Pagina 3 di 7 PrimaPrima 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 61

Discussione: Inverno 09/10

  1. #21
    Brezza tesa L'avatar di Fdg
    Data Registrazione
    24/12/08
    Località
    Bassano del Grappa
    Età
    39
    Messaggi
    631
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 09/10

    Si ma che roba è...le frecce prendono dentro insieme africa e veneto, turchia e ucraina, mediterraneo freddo allora pioggia anche in ungheria...neve in SIRIA....bhahah...raffazzonato
    Solofilo - freddofilo e seccofilo in inverno, caldofilo e variabilofolo in primavera, caldofilo e seccofilo in estate, tiepidofilo e variabilofilo in autunno - mi piacciono 6 ore di sole dopo 1 ora di temporale, o le giornate secche ed anticicloniche invernali dopo 1 giorno di neve fitta

  2. #22
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,527
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 09/10

    L'evento da come si presenta a video richiama alla spettacolarizzazione mediatica, ci sono grandi pacche sulle spalle (figurate) e strizzatine d'occhio (vere). Mi sembra un episodio della serie.... "se la becco divento famoso e se non la becco chi vuoi che lo ricordi, è il 29 ottobre ".
    Vedo bene che se si va per gli estremi, drammatizzando le situazioni si fa più audience: Maracchi vede il saguaro, Bastardi vede the strong bear e uno che dice "inverno normale" non s'è ancora visto.....

    Andrea

  3. #23
    Uragano L'avatar di giofelix
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Savignano sul Rubicone (FC)
    Età
    66
    Messaggi
    15,900
    Menzionato
    53 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 09/10

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    L'evento da come si presenta a video richiama alla spettacolarizzazione mediatica, ci sono grandi pacche sulle spalle (figurate) e strizzatine d'occhio (vere). Mi sembra un episodio della serie.... "se la becco divento famoso e se non la becco chi vuoi che lo ricordi, è il 29 ottobre ".
    Vedo bene che se si va per gli estremi, drammatizzando le situazioni si fa più audience: Maracchi vede il saguaro, Bastardi vede the strong bear e uno che dice "inverno normale" non s'è ancora visto.....

    se per inverno normale s'intende quello che si viveva negli anni 60...allora si, inverno normale!
    magariiiiiiiiiiiiii....
    Ardusli dice che avremo due buonissimi episodi, da noi in romagna
    Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?

  4. #24
    Banned
    Data Registrazione
    30/01/08
    Località
    Fondovalle Prealpino, Arsiero 356 mt (VI)
    Messaggi
    6,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 09/10

    l'ha aperto il bugi

    esito scontatissimo

  5. #25
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 09/10

    Non per entrare in polemica con qualcuno...ma mi sembra che confondiamo climi, microclimi e singoli mesi con previsioni a lungo termine su un'intera stagione

    Il messaggio di Bastardi è chiaro e riguarda le configurazioni dominanti: inizio inverno con predominio di correnti sud-occidentali sull'Europa occidentale, ma normale nell'Europa orientale; e, circa dal periodo natalizio in poi (che non vuol dire alle 00:00 del 25, ma diciamo nell'ultima decade di dicembre) un probabile netto cambio di circolazione, con masse d'aria artica di provenienza nord-occidentale, e continentale (russa) spinte verso ovest da un classico pattern SCAND+ che parrebbe predominante tra gennaio e febbraio.
    Le correnti atlantiche prima, e dopo il mix freddo continentale-depressioni artiche, garantirebbero:
    a) precipitazioni sui 3 mesi sopra la media;
    b) precipitazioni nevose sopra la media sui 3 mesi.

    Vi sembra assurdo? A me niente affatto, anzi.
    Esempio: qui dal 1° gennaio 2005 a metà marzo cadde circa mezzo metro di neve (totale) e nemmeno una goccia di pioggia: precipitazioni sotto la media, ma neve nettamente sopra; il 2005/'06 è stato un inverno freddo e con ottime precipitazioni complessive ecc.

    Quanto a ridere della "neve sopra media" in Tunisia o in Siria...mica sono i Caraibi: nei loro monti la neve d'inverno è assolutamente normale, ed anzi in Siria pure la capitale Damasco ha visto nevicare più volte negli ultimi anni; non credo vada quindi letta come una previsione di neve a Tunisi, Larnaca o Beirut, quanto come un indicazione di un inverno rigido e umido anche in quelle zone.

    Ovvio che poi c'è la nota dolente dei microclimi: ovvio che, con simili configurazioni, potrebbero esserci differenze localmente sensibili (±freddo, ±neve ecc.), ma non credo che in previsione simile abbia troppa importanza sapere se a Torino in tal giorno ci sarà foehn mentre a Padova nevica, o se durante quell'irruzione a Vienna saremo 12°C sotto media e qui solo 7°C ecc. queste, ça va sans dire, sono cose poco prevedibili, e comunque "delegate" ai centri meteo ed agli appassionati locali.




    P.S. naturalmente J.B. potrebbe prendere una gran cantonata, ma la previsione è molto più ragionata di quanto il breve video indichi, e non mi sembra sia uno che possa guadagnarci qualcosa con più o meno neve sulle Alpi e l'Italia (nemmeno come soddisfazione personale).

  6. #26
    Vento fresco L'avatar di lothar
    Data Registrazione
    03/03/05
    Località
    Madone(BG) - Bergamo
    Età
    42
    Messaggi
    2,162
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 09/10

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Non per entrare in polemica con qualcuno...ma mi sembra che confondiamo climi, microclimi e singoli mesi con previsioni a lungo termine su un'intera stagione

    Il messaggio di Bastardi è chiaro e riguarda le configurazioni dominanti: inizio inverno con predominio di correnti sud-occidentali sull'Europa occidentale, ma normale nell'Europa orientale; e, circa dal periodo natalizio in poi (che non vuol dire alle 00:00 del 25, ma diciamo nell'ultima decade di dicembre) un probabile netto cambio di circolazione, con masse d'aria artica di provenienza nord-occidentale, e continentale (russa) spinte verso ovest da un classico pattern SCAND+ che parrebbe predominante tra gennaio e febbraio.
    Le correnti atlantiche prima, e dopo il mix freddo continentale-depressioni artiche, garantirebbero:
    a) precipitazioni sui 3 mesi sopra la media;
    b) precipitazioni nevose sopra la media sui 3 mesi.

    Vi sembra assurdo? A me niente affatto, anzi.
    Esempio: qui dal 1° gennaio 2005 a metà marzo cadde circa mezzo metro di neve (totale) e nemmeno una goccia di pioggia: precipitazioni sotto la media, ma neve nettamente sopra; il 2005/'06 è stato un inverno freddo e con ottime precipitazioni complessive ecc.

    Quanto a ridere della "neve sopra media" in Tunisia o in Siria...mica sono i Caraibi: nei loro monti la neve d'inverno è assolutamente normale, ed anzi in Siria pure la capitale Damasco ha visto nevicare più volte negli ultimi anni; non credo vada quindi letta come una previsione di neve a Tunisi, Larnaca o Beirut, quanto come un indicazione di un inverno rigido e umido anche in quelle zone.

    Ovvio che poi c'è la nota dolente dei microclimi: ovvio che, con simili configurazioni, potrebbero esserci differenze localmente sensibili (±freddo, ±neve ecc.), ma non credo che in previsione simile abbia troppa importanza sapere se a Torino in tal giorno ci sarà foehn mentre a Padova nevica, o se durante quell'irruzione a Vienna saremo 12°C sotto media e qui solo 7°C ecc. queste, ça va sans dire, sono cose poco prevedibili, e comunque "delegate" ai centri meteo ed agli appassionati locali.




    P.S. naturalmente J.B. potrebbe prendere una gran cantonata, ma la previsione è molto più ragionata di quanto il breve video indichi, e non mi sembra sia uno che possa guadagnarci qualcosa con più o meno neve sulle Alpi e l'Italia (nemmeno come soddisfazione personale).
    Quotone, si cade sempre nel solito errore di voler estrapolare previsioni puntuali per il proprio orticello da medie trimestrali.
    Pietro

  7. #27
    Brezza tesa L'avatar di gigero
    Data Registrazione
    11/09/07
    Località
    Monticello Conte Ott
    Età
    48
    Messaggi
    944
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 09/10

    intervista molto simpatica, Joe con quella giacca diventa ancor di più personaggio!

    Vorrei capire un attimo se gli esperti di tlc concordano, concordano in parte oppure hanno critiche costruttive e motivate da muovere al Bastardi.
    Io da ignorante del settore, prendo e metto nel mucchio, di proiezioni ogni stagione invernale se ne leggono a bizzeffe, spesso c'è da estrapolare da quasi tutte alcuni spunti molto interessanti, tuttavia appare molto complesso tracciare una visione complessiva corretta.

    Ora mi chiedo... è davvero così soggettiva l'interpretazione degli indici tlc? Al punto da avere anche proiezioni di molto discordanti??

    Ora sentiamo se qualcuno si vuole sbilanciare con qualche commento che vada al di là dell'analisi di quanto previsto da Bastardi. Mi pare di capire che Joe sia uno dei massimi esperti di tlc, almeno sul continente americano, poi si sa... altra cosa la vecchia Europa...

    cmq il video mette di buon umore, su questo nessun dubbio
    - Marco Rabito - Davis V. Pro 2 ventilata 12h. Cavazzale 7 km a NNE di Vicenza, 42 m. slm
    http://www.serenissimameteo.eu

    http://www.nordestmeteo.it

  8. #28
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,368
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 09/10

    La previsione può essere condivisibile....La NAO rimane in territorio neutro e anche deb-,il nino non pare forte,il VP dovrebbe continuare ad essere disturbato e potremmo avere un MMW tra dicembre e gennaio....L'impianto teleconnettivo rema a favore di un raffreddamento progressivo del comparto Russo-Siberiano da qui la probabilità di assistere a scandinavia pattern positivi nella stagione invernale....Però diciamo che JB ha pigiato un pò sul gas....Poi,essendo sicuramente più preparato del sottoscritto,può darsi abbia inquadrato alcune forzanti che l'hanno fatto sbilanciare apertamente in direzione di un "very cold winter".....
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  9. #29
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 09/10

    Però ... Prima la saguarofilia e poi l'era glaciale ...
    Basterebbe anche meno.
    Manco nel '29-'56-'63 messi assieme c'è stata una seconda parte di inverno del genere.

  10. #30
    MeteoSGR
    Ospite

    Predefinito Re: Inverno 09/10

    tendenza che si avvererà sicuramente

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •