Non ho avuto modo e tempo di preparare un thread approfondito, ma credo che il peggioramento in arrivo meriti di essere seguito, in quanto estremamente didattico.
Va infatti concretizzandosi dapprima una classica ciclogenesi da instabilità baroclina sull'Oceano, con relativa occlusione del fronte favorita dal passaggio sull'Inghilterra.
In seguito poi assisteremo alla più didattica delle ciclogenesi sottovento alle Alpi, con tutte le conseguenze che conosciamo a menadito.
Interessante poi anche il blocco al passaggio del fronte sull'Europa orientale, a causa della presenza del primo blocco di aria gelida nei bassi strati.
Insomma, seguiamo il sat![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Segnalibri