Pagina 95 di 129 PrimaPrima ... 45859394959697105 ... UltimaUltima
Risultati da 941 a 950 di 1289
  1. #941
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,366
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    Concordo un pò con tutti

    A dire il vero si nota anche,da parte di GFS,una wave3 sul comparto siberiano





    Un disturbo di natura troposferica probabilmente legato al forte snow cover ed all'anticiclone termico.Tale spinta è deleteria perchè va a spingere il VPS nuovamente in direzione della Groelandia(dopo tutta la fatica della wave1)

    Guardate come Reading non fiuti tale cosa mantenendo un 2wavenumber pattern



    Con una dinamica molto più lineare e pulita che favorisce anche una diversa angolazione dell'asse maggiore del VPS.

    Il passo successivo di GFS è invece il ricompattamento del VPS in sede canado groelandese con tutte le conseguenze del caso(EA+).

    Fregati dal gelo ad est?


    ***cloover
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  2. #942
    Vento fresco L'avatar di tifernate
    Data Registrazione
    28/06/02
    Località
    Citta' di Castello (PG) - centro st
    Età
    50
    Messaggi
    2,931
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio

    Fregati dal gelo ad est?


    ***cloover
    Se il disturbo fosse partito 72 ore dopo altro che fregati dal gelo, ci faceva pelo e contropelo....

    Citta' di Castello(PG):
    http://www.tifernometeo.tk/

  3. #943
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,366
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    Citazione Originariamente Scritto da tifernate Visualizza Messaggio
    Se il disturbo fosse partito 72 ore dopo altro che fregati dal gelo, ci faceva pelo e contropelo....


    Non è detta che succeda Fino a che non vedo i due modelli combaciare
    sto in campana
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  4. #944
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    Non è detta che succeda Fino a che non vedo i due modelli combaciare
    sto in campana

    speriamo bene, cloover ma tu credi più a l'ipotesi reading?o gfs?
    io preferirei reading, anche s epoi la seconda possibile pulsazione sarebbe più occidentale....ma di quanto?
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  5. #945
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    Se mi dovessi basare sulla lungimiranza di ECMWF rispetto a gfs dovrei necessariamente riferirmi alla prospettiva inquadrata dal modello inglese.
    Vero anche l'aspetto del cover snow sottolineato da Filippo e forse potrebbe anche valere la pena di metterci (se volessimo ancora avvalorare la tesi di gfs) gli effetti dello S.C.
    Matteo



  6. #946
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,366
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry18 Visualizza Messaggio
    speriamo bene, cloover ma tu credi più a l'ipotesi reading?o gfs?
    io preferirei reading, anche s epoi la seconda possibile pulsazione sarebbe più occidentale....ma di quanto?

    Diciamo che tutti e due i modelli hanno le "proprie ragioni".
    La visione di GFS è tutt'altro che follia,supportata da una logica che possiamo anche solo semplicemente intuire.
    L'ipotesi reading è altrettanto possibile,vedendo un coupling strato-tropo più marcato ed una AO maggiormente tendente alla negatività.

    Difficile prendere una posizione,i modelli sono veramente troppo diversi in sede polare.
    Aspettiamo anche gli aggiornamenti della AO per vedere quanto spread c'è tra i vari clusters....
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  7. #947
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,366
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    Eccolo...




    Molti in alto,pochi in basso.........
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  8. #948
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    Eccolo...

    Immagine



    Molti in alto,pochi in basso.........
    Non mi dispiacerebbe, soprattutto se fosse accompagnata da una nao neutra/debolmente negativa.
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  9. #949
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Adria
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    meglio così che troppo in basso sinceramente.

    si vedrà.

  10. #950
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    Diciamo che tutti e due i modelli hanno le "proprie ragioni".
    La visione di GFS è tutt'altro che follia,supportata da una logica che possiamo anche solo semplicemente intuire.
    L'ipotesi reading è altrettanto possibile,vedendo un coupling strato-tropo più marcato ed una AO maggiormente tendente alla negatività.

    Difficile prendere una posizione,i modelli sono veramente troppo diversi in sede polare.
    Aspettiamo anche gli aggiornamenti della AO per vedere quanto spread c'è tra i vari clusters....

    ci tocca solo aspettare allora!!!

    PS: la ao non ha un brutto aggiornamento comunque, non è +, neutra al massimo
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •