Pagina 108 di 129 PrimaPrima ... 85898106107108109110118 ... UltimaUltima
Risultati da 1,071 a 1,080 di 1289
  1. #1071
    Vento teso L'avatar di xwus
    Data Registrazione
    21/11/04
    Località
    Massa 60 mtslm
    Età
    39
    Messaggi
    1,932
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    Nelle GFS06z il lobo canadese è ancora più vigoroso.
    -----------------------------------

    CIAO TUB!

    -----------------------------------

  2. #1072
    Bava di vento
    Data Registrazione
    22/10/08
    Località
    Fermignano (PU)
    Età
    52
    Messaggi
    77
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    Citazione Originariamente Scritto da xwus Visualizza Messaggio
    Nelle GFS06z il lobo canadese è ancora più vigoroso.
    Scusa l'ignoranza, quindi?


  3. #1073
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    run 06 da non dormirci la notte
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  4. #1074
    Vento fresco L'avatar di tifernate
    Data Registrazione
    28/06/02
    Località
    Citta' di Castello (PG) - centro st
    Età
    50
    Messaggi
    2,931
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    Citazione Originariamente Scritto da tifernate Visualizza Messaggio
    ........interessante l'aggiornamento strat GFS odierno, innanzitutto per il movimento orario dei pezzi del VP, specie quello canadese, poi probabili nuovi riscaldamenti in area aleutinica .... e tutto ciò aprirebbe le porte a scenari positivi per febbraio.

    il long GFS06 aderisce al mio pensiero......aspettate qualche run ed avremo più certezze a 240 ore che a 24!
    Citta' di Castello(PG):
    http://www.tifernometeo.tk/

  5. #1075
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    10/12/09
    Località
    San Giorgio a Cremano (NA)
    Messaggi
    752
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    retrogressione d'altri tempi?


  6. #1076
    Vento fresco L'avatar di tifernate
    Data Registrazione
    28/06/02
    Località
    Citta' di Castello (PG) - centro st
    Età
    50
    Messaggi
    2,931
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    Citazione Originariamente Scritto da Gius72 Visualizza Messaggio
    retrogressione d'altri tempi?

    Immagine
    se viene confermata quella carta con rotazione oraria del VP (o dei VP) l'Europa beccherà una retrogressione da annali.......
    Citta' di Castello(PG):
    http://www.tifernometeo.tk/

  7. #1077
    Bava di vento
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Mentana
    Messaggi
    62
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    Allora ragazzi ancora oggi ottimi aggiornamenti dalla stratosfera, come evidenziava prima remigio il major warming non si è concretizzato ancora, per il momento, ma resta pur sempre un VP disastato, adesso come elencavano alcuni di voi, bisogna concentrarci sul quadro troposferico.
    Analizzando le SST si evince una netta riduzione dell'anomalia nel centro atlantico, permettendo onde corte anticiclone supportate da un buon magnitudo della madden(fase 7),però resta pur sepre un tripolo NAO- per questo come esponeva Andrea pochi post prima,il rischio occidentale non è scampato, 1-per le onde corte anticiclone che fanno strappare il getto poco dopo Terranova, e questo implica ai cavi d'onda di attirare proprio eventuali retrogressioni in voriticità. 2-come dicevo prima il tripolo seppur con sostanziali cambiamenti, resta sempre da NAO-, anche se meno marcata dello scorso dicembre.
    Con gli aggiormaenti di oggi si vede chiaramente come siamo di fronte ad un quadro dinamico molto interessante:







    Come vedete dinamica eccezzionale con azzoriano e russo-siberiano che si tenderanno la mano, seguiamo tutti i prossimi aggiornamenti.
    Ecco anche gli ottimi aggiornamenti dei vari indici troposferici:







    E infine ecco la madden a buon magnitudo in fase 7



    La madden viene inquadrata dai modelli in un lasso temporale quindi essendo di buon magnitudo ed in fase 7 non escludo probabilmente una retrogressione molto importante dalla meta della prima decade di febbraio come si vede anche dalle stratosferiche.



  8. #1078
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    bel post...e mi sembrano buoni i vari index....soprattutto un ao non troppo bassa
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  9. #1079
    Vento forte L'avatar di bugimeteo
    Data Registrazione
    14/07/06
    Località
    Hp=benessere
    Età
    49
    Messaggi
    4,912
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    L'emissione ECMWF di stamane rimuove del tutto l'ipotesi di MMW in entrambe le versioni (come detto da tempo: meglio così) almeno fino alla coda del modello per mancanza di inversione dei venti zonali a 10 hpa fino ai 60°N. Intorno alle 200 ore e oltre si può notare un debole split di bassa latitudine (mappa 1), incapace appunto di invertire la zonalità a latitudini superiori(mappa 2); rimane tuttavia la visione di un VPS fortemente disturbato e disassato, come è stato dall'inizio della stagione.
    Aspettiamo ora l'emissione NCEP.

    Immagine


    Immagine





    ciao grande, eccolo qui...praticamente in atto domani(anzi stasera) ma è davvero al pelo. Chissà se verrà classificato o meno come MMW desplacement poi dal desplacement si passerà ad una forte bilobazione...poi chissà, troppo caos.
    Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare

  10. #1080
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Le indicazioni delle mappe strato ci portano a pensare che la massima vorticità si presenterà sul lobo euro-atlantico.
    La tendenza è quella di spostare a ovest il massimo di vorticità, troppo a ovest per favorire un evento particolarmente freddo sul Mediterraneo, in quanto ad oggi è centrato su UK in fase con i minimi di gpt a 10 hPa.
    Diverso il discorso per l'Europa centrale e UK che avrebbero così un'invernata senz'altro storica (considerato anche quanto è avvenuto finora), con il minimo di geopotenziale a livello della tropopausa proprio ad est dell'area di massima vorticità
    Gli sviluppi di questa situazione in tropopausa fannopensare che sia di nuovo possibile una forte azione antizonale sui 60°N con retrogressione continentale dal Baltico verso le isole Britanniche.

    Immagine

    Mi sa che le hai redatte tu le Reading?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •