Pagina 11 di 12 PrimaPrima ... 9101112 UltimaUltima
Risultati da 101 a 110 di 111
  1. #101
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,776
    Menzionato
    130 Post(s)

    Predefinito Re: Effetto serra, 10 anni di tregua

    Citazione Originariamente Scritto da clayco Visualizza Messaggio
    Segnalo questo: pazzesco l'ultimo grafico

    News

    per chi mastica l'inglese l'originale qui sul blog di Watts

    New geologic evidence of past periods of oscillating, abrupt warming, and cooling Watts Up With That?
    Quel grafico sembra disegnato a mano ed è sbagliato pure nella parte in cui riporta le temperature medie globali fino al 2009(linea nera), al 2000 mostra valori simili al 1975 che non esistono nelle ricostruzioni....notare la leggera differenza:


  2. #102
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Effetto serra, 10 anni di tregua

    Citazione Originariamente Scritto da elz Visualizza Messaggio
    Quel grafico sembra disegnato a mano ed è sbagliato pure nella parte in cui riporta le temperature medie globali fino al 2009(linea nera), al 2000 mostra valori simili al 1975 che non esistono nelle ricostruzioni....notare la leggera differenza:
    Immagine

    Immagine
    Domani faccio un disegnino su carta millimetrata come mi pare e piace e poi ci faccio una pubblicazione sconvolgente.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  3. #103
    Banned
    Data Registrazione
    03/01/08
    Località
    Pieve porto morone (PV)
    Messaggi
    1,244
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Effetto serra, 10 anni di tregua

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Domani faccio un disegnino su carta millimetrata come mi pare e piace e poi ci faccio una pubblicazione sconvolgente.
    Poi però la devi presentare alla geological society

    cito

    Figure 4. Projection of climate changes of the last century and past 500 years into the future. The black curve is temperature variation from 1900 to 2009; the red line is the IPCC projected warming from the IPCC website in 2000; the blue curves are several possible projections of climate change to 2040+ based on past global cooling periods (1945-1977; 1880 to 1915; and 1790 to 1820). The lack of sun spots during the past solar cycle has surpassed all records since the Dalton Minimum and some solar physicists have suggested we may be headed for a Dalton or Maunder type mimimum with severe cooling.

    Abstract of paper presented to Geological Society of America, Oct. 19, 2009

    in effetti la linea nera non è chiara, e non so dove l'abbia presa potrebbero essere le satellitari innestate su altre ricostruzioni, perchè ci sono più ricostruzioni ( ma già questo è discutibile)


    http://forum.meteonetwork.it/imgcache/4877.jpg

    come fanno qui sotto ad es, la differenza tra 2000 1975 e Easterbrook è solo se fai satellitare contro cru ( che secondo me è sbagliato) è molto più alta se fai cru contro cru o Giss contro giss che mi sembr apiù simile al satellitare. Però non riesco a essere preciso sul punto del 1975 (quidni ho tolto il range)
    L'effetto ottico è diverso perchè i grafici hanno sviluppo diverso, questo sotto in ordinata si varia di 0,7° in Easterbrook si varia di 1,5° il doppio, quindi la linea nera risulta più schiacciata.

    Ultima modifica di clayco; 12/11/2009 alle 01:08

  4. #104
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,776
    Menzionato
    130 Post(s)

    Predefinito Re: Effetto serra, 10 anni di tregua

    qualunque combinazione di dati hanno utilizzato in ogni caso è errato, la troposfera durante gli episodi di nina degli anni '70 era considerevolmente più fredda rispetto all'episodio del 2000 e del 2007...così come la superficie.

  5. #105
    Banned
    Data Registrazione
    03/01/08
    Località
    Pieve porto morone (PV)
    Messaggi
    1,244
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Effetto serra, 10 anni di tregua

    però le differenze tra un grafico e un altro sono enormi se guardi al Hadat2 il picco minimo degli anni 70 è uno nel 1971, e l'altro nel 1976-77 e tra 2000 e 1976 ci sono quasi 0.6° di differenza (tieni conto che per Mann in 0,5° ci stanno due o tre secoli)
    se guardi la Giss sopra la linea è diversa e la differenza è meno di 0,4° il picco minimo degli anni 70 uno è il picco del 1976-77 è più marcato.

    in Eastbrook non si capisce bene qual'è il picco minimo degli anni 70, sembra più il 1970 che il 75 con una differenza più o meno di 0,2 °

    Elz si in effetti è poco chiaro!

  6. #106
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Effetto serra, 10 anni di tregua

    Citazione Originariamente Scritto da clayco Visualizza Messaggio
    I trend lineari mi sembra che li facciano partire un pò da dove vogliano,
    Ma come fai a dirlo? Hai usato un algoritmo sequenziale per testare i shift climatici presentati nello studio?
    Non pensi che l'autore lo abbia invece fatto??

    poi sono le anomaly globali, ma l'emisfero sud ha avuto picchi di solfato molto inferiori e diversi.
    Non direi che questo è completamente vero. Ci sono misurazioni di variazione della SSR a cieli sereni anche sugli oceani del SH (ultimi 20 anni).

    Mishchenko et al. 2007 inferred aerosol optical depth record variations over the world oceans from AVHRR satellite data for the period 1981 to 2005. Their global ocean mean aerosol optical depth record indicates, apart from a strong peak after the Mount Pinatubo eruption, a decline over the 1990s, which is in line with estimates of declining anthropogenic pollution over this period.
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  7. #107
    Banned
    Data Registrazione
    03/01/08
    Località
    Pieve porto morone (PV)
    Messaggi
    1,244
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Effetto serra, 10 anni di tregua

    beh finire il tren il 1945 anzichè il 1935 anno più caldo rispetto al 45 è sicuramente una scelta, ed è discutibile.

    solfati nell'emisfero sud? non staimo parlando degli ultimi 20 anni



    la quota derivante da america latina e africa è minima, pola superficie interessta dai solfati anche nell'emisfero nord è bassa si parla del 15%

    http://forum.meteonetwork.it/imgcache/6478.jpga sinistra i solfati che comprono al massimo il 15% della superficie terrestre a destra il nero di carbonio BC



  8. #108
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Effetto serra, 10 anni di tregua

    Citazione Originariamente Scritto da clayco Visualizza Messaggio
    beh finire il tren il 1945 anzichè il 1935 anno più caldo rispetto al 45 è sicuramente una scelta, ed è discutibile.
    Ripeto: come fai a dirlo? Hai usato un algoritmo sequenziale per testare i shift climatici presentati nello studio?

    solfati nell'emisfero sud? non staimo parlando degli ultimi 20 anni
    Quelle sono le emissioni...

    ....ma gli aerosol si spostano. E di molto.

    Dallo studio citato (occhio: usano il Remote Sensing satellitare):

    The bottom panels in Figs. 2–6 demonstrate pronounced regional AOT changes that appear to have occurred between the late 1980s–early 1990s and the early 2000s. Although there is a significant seasonal variability in these changes, the most obvious regional AOT trends can be summarized as follows:
    a significant decrease over much of Europe and especially over the Black Sea (cf. [23]);
    a significant decrease over the part of the Atlantic Ocean most affected by dust aerosols originating in Africa;
    a noticeable increase along the part of the western coast of Africa most affected by biomass burning events; however, this trend appears to have strong seasonality and is even replaced by a decreasing tendency during the autumn;
    a significant increase along the southern and south-east coasts of Asia, especially for the summer months; and
    a significant increase over the 45°S–60°S latitudinal belt.
    These regional trends appear to be superposed on a fairly uniform global decrease of AOT causing the downward trend in the global and hemispheric AOT averages in Fig. 1.
    Figure 7(c) also reveals noticeable regional changes in the Ångström exponent:
    a significant decrease over the areas of the Atlantic Ocean affected by the African dust and biomass burning aerosols;
    a substantial decrease over the Northern and Central Indian Ocean;
    a significant decrease over the equatorial part of the Pacific Ocean; and
    a noticeable increase over the 15°S–45°S latitudinal belt.
    Questi han misurato un aumento del dimming in Antartide, manifestatosi attraverso una riduzione della radiazione globale annua alla superficie di circa -0.28 W m^-2 yr^-1.
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  9. #109
    Banned
    Data Registrazione
    03/01/08
    Località
    Pieve porto morone (PV)
    Messaggi
    1,244
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Effetto serra, 10 anni di tregua

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Ripeto: come fai a dirlo? Hai usato un algoritmo sequenziale per testare i shift climatici presentati nello studio?
    E io ti rigiro la domanda riguardo al grafico che ho postato io, come fai a dire che questi sono i trend sbagliati mentre quelli da te postati giusti?

    http://forum.meteonetwork.it/imgcache/3140.gif

  10. #110
    Banned
    Data Registrazione
    03/01/08
    Località
    Pieve porto morone (PV)
    Messaggi
    1,244
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Effetto serra, 10 anni di tregua

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Quelle sono le emissioni...

    ....ma gli aerosol si spostano. E di molto.

    Dallo studio citato (occhio: usano il Remote Sensing satellitare):



    Questi han misurato un aumento del dimming in Antartide, manifestatosi attraverso una riduzione della radiazione globale annua alla superficie di circa -0.28 W m^-2 yr^-1.
    Ho capito ma riguardano i dati degli ultimi 20 anni, dove non mi sembra ci sia stato un raffreddamento nell'emisfero sud.
    La polemica su gli aerosol solfati riguarda invece il raffreddamento degli anni 1935 1975 che è giustificato da questi, quando questi non c'erano nell'emisfero sud, mentre negli ultimi 20 anni che sono aumentati, le temperature si sono alzate.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •