Pagina 10 di 12 PrimaPrima ... 89101112 UltimaUltima
Risultati da 91 a 100 di 111
  1. #91
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Effetto serra, 10 anni di tregua

    Citazione Originariamente Scritto da atlantic Visualizza Messaggio
    xperò la teoria dell'interazione sole/atmosfera non può essere ridotta ad un misero dato di watt/mq come invece si fa normalmente, non è possibile semplificare così, quindi o si studia meglio la materia o si dice semplicemente che non se ne sa abbastanza...
    Noi di riscaldamento parliamo, e quindi parliamo di energia termica. Se non ragioniamo in termini di watt/mq in termini di cosa dovremmo ragionare?

    Il Sole certo che non esaurisce la sua interazione con noi solo con energia termica: se non ci fosse la forza di gravità ce ne andremmo a zonzo nello spazio. Ma a noi, qui in questa sede, non interessa il complesso delle interazioni possibili, ma solo quelle che si estrinsecano in calore. E se non le misuri in watt/mq, come le misuri?
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

  2. #92
    Banned
    Data Registrazione
    05/10/07
    Località
    Verona fraz. Marzana
    Età
    64
    Messaggi
    2,551
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Effetto serra, 10 anni di tregua

    Citazione Originariamente Scritto da Jadan Visualizza Messaggio
    Noi di riscaldamento parliamo, e quindi parliamo di energia termica. Se non ragioniamo in termini di watt/mq in termini di cosa dovremmo ragionare?

    Il Sole certo che non esaurisce la sua interazione con noi solo con energia termica: se non ci fosse la forza di gravità ce ne andremmo a zonzo nello spazio. Ma a noi, qui in questa sede, non interessa il complesso delle interazioni possibili, ma solo quelle che si estrinsecano in calore. E se non le misuri in watt/mq, come le misuri?
    forse non mi sono spiegato...
    certo che si misura in w/mq, ma quello è un dato complessivo, generico...
    secondo te la misura dell'influenza del sole sul clima terrestre si può riassumere in un dato numerico di w/mq, con la complessità che sappiamo riguardo a questi sistemi? non hai l'impressione che sia semplicistico?

    per fare un esempio, è come se pensassimo che l'influenza dell'oceano atlantico sull'europa sia riassumibile in un dato di t media superficiale dell'oceano, o di una sua zona chiave ... certo che influisce, ma non in modo così semplice e proporzionale...


  3. #93
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: Effetto serra, 10 anni di tregua

    Beh in realtà no.
    La diffenza in w/mq tra energia immessa ed energia emessa dà la misura del fatto che ci si riscaldi o ci si raffreddi.
    Che questi w/mq vengano dal sole, siano amplificati o ridotti dai cicli oceanici (nel ciclo ovviamente), dai vulcani o dagli alieni alla fine è la misura che conta.
    Misurarla precisamente è un must, ovviamente.

  4. #94
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Effetto serra, 10 anni di tregua

    Citazione Originariamente Scritto da clayco Visualizza Messaggio
    Risposta molto buona.
    Su Scafetta: penso tu ti riferisca a Scafetta 2009 dove ricostruisce 400 anni del passato a partire dai dati Acrim, cioè al contrario. E' un'analisi definita da lui stesso empirica. E' addirittura incredulo dal risultato che ottiene, una ricostruzione del passato quasi perfetta.
    hai detto di aspettare la pubblicazione di Scafetta della presentazione all'EPA 2009 dove trova con la densità spettrale correlazioni strettessime tra cicli solari e temperature.

    Post a seguire
    Rilancio le : Critiche ai modelli IPCC
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  5. #95
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Effetto serra, 10 anni di tregua

    Citazione Originariamente Scritto da clayco Visualizza Messaggio
    I solfati nel raffreddamento 45-75 possono aver avuto un'influenza nell'emisfero nord ma non posso essere la causa del raffreddamento globale:

    News

    News

    - La concentrazione dei solfati cresce quando il raffreddamento è già in atto da 10 anni
    - La concentrazione dei solfati è ai picchi massimi tra il 1975 e 1985 quando è già iniziato il riscaldamento da 10 anni
    - La concentrazione dei solfati aumenta a spot nell'emisfero nord e pochissimo nel sud
    - il raffreddamento del periodo è strettamente correlato ai cicli solari.
    La più completa ed esauriente rassegna dello stato dell'arte, ad oggi:

    Global dimming and brightening: A review

    In the previous sections the increasing evidence for substantial decadal changes in the amount of solar radiation reaching the Earth’s surface (‘‘global dimming/brightening’’) was highlighted. These changes have not only become evident in direct measurements of surface solar radiation (SSR), but also in a number of related quantities (e.g., diurnal temperature range, sunshine duration, pan evaporation, planetary albedo, anthropogenic emission inventories, ice core records) as well as satellite-derived estimates. These additional quantities can help to close temporal and spatial gaps in our knowledge on SSR variations. The sum of these different data sets portrays a reasonably consistent picture of a widespread dimming of SSR between the 1950s and 1980s and a more recent trend reversal toward a brightening in some of the areas. There are also indications for an early brightening in the 1930s and 1940s. These variations left a remarkable imprint on the 20th century temperature records (see Figure 9).



    ~~~ Always looking at the sky~~~








  6. #96
    Banned
    Data Registrazione
    03/01/08
    Località
    Pieve porto morone (PV)
    Messaggi
    1,244
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Effetto serra, 10 anni di tregua

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    La più completa ed esauriente rassegna dello stato dell'arte, ad oggi:

    Global dimming and brightening: A review





    Bene vedo che quotano anche il sole finalmente! (ancora non ho letto il lavoro sono un pò preso)
    I trend lineari mi sembra che li facciano partire un pò da dove vogliano, poi sono le anomaly globali, ma l'emisfero sud ha avuto picchi di solfato molto inferiori e diversi.
    Quindi per analizzare megflio l'azione dei solfati bisognerebbe guardare le anomalie dell'emisfero nord ( vale anche per quelle globali cmq)


    http://forum.meteonetwork.it/imgcache/3140.gif

    le temperature iniziano
    -a calare dal 1934 e non dal 1945
    -e a salire dal 1975 non da metà anni 80

  7. #97
    Banned
    Data Registrazione
    03/01/08
    Località
    Pieve porto morone (PV)
    Messaggi
    1,244
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Effetto serra, 10 anni di tregua

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    ma li non si parla di Scafetta EPA 2009 dove usa la densità spettrale di cui parlavo che evidenzia le ciclicità, analizzata qua ad es

    http://www.climatemonitor.it/?p=3531&cpage=1#comment-3973


    purtroppo il video di Scafetta EPA 2009 sul sito dell'EPA, non si apre più, forse è stato tolto (non so il perchè) ci sono solo le slide.

  8. #98
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Effetto serra, 10 anni di tregua

    Citazione Originariamente Scritto da clayco Visualizza Messaggio
    Bene vedo che quotano anche il sole finalmente! (ancora non ho letto il lavoro sono un pò preso)
    I trend lineari mi sembra che li facciano partire un pò da dove vogliano, poi sono le anomaly globali, ma l'emisfero sud ha avuto picchi di solfato molto inferiori e diversi.
    Quindi per analizzare megflio l'azione dei solfati bisognerebbe guardare le anomalie dell'emisfero nord ( vale anche per quelle globali cmq)

    Immagine

    http://forum.meteonetwork.it/imgcache/3140.gif

    le temperature iniziano
    -a calare dal 1934 e non dal 1945
    -e a salire dal 1975 non da metà anni 80
    Non è come dici.
    Tira un sospiro e leggi il lavoro (sono 31 pagine).
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  9. #99
    Banned
    Data Registrazione
    03/01/08
    Località
    Pieve porto morone (PV)
    Messaggi
    1,244
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Effetto serra, 10 anni di tregua

    Segnalo questo: pazzesco l'ultimo grafico

    News

    per chi mastica l'inglese l'originale qui sul blog di Watts

    http://wattsupwiththat.com/2009/11/1...g-and-cooling/
    Ultima modifica di clayco; 11/11/2009 alle 18:32

  10. #100
    Banned
    Data Registrazione
    05/10/07
    Località
    Verona fraz. Marzana
    Età
    64
    Messaggi
    2,551
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Effetto serra, 10 anni di tregua

    Citazione Originariamente Scritto da clayco Visualizza Messaggio
    Segnalo questo: pazzesco l'ultimo grafico

    News

    per chi mastica l'inglese l'originale qui sul blog di Watts

    New geologic evidence of past periods of oscillating, abrupt warming, and cooling Watts Up With That?
    molto ma molto interessante

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •