda di rossby in uscita dagli States ed erano più propensi ad un graduale ricompattamento dei gpt sul polo.
    Le NCEP, le gfs a 500 e al suolo fanno "un unico paio di scarpe" con le dovute e naturali diversità dettate dalla quota.
    Il passaggio all'EA+, dando ragione a gfs, potrebbe essere solo tale (quindi solo un passaggio e basta) per i motivi sopra espressi, secondo me.



    Ecco il "problema" e anche oggi ognuno per la sua strada.


    IL modello inglese splitta di fatto quasi completamente i lobi del vp mentre gfs vede un passaggio in zona subpolare di minimi di gpt limitandosi ad una lieve bilobazione e successivo probabile ricompattamento.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di mat69; 22/01/2010 alle 12:05
    Matteo



  7. #937
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    Up.
    Ho combinato un casino (ho aggiunto la parte in corsivo, senza quotare quella scritta prima ). Vedi sopra
    Matteo



  8. #938
    Bava di vento
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Mentana
    Messaggi
    62
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Zona EPO+ molto più accentuata dal modello inglese con le conseguenze del caso. Già ieri le NCEP a 100 hpa mostravano bene l'allentamento dell'onda di rossby in uscita dagli States ed erano più propensi ad un graduale ricompattamento dei gpt sul polo.
    Le NCEP, le gfs a 500 e al suolo fanno "un unico paio di scarpe" con le dovute e naturali diversità dettate dalla quota.
    Il passaggio all'EA+, dando ragione a gfs, potrebbe essere solo tale (quindi solo un passaggio e basta) per i motivi sopra espressi, secondo me.



    Ecco il "problema" e anche oggi ognuno per la sua strada.


    IL modello inglese splitta di fatto quasi completamente i lobi del vp mentre gfs vede un passaggio in zona subpolare di minimi di gpt limitandosi ad una lieve bilobazione e successivo probabile ricompattamento.
    Certo che GFS e il modello inglese si daranno del filo da torcere , apparte questa esternazione, le carte strat di oggi su base NCEP mostrano a 100hpa una diminuzione di GPT sul polo molto esagerata a mio punto di vista è troppo rapido il ricompattamento del VP.La visione di Reading secondo me è la più plausibile.
    Certo che la forza della wawe1 è maestosa, si vede benissimo da questa carta come il disastamento del VP è provocato tutto da un solo heat flux, non mi immaggino nemmeno cosa sarebbe successo con due heat flux e con ep flux sparati dritti sul polo


    Ecco la ripresa del getto mostrato dalla carta seguente.





  9. #939
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    Citazione Originariamente Scritto da Paolo Visualizza Messaggio
    Certo che GFS e il modello inglese si daranno del filo da torcere , apparte questa esternazione, le carte strat di oggi su base NCEP mostrano a 100hpa una diminuzione di GPT sul polo molto esagerata a mio punto di vista è troppo rapido il ricompattamento del VP.La visione di Reading secondo me è la più plausibile.
    Certo che la forza della wawe1 è maestosa, si vede benissimo da questa carta come il disastamento del VP è provocato tutto da un solo heat flux, non mi immaggino nemmeno cosa sarebbe successo con due heat flux e con ep flux sparati dritti sul polo
    Immagine


    Ecco la ripresa del getto mostrato dalla carta seguente.
    Immagine




    Il problema sta tutto nella troposfera e nella wave 2, che come dici giustamente tu non ha nulla di stratosferico ma nasce da forcing legati a tlc tropo.
    A questo punto mi chiedo se valutare l'influenza della MJO non possa essere la forzante giusta per propendere verso una delle 2 soluzioni...
    Matteo



  10. #940
    Vento fresco L'avatar di BigWhite
    Data Registrazione
    07/01/10
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2,381
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Il problema sta tutto nella troposfera e nella wave 2, che come dici giustamente tu non ha nulla di stratosferico ma nasce da forcing legati a tlc tropo.
    A questo punto mi chiedo se valutare l'influenza della MJO non possa essere la forzante giusta per propendere verso una delle 2 soluzioni...
    Le SSTa stanno mutando e questo è positivo.Ma la MJO non ha mai avuto un peso rilevante quest'inverno, forse veniva controbilanciata appunto dalle temperature oceaniche che favorivano l'Atlantico basso. Magari, ora che le cose stanno cambiando, e che esiste una reale possibilità che il getto si abbassi sulla costa est USA...


    la wave2 potrebbe "risorgere" da febbraio, appunto nel caso in cui si instauri una solida anomalia positiva di GPT in Atlantico.Ma deve essere solida e reiterata, altrimenti nisba...
    fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
    Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •