Quando si dice didattica meteo allo stato puro...
Questa potrebbe essere presa come esempio per definire cosa è un anticiclone termico, fantastico!
Sono proprio curioso di vedere che temperature si misureranno sotto a quel gocciolone nero.![]()
La mia stazione meteo: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Sostanzialmente confermate le premesse in apertura del thread.
Il MMW ha avuto luogo l'11/02 con l'inversione del gradiente di temperatura 90-60N e dei venti zonali a 60N. Negativa, anzi negativissima, pure l'AO che ha rispettato le attese.
Qualche immagine per i posteri:
Animazione (è decisamente pesante, lasciate caricare):
[IMGS]http://i125.photobucket.com/albums/p47/Snowblitz/mmw2010.gif[/IMGS]
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Complimenti Blizzard. Per quanto riguarda Febbraio, dalla stratosfera, ogni giorno che passa vedo totale assenza di qualsiasi indizio tendente verso scambi meridiani....un vero peccato. Stand by...
fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!
up
in alta strato nessun segno di cambio stagionale....con Vps ancora ben presente e in parziale rinforzo(vedasi zonal wind a 1hpa)
![]()
Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare
Late ... ?
E se invece fosse Early?
La definizione di FW data Black et al. è la seguente: "e' il momento in cui la media mobile su 5 giorni del vento zonale medio a 70N e 50 hPa diventa negativa e non risale oltre i 5 m/s fino all'autunno successivo."
La previsione su base Reading ci mostra come i venti a 70N e 50hpa siano già negativi, e destinati a restarlo per i prossimi 10gg:
Con estensione progressiva a tutte le quote (solo stratosferiche, come da prassi) fatta eccezione per quella corrispondente a 1hpa.
Anche a livello prettamente configurativo, si nota il deciso rallentamento delle correnti zonali con il VPS sempre meno intenso e più defilato e l'anticiclone polare che si "incunea" sempre di più, come da prassi.
ANALISI:
PREVISIONE A 10GG:
La supposizione sarebbe confermata, non solo ovviamente dalle dinamiche stratosferiche, ma pure da quanto accadrà in troposfera, laddove le correlazioni con l'accadimento di un Final Warming Early oppure Late, fa molta differenza:
Ora confrontate le mappe di cui sopra. con la previsione attuale dei principali GM a 10gg, Reading in primis.
Come da Early FW, depressione centrata su UK e dintorni + ritorno a condizioni di AO--.
Attenzione poi perchè ciò avrebbe ripercussioni anche sulla stagione estiva. Un Early FW infatti limita la possibilità di avere ondate di calore (heatwaves) precoci, nei primi mesi della stagione estiva.
Un ringraziamento ed un saluto a Claudio, alias Nivis Tempestas che a suo tempo esaminò la questione Final warming in questo thread.
![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Sarebbe tra l'altro estremamente coerente con quanto successo negli ultimi anni :2007\2009 FW Late, l'anno scorso quasi da record mi pare, e gran caldo ad aprile,maggio e inizio giugno, nel 2008 ci fu un Early FW e fino a metà giugno dominarono le LP atlantiche
Peraltro ora non ricordo, ma la data media in cui cade il FW non è attorno al 15-16 aprile?
Grazie mille
Comunque rileggendo il tutto mi è venuto un dubbio: Blizzard dice che un Early FW comporta una minor probabilità di ondate di caldo a inizio estate, mentre dal 3d che ha linkato (quello di Nivis tempestas) pare che un post di Steph sostenga il contrario(si vede dai grafici in fondo al post, anomalie di GPT positive sull'Italia\W Mediterraneo negli anni con FW Early)
Segnalibri