Pagina 7 di 12 PrimaPrima ... 56789 ... UltimaUltima
Risultati da 61 a 70 di 111
  1. #61
    Banned
    Data Registrazione
    30/01/08
    Località
    Fondovalle Prealpino, Arsiero 356 mt (VI)
    Messaggi
    6,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Effetto serra, 10 anni di tregua

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Guarda.
    Quel grafico me lo puoi riproporre anche timbrato dal padreterno.
    Ma (e se ne parla pure nel post iniziale di questo 3d) che le forzanti naturali siano negative negli ultimi 20-30 anni a me non la raccontano.
    Oppure ... Me la raccontino pure; ma per convincermi che le fasi + dei cicli multidecennali oceanici in realtà siano forzanti leggermente negative (così come la forzante solare, tanto per citarne usa endogena e una esogena) c'è da lavorare parecchio ...
    Si vede che, per usare una delle 2 classificazioni di cui sopra, sono negazionista; e continuerò ad esserlo fino a che qualcuno non mi dimostrerà numericamente che la fase + di un ciclo rappresenta un feedback negativo ...
    Possibile che la fase + dei suddetti cicli ha determinato un riscaldamento a cavallo degli anni 40 mentre adesso invece determini un raffreddamento o una stasi? Ma solo a me suona assurda 'sta cosa?
    (N.B. E non sto dicendo che i cicli siano in grado di invertire il trend; perchè, per come sono abituato a misurare io, una "cosa" che scalda scalda sempre ... E questo è l'aumento di GHG).
    O c'è qualche fattore che ignoro e ho sempre ignorato in tutte queste questioni?

    A meno che, stante la succitata premessa:
    1. non sia tutta una balla
    2. i cicli multidecennali oceanici si siano allungati.

  2. #62
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Effetto serra, 10 anni di tregua

    Citazione Originariamente Scritto da atlantic Visualizza Messaggio
    ma secondo te una scienza praticamente agli albori può permettersi di tirare conclusioni su una materia così terribilmente complessa come il bilancio termico dell'atmosfera?
    Ma è ovvio: è l'essenza del metodo scientifico. Ma hai mai visto una scienza che dice "signori, ne sappiamo poco. Ripassate tra mezzo secolo ché saremo più precisi"?. Gli scienziati trovano delle relazioni, arrivano a delle conclusioni che espongono. Da Eratostene a Einstein la scienza funziona così.
    Altresì è evidente che nessuno è veramente convinto di aver detto l'ultima parola in un determinato campo...

    Citazione Originariamente Scritto da atlantic Visualizza Messaggio
    cosa sappiamo alla fine? quanti watt ci arrivano? non è un pò poco? e i feedback?
    Possiamo anche tentare di stimare (e non è per nulla poco) che succede se ad una situazione contraddistinta da tot energia aggiungiamo X in modo da avere tot+X.

    Feedback, ammortizzatori, inerzie e ritardi sono tutti fenomeni poco conosciuti. Ma se io ad un sistema aggiungo energia, quella da qualche parte va a finire. Non se la mangia il gatto cosmico...
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

  3. #63
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Effetto serra, 10 anni di tregua

    Citazione Originariamente Scritto da atlantic Visualizza Messaggio
    ma secondo te una scienza praticamente agli albori può permettersi di tirare conclusioni su una materia così terribilmente complessa come il bilancio termico dell'atmosfera?
    cosa sappiamo alla fine? quanti watt ci arrivano? non è un pò poco? e i feedback?
    e nel MWP cos'è che ha determinato il riscaldamento?
    e nella PEG?

    non ci sono cause naturali che possano spiegare, son d'accordo, ma le conosciamo sufficientemente queste cause?

    Perché agli albori?
    E di rimando: se non lo è, certamente, ci mancherebbe! Non sono ovviamente conclusioni definitive (che non ci sono nella scienza), ma - ripeto: semmai non lo fosse - sufficientemente robuste per inferenze significative.

    O ritorniamo alla seconda legge della termodinamica? Al principio di azione e reazione? Alla meccanica di Newton? ecc ecc ecc ecc..................

    Ho l'impressione che te non sai proprio come proceda la scienza. Non inorridirti se te lo dico senza mezzi termini: ogni teoria scientifica o cresce, ineluttabilmente, fino ad un livello di consenso oppure perisce per abbandono. Ognuna. Non si scappa. Consenso implica una concordanza ed una preponderanza dell'evidenza al fine della miglior speigazione possibile di un fenomeno. Consenso è come lavora la scienza, e marca la differenza fra ciò che fattivamente si conosce e le speculazioni basate su atti di fede preconcetti.
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  4. #64
    Banned
    Data Registrazione
    05/10/07
    Località
    Verona fraz. Marzana
    Età
    64
    Messaggi
    2,551
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Effetto serra, 10 anni di tregua

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Perché agli albori?
    E di rimando: se non lo è, certamente, ci mancherebbe! Non sono ovviamente conclusioni definitive (che non ci sono nella scienza), ma - ripeto: semmai non lo fosse - sufficientemente robuste per inferenze significative.

    O ritorniamo alla seconda legge della termodinamica? Al principio di azione e reazione? Alla meccanica di Newton? ecc ecc ecc ecc..................

    Ho l'impressione che te non sai proprio come proceda la scienza. Non inorridirti se te lo dico senza mezzi termini: ogni teoria scientifica o cresce, ineluttabilmente, fino ad un livello di consenso oppure perisce per abbandono. Ognuna. Non si scappa. Consenso implica una concordanza ed una preponderanza dell'evidenza al fine della miglior speigazione possibile di un fenomeno. Consenso è come lavora la scienza, e marca la differenza fra ciò che fattivamente si conosce e le speculazioni basate su atti di fede preconcetti.

    per me se ciò che fattivamente si conosce è troppo poco per trarre conclusioni, si lascia il dubbio, piuttosto che creare teorie farraginose (e magari farle passare per affidabili)...
    questo è un modo onesto di procedere per me, non è che tutto debba essere spiegato a tutti i costi...
    a taluni scienziati a volte manca un pò di umiltà, discorso già fatto cmq...

    le "speculazioni basate su atti di fede preconcetti" sono più probabili quando si cerca di spiegare qualcosa senza averne (ancora) i mezzi...


  5. #65
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Effetto serra, 10 anni di tregua

    Citazione Originariamente Scritto da atlantic Visualizza Messaggio
    per me se ciò che fattivamente si conosce è troppo poco per trarre conclusioni, si lascia il dubbio, piuttosto che creare teorie farraginose (e magari farle passare per affidabili)...
    questo è un modo onesto di procedere per me, non è che tutto debba essere spiegato a tutti i costi...
    a taluni scienziati a volte manca un pò di umiltà, discorso già fatto cmq...

    le "speculazioni basate su atti di fede preconcetti" sono più probabili quando si cerca di spiegare qualcosa senza averne (ancora) i mezzi...

    Beh, sì, certo. Se per te l'osservazione empirica di un uccello che vola in cielo basta e avanza per confutare la teoria della forza di gravità (sulla quale mi pare ci sia consenso, e non da ieri), io proprio non posso farci nulla
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  6. #66
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Effetto serra, 10 anni di tregua

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Guarda.
    Quel grafico me lo puoi riproporre anche timbrato dal padreterno.
    Ma (e se ne parla pure nel post iniziale di questo 3d) che le forzanti naturali siano negative negli ultimi 20-30 anni a me non la raccontano.
    Oppure ... Me la raccontino pure; ma per convincermi che le fasi + dei cicli multidecennali oceanici in realtà siano forzanti leggermente negative (così come la forzante solare, tanto per citarne usa endogena e una esogena) c'è da lavorare parecchio ...
    Si vede che, per usare una delle 2 classificazioni di cui sopra, sono negazionista; e continuerò ad esserlo fino a che qualcuno non mi dimostrerà numericamente che la fase + di un ciclo rappresenta un feedback negativo ...
    Possibile che la fase + dei suddetti cicli ha determinato un riscaldamento a cavallo degli anni 40 mentre adesso invece determini un raffreddamento o una stasi? Ma solo a me suona assurda 'sta cosa? (N.B. E non sto dicendo che i cicli siano in grado di invertire il trend; perchè, per come sono abituato a misurare io, una "cosa" che scalda scalda sempre ... E questo è l'aumento di GHG).
    O c'è qualche fattore che ignoro e ho sempre ignorato in tutte queste questioni?

    A meno che, stante la succitata premessa:
    1. non sia tutta una balla
    2. i cicli multidecennali oceanici si siano allungati.
    Post #30, paragrafo 1

    Sulla forzante solare, non ho capito a cosa alludi
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  7. #67
    Banned
    Data Registrazione
    05/10/07
    Località
    Verona fraz. Marzana
    Età
    64
    Messaggi
    2,551
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Effetto serra, 10 anni di tregua

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Beh, sì, certo. Se per te l'osservazione empirica di un uccello che vola in cielo basta e avanza per confutare la teoria della forza di gravità (sulla quale mi pare ci sia consenso, e non da ieri), io proprio non posso farci nulla
    no, gli uccelli confermano la gravità, se non ci fosse la gravità a tener giù cats and dogs gli uccelli sarebbero già estinti da tempo

  8. #68
    Banned
    Data Registrazione
    03/01/08
    Località
    Pieve porto morone (PV)
    Messaggi
    1,244
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Effetto serra, 10 anni di tregua

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    So che segui spesso anche gli interventi di Leif in vari blog. Sai che dice su coloro che sono affetti da SCC?


    Cos'è la SCC??


    Sindrome Compulsiva di chi è affetto da Ciclomania. Pare sia una brutta malattia.......

    Ciclomania quindi?

    hai detto di aspettare la pubblicazione di Scafetta della presentazione all'EPA 2009 dove trova con la densità spettrale correlazioni strettessime tra cicli solari e temperature. Potresti comunque commentare la presentazione all'EPA.
    Il Sole e le variazioni decadali nelle temperature terrestri | Climate Monitor
    Perchè Leif Svaalgard dice che non si può escludere una ipersensibilità del clima terrestre alla TSI, questo perchè la variazione è di poca entità e come detto più volte (anche a Jadan ma vedo che continua a postare i soliti grafici sulle forzanti naturali anche se inequivocabilmente sottostiamte) le forzanti naturali e quelle antropiche riescono a spiegare solo il 30 % del picco di riscaldamento degli anni 30. Forse perchè non è la TSI che conta ma l'insieme di TSI flusso magnetico e flusso di uv che indubbiamente influenzano l'atmosfera.
    E come?
    negli articoli già postati dicono che tra un minimo di Hale e un massimo, il flusso di uv cambia del 16% e la ionizzazione atmosferica del 10%
    Se questo cambiasse anche di poco la nuvolosità come da molti sostenuto, l'effetto potrebbe mascehrare se no annullare del tutto la forzante dei gas serra antropogenici.
    Quindi andando a vedere il campo magnetico solare

    News

    L’heliomagnetismo che si riferisce a questa peer reviewed

    http://dpnc.unige.ch/ams/ICRC-07/icrc1243.pdf

    McCracken, K. G. (2007), Heliomagnetic field near Earth, 1428–2005, J. Geophys. Res., 112, A09106, doi:10.1029/2006JA012119

    Scopriamo non solo i cicli ma una crescita continua del flusso magnetico da molti secoli con un picco nel 1992.
    Anche Mccraken tornando al post, dice che si va incontro ad un raffreddamento nelle prossime decadi.
    Mi chiedo se l'ipersensibilità al sole descritta da Svaalgard non sia in realtà sensibilità a qualcos'altro : TSI + flusso magnetico+ flusso di uv e rispettivi feedback cioè raggi cosmici, albedo, vapore acqueo, densità ottica atmosferica (questa è dimostrato che cambia) ecc

  9. #69
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: Effetto serra, 10 anni di tregua

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Post #30, paragrafo 1
    Dammi un link che non so contare.
    Fai finta che sulla questione sole non abbia scritto nulla.

  10. #70
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Effetto serra, 10 anni di tregua

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Dammi un link che non so contare.
    Fai finta che sulla questione sole non abbia scritto nulla.
    Al di là di tutto, però, una cosa vorrei capire.

    I critici dell'AGW (o di sue versioni semplificate) adducono sempre il fatto che l'atmosfera è un sistema complesso, che non conosciamo bene le relazioni ecc. ecc. . Poi, molte delle persone di cui sopra fanno affidamento su configurazioni al largo raggio, di andamento ciclico, per spiegare il riscaldamento avvenuto o confutare quello futuro.
    Domanda mia: com'è che queste configurazioni vengono assai spesso considerate come esogene rispetto alla Temperatura globale proprio da coloro i quali, assai sovente, puntano l'indice sulla complessità del sistema e sulle sue innumerevoli reazioni e controreazioni?
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •