Nn necessita di ulteriori commenti.![]()
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
continuo a portare avanti questo mio post,nel quale giÃ* nei primi giorni di
Gennaio avevamo evidenziato una situazione molto scopiettante per la
fine di Gennaio e l'inizio del mese di febbraio.
Seppur con un pò di incertezza ed umiltÃ* possiamo inziare a tenere d'occhio
la prima decade di Febbraio.
Ci sentiamo domani sera per una delucidazione più lunga!!!
Ciao amici...e forza inter!!!
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
Le possibilitÃ* per un magnifico finale del mese restano invariate nonostante
i modelli continuino a restare nell'incertezza,un'incertezza che a volte assume
caratteristiche di sub-tropicalitÃ*.
L'Hp africano non è fantascienza,ma anche se dovesse piombare sulla nostra
Penisola non credo che potrÃ* rovinare nè l'inverno nè la massa gelida
presente quasi ovunque al Polo.
Resto molto convinto che dal finale del mese qualcosa di molto buono uscirÃ*
da questa ingarbugliata situazione anche perchè le premesse vi sono tutte.
Non fatevi ingannare dai run di gfs o di qualche altro modello ma seguite
un iter mentale e logico attraverso le vostre conoscenze e la vostra
esperienza e vedrete che non sarete vittime di sbalzi umorali.
Credo che sia quasi certa ad oggi una risalita alto-pressoria con aumento
di temperatura e geopotenziali,l'attuale Hp scandinavo fungerÃ* da richiamo
per quella bella massa d'aria calda,il tutto probabilmente coadiuvato dalla
spinta verso sud di aria fredda verso il cuore atlantico.
Da questa situazione potrebbero venir fuori due importanti configurazioni:
la prima,tra non molti giorni,quando la permanente alimentazione da est
unita ad aria da sud-ovest potrÃ* portare neve anche sul Tirreno;
la seconda più in lÃ*,quando finalmente un sistema basato sull'azione
retrograda potrÃ* dar vita ad un gran periodo di freddo.
Stabilire ora l'entitÃ* è difficile(anche perchè nn c'è certezza matematica
che questo avvenga) ma potrebbe essere una colata da annali.
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
Da tempo andavo proponendo tale situazione.
Nel medio-lungo termine sembra proporsi la tesi delle gocce fredde e dei
movimenti retrogradi e non solo.
Avevo previsto l'azione di masse d'aria umide da sud in risalita su cuscino
umido ben presente al suolo...la situazione neli prossimi giorni potrebbe
essere molto vicina a quella prospettata giorni addietro.
Una goccia fredda nel cuore del Mediterraneo cambierÃ* le sorti del tempo
e con molta probabilitÃ* possiamo annunciare un guasto temporale; la
posizione del cut-off ed il repentino cambio baroclino saranno ancora
ottimi pescatori di aria fredda da est che continuerÃ* ad affluire.
Una buona situazione si presenta per diverse regioni italiane a breve mentre
nel lungo ritengo che la situazione,per quanto complessa,volgerÃ*
probabilmente verso una proficua soluzione,tra l'altro in coerenza con
quello sempre detto.
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
Confermo a pieno le tue sensazioni![]()
![]()
Ciao Gianluca a me quella goccia fredda(secondo me vivremo una bella domenica) piace e mi sembra che ci indichi che quest'inverno è, e sarÃ*, tra i più freddi! Per il fututo?...anche!
Un saluto a tutti!
L’anno nuovo è iniziato all’insegna di un vasto campo anticiclonico,foriero di tempo stabile e soleggiato ma anche terreno fertile per ottime inversioni termiche notturne. Per questo motivo spesso le temperature sono oscillate tra i +10°C del mezzodì sino ai –4/-5°C del primo mattino. L'Italia si sta trovando in una situazione anticiclonica con afflussi di aria fredda da est,mentre a sud continua a prosperare una situazione ciclonica.Nelle prossime 24/36 ore la situazione tende a peggiorare in gran parte della Penisola a causa dell’azione forzata di due nuclei depressionari;vi sarÃ* un afflusso ciclonico in quota da est che si isolerÃ* nel cuore del Mediterraneo(cut-off),mentre da ovest si instaurerÃ* una saccatura per continue infiltrazioni atlantiche che sfalderanno il cuore dell’alta pressione. Torneranno le piogge e le nevicate ovunque a quote molto basse,in particolare al nord Italia. Per il futuro ,per quanto ancora in balia delle incertezze atmosferiche,siamo dinanzi ad una svolta meteorologica che potrebbe segnare duramente l’inverno Italia e oltre: il vortice polare è attivissimo e molto profondo sino al punto di aver sviluppato due enormi masse gelide che fanno parte rispettivamente,una dello slittamento candadese ed una del comparto europeo. Un’azione combinata dell’Alta pressione in risalita verso nord potrebbe arrecare un periodo molto gelido per la Penisola dal 21/22 gennaio a seguire.
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
Splendide le Gfs 06! Sei daccordo?
Ciao Gianluca!
Dire splendide è poco ma quello che è importante è il trend che si notava da
giorni,per quanto a volte i run cambiassero anche in negativo.
Il singolo run è abbastanza aleatorio quindi non fatevi prendere
dall'entusiasmo e poi dopo qualche ora dallo sconforto!!!![]()
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
Infatti vedi la differenza tra gfs06 che sono meno splendide a 180h di gfs 00 ma l'importante è che il trend sia questo...poi io mi fido fino a 72 h dopo sono ipotesi...più o meno buone!![]()
Segnalibri