Pagina 123 di 129 PrimaPrima ... 2373113121122123124125 ... UltimaUltima
Risultati da 1,221 a 1,230 di 1289
  1. #1221
    Burrasca forte L'avatar di Graziano Patruno
    Data Registrazione
    16/07/04
    Località
    Conversano 220mt
    Età
    42
    Messaggi
    8,760
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    E' che mano a mano che avanza la stagione il getto salirà di latitudine, ed a luglio-agosto ce l'avremo a nord, parecchio a nord. E se non ondeggia qui tira sù dei geopotenziali assai pesanti, ma soprattutto PERSISTENTI

    Vabbè dai, basta OT. Scusate, torniamo IT
    deve ondeggiare prima o poi...persiste in questo modo da mesi...sono convinto che avremo instabilità in estate qui al sud

  2. #1222
    Burrasca L'avatar di Aliseo
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Lucera(FG) 219 slm
    Età
    44
    Messaggi
    5,011
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    Citazione Originariamente Scritto da Graziano Patruno Visualizza Messaggio
    deve ondeggiare prima o poi...persiste in questo modo da mesi...sono convinto che avremo instabilità in estate qui al sud
    Ne sono convinto anche io. Avremo diverse fasi temporalesche, si si!
    "....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
    [B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)

    [B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
    [/URL][/B]

  3. #1223
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    Commento veloce veloce, solo per evidenziare come ci troviamo di fronte ad un classico esempio di ESE di tipo Warm, che rispetta appieno quanto teorizzato da Baldwin & Dunkerton.

    L'unico appunto che si può fare è che l'anomalia negativa precedente l'ESE sia stata un po' più forte della norma, ma come vedete è uno step che ricalca perfettamente l'output grafico di B&D, ed è quello che noi del CS chiamiamo precondizionamento.

    Tornando all'attualità, è quindi molto probabile che il VP rimarrà decisamente disturbato per i prossimi 30-40 giorni, anche se ciò non è garanzia del protrarsi della fase fredda che a breve ci interesserà, anche perchè altri pattern decisamente più "miti", come ad es. l'ATL prevista da diversi GM nel lungo/lunghissimo, sono compatibili con una fase di AO negativa.





    P.S (OT): aspetterei a dare per spacciata l'estate, le SSTA del gennaio e febbraio in corso sono tutt'altro che favorevoli ad un'estate calda, soprattutto sull'Europa occidentale. Certo è solo un predictor, ma negli ultimi anni si è comportato abbastanza bene.
    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  4. #1224
    campy
    Ospite

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    Se mi posso permettere, vero ciò che dici, nel senso che probabilmente un getto più pimpante e basso in Atlantico porterebbe mediamente qualche temporale in più al Nord.... ma forse il Centro ma soprattutto il Sud e la Grecia finirebbero arrosto.

    Saluti.

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard Visualizza Messaggio
    P.S (OT): aspetterei a dare per spacciata l'estate, le SSTA del gennaio e febbraio in corso sono tutt'altro che favorevoli ad un'estate calda, soprattutto sull'Europa occidentale. Certo è solo un predictor, ma negli ultimi anni si è comportato abbastanza bene.

  5. #1225
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    25/08/08
    Località
    Barcellona P.g. (ME)
    Messaggi
    496
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    Citazione Originariamente Scritto da campy Visualizza Messaggio
    Se mi posso permettere, vero ciò che dici, nel senso che probabilmente un getto più pimpante e basso in Atlantico porterebbe mediamente qualche temporale in più al Nord.... ma forse il Centro ma soprattutto il Sud e la Grecia finirebbero arrosto.

    Saluti.
    e che palle! come al solito

  6. #1226
    Uragano L'avatar di giofelix
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Savignano sul Rubicone (FC)
    Età
    66
    Messaggi
    15,888
    Menzionato
    53 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    Roma imbiancata venerdì sera
    Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?

  7. #1227
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    25/08/08
    Località
    Barcellona P.g. (ME)
    Messaggi
    496
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    Citazione Originariamente Scritto da giofelix Visualizza Messaggio
    Roma imbiancata venerdì sera
    ecco, di sicuro ci saranno +10°

  8. #1228
    Banned
    Data Registrazione
    30/01/08
    Località
    Fondovalle Prealpino, Arsiero 356 mt (VI)
    Messaggi
    6,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    Esatto blizzard

    Citazione Originariamente Scritto da Il_Priaforà Visualizza Messaggio

    Osservando la media ricostruita da Baldwin & Dunkerton sugli eventi passati con NAM a -3 o valori inferiori (VPS debole) si nota come il raffreddamento non particolarmente intenso dei primi mesi di Gennaio corrispondi all'anomalia fredda media che precede questo tipo di eventi.
    Grossomodo osservando il NAM aggiornato al 20 Gennaio e il -1/-0.5 arrivato alla quota di 200hpa potremmo supporre di trovarci nella fase che precede l'ESE di 18 giorni (quindi ad oggi circa 14 giorni).
    Ciò è perfettamente in linea con le proiezioni ECMWF che mostrano il nuovo Warming a 10 giorni. Questa nuova fase si potrebbe riferire, basandoci sempre sulla media, al passaggio del NAM a valori inferiori a -1.5 alla quota di 10hpa, 4-5 giorni prima dell'ESE.



    Superamento della soglia -3, seguendo questo schema, che sarebbe ipotizzabile all'incirca verso il 7 febbraio con conseguenze, in caso di propagazione in Troposfera, di 60 gg sulla circolazione del NH. Gli effetti in Troposfera andrebbero a cadere, se ci fosse la propagazione, proprio all'inizio della secnda decade di Febbraio (11-14 Febbraio).
    Ovviamente anche queste sono congetture tutte da provare.
    Superamento che si è verificato in anticipo, anche se non escludo possa esserci una nuova diminuzione del NAM nei prossimi aggiornamenti


  9. #1229
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,519
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    Come detto diverse volte stratosfera che non riesce (per fortuna) ad incidere più di tanto sulle sorti di questo inverno. Per ora tramonta anche l'ipotesi di MMW di tipo split dopo che per poco era stato evitato quello di tipo desplacement. La partita continua ad essere giocata in troposfera, con una iperattività della wave1 (aleutinica) a fronte di un sistematico annichilimento della wave2 (atlantica) per cause oceaniche (SSTA) con il risultato di avere un VPS in bassa stratosfera fortemente disturbato e decentrato, frequentemente sbilanciato verso l'Europa, praticamente in seconda armonica da inizio stagione e conseguentemente un inverno che si avvia complessivamente a battere tutti i record di AO negativa.
    Discorso diverso ma stesse cause per il recente superamento della soglia del NAM e relativo condizionamento secondo B&D, che andremo a verificare nel corso delle prossime settimane.

    E' uno sconquasso notevole quello a cui stiamo assistendo in stratosfera. Un VPS disassato viene infine splittato "fuori zona" ma l'anticiclone a 10 hPa non riesce a conquistare compiutamente l'area polare.





    Il presunto evento MMW tra il 13 ed il 15 febbraio sarà sicuramente motivo di studio in futuro. Come giustamente detto, il superamento della soglia del NAM comporta nuovi record negativi per l'indice AO.
    A questo punto visti i risultati di dicembre e gennaio, sarà record negativo invernale per questo indice da quando viene fatto questo tipo di rilevazioni

    nell'ordine: AO, NAO, PNA, AAO.

    Codice:
    05Feb2010   -0.43976E+01  -0.62001E+00   0.48368E+00  -0.16994E+01
    06Feb2010   -0.50788E+01  -0.93550E+00   0.94631E+00  -0.18114E+01
    07Feb2010   -0.51058E+01  -0.10507E+01   0.12979E+01  -0.13704E+01
    08Feb2010   -0.48253E+01  -0.12396E+01   0.10996E+01  -0.85099E+00
    Andrea

  10. #1230
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    47
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    E GFS si è accorto subito del fatto che continua ad esserci qualcosa di strano tra qualche giorno ...

    Ultima modifica di Lorenzo Catania; 09/02/2010 alle 12:10
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •