Te le spiego alla buona; per la trattazione matematica ti rimando a wikipedia: purtroppo non sono più in grado di capire.
La polar stereographic è quella che rispetta le dimensioni effettive: se guardi una carta WZ vedrai che le dimensioni degli stati sulla carta sono proporzionali alle dimensioni reali degli stessi.
La grafica meteociel (quella dei vecchi planisferi per intenderci) invece introduce deformazioni salendo di latitudine; hai così il simpatico risultato di vedere le isole Svalbard, oltre 80° di latitudine, grandi quanto l'Italia.
Questo ovviamente introduce distorsioni anche nel valutare l'esatta provenienza delle correnti.
Segnalibri