No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Aldila' dei propri orticelli piu' o meno fortunati io credo che di storico questo inverno debba considerarsi su scala nazionale l' enorme dinamicita'. Non ho piu' memoria di un periodo abbastanza lungo di alta pressione che abbia interessato una parte consistente del territorio nazionale, vi sono stati certo fattori che hanno influito negativamente in maniera consistente, primo fra tutti le disposizioni delle SSTA, ma questo solamente in chiave di evento da annali, da includere vicino ai mostri sacri del 29,56 o 85. Pero' molti hanno dimenticato le prospettive di fine estate quando a causa del Nino si diceva da piu' parti che avremmo passato una stagione peggiore del 2006-07.![]()
Io la penso così
http://forum.meteonetwork.it/nowcast...post1058097959
ciao Alex, a presto![]()
Andrea
Penso ne avremo ancora 60-90 gg Andrea![]()
Ciao amici!
io dico di stare molto all'erta con questa situazione:
è una tipica configurazione da spada di damocle sulla testa, basta una miccia e viene giù il finimondo.
Anzi, la butto là, ma so che ci avete già pensato...polar break, 1-2 gennaio 1979ogni run può essere quello buono...
a riaggiornarci..![]()
Roberto
Always looking at the sky....
ci riproviamo?
![]()
Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare
Mah, intanto so che in troposfera si prepara comunque qualcosa di grosso per alcune Regioni dell'Europa del Nord.
E' la prima volta da quando osservo queste mappe (1992, le mitiche AVN), che vedo la -40°C a 850 hPa e la linea di geopotenziale a 4800 mgp
Così come sulle Wetter:
![]()
Ultima modifica di Lorenzo Catania; 16/02/2010 alle 20:12
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Notavo infatti quella -40° ...meravigliosa
Segnalibri