Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 24

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Post Nei prossimi giorni....

    ..ci appresteremo a vivere(è giÃ* iniziato) un periodo abbastanza buono
    dal punto di vista meteorologico,almeno per quanto concerne la variabile
    fredda di questa scienza.

    Una disposizione non troppo favorevole alla meridianizzazione della gelida
    massa d'aria presente al nord-est sta favorendo un lento spostamento della
    campana anticiclonica,richiamata verso nord dall'Hp russo/scandinavo,verso
    ovest.

    L'Italia si sta trovando in una situazione anticiclonica con afflussi di aria
    fredda(e nemmeno poco fredda) da est,mentre da sud continua a prosperare
    una situazione ciclonica o quanto meno depressionaria che nelle prossime ore
    invierÃ* aria umida sciroccale in risalita.


    I prossimi giorni,come gli ultimi vissuti,saranno dominio delle gelate e delle
    nebbie,con annessi fenomeni di galaverna laddove sarÃ* presente un
    alto tasso igrometrico notturno(70/90%).

    Questa situazione,comunque in parte affascinante(le minime saranno molto
    basse e le massime si manteranno nelle medie o al di sotto,mentre nelle
    conche e nelle zone più fredde stenteranno a risalire anche nelle ore più
    calde;se vi sarÃ*(Pianura padana in primis)nebbia potrebbero verificarsi giornate
    molto fredde),potrÃ* tornare molto utile,perchè fonte di un bacino freddo
    tutto nostro.

    Nel futuro,considerato le dinamiche depressionarie,ed i facili richiami umidi
    da sud(sempre con alimentazione fredda da est che manterrÃ* buone le
    isoterme)non escludo che le nevicate,al nord ed al centro(tutto da vedere
    al sud per via del facile rialzo con fenomeni proveniente da sud-est e
    sud-ovest),potranno arrivare nel modo più facile e forse meno previsto
    ad oggi,senza pensare a quella stupenda e portentosa massa fredda
    che mi auguro possa raggiungere i nostri lidi il più presto possibile.
    ritengo che vi siano buoni segnali in tal proposito,e come detto da alcuni,
    l'inverno non finisce il 20 gennaio;tali configurazioni,tali movomenti,tali
    valori freddi non si vedono tutti gli anni.
    Se a tutto ciò uniamo un confermato trend di alcuni parametri(vedi Nao,Ao
    e irradiazione solare) possiamo almeno cercare di essere ottimisti e non
    vedere sempre del marcio quando ancora non siamo arrivati nemmeno
    alla maturazione del frutto.


    Unica nota dolente del prossimo periodo saranno gli inquinanti che
    raggiungeranno valori ragguardevoli a causa delle condizioni meteo.
    Ultima modifica di Tex; 06/01/2006 alle 16:58
    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  2. #2
    Tempesta violenta L'avatar di gregory
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Roccasecca (FR) casa
    Età
    48
    Messaggi
    13,561
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nei prossimi giorni....

    Citazione Originariamente Scritto da Gianluca Musto
    ..ci appresteremo a vivere(è giÃ* iniziato) un periodo abbastanza buono
    dal punto di vista meteorologico,almeno per quanto concerne la variabile
    fredda di questa scienza.

    Una disposizione non troppo favorevole alla meridianizzazione della gelida
    massa d'aria presente al nord-est sta favorendo un lento spostamento della
    campana anticiclonica,richiamata verso nord dall'Hp russo/scandinavo,verso
    ovest.

    L'Italia si sta trovando in una situazione anticiclonica con afflussi di aria
    fredda(e nemmeno poco fredda) da est,mentre da sud continua a prosperare
    una situazione ciclonica o quanto meno depressionaria che nelle prossime ore
    invierÃ* aria umida sciroccale in risalita.


    I prossimi giorni,come gli ultimi vissuti,saranno dominio delle gelate e delle
    nebbie,con annessi fenomeni di galaverna laddove sarÃ* presente un
    alto tasso igrometrico notturno(70/90%).

    Questa situazione,comunque in parte affascinante(le minime saranno molto
    basse e le massime si manteranno nelle medie o al di sotto,mentre nelle
    conche e nelle zone più fredde stenteranno a risalire anche nelle ore più
    calde;se vi sarÃ*(Pianura padana in primis)nebbia potrebbero verificarsi giornate
    molto fredde),potrÃ* tornare molto utile,perchè fonte di un bacino freddo
    tutto nostro.

    Nel futuro,considerato le dinamiche depressionarie,ed i facili richiami umidi
    da sud(sempre con alimentazione fredda da est che manterrÃ* buone le
    isoterme)non escludo che le nevicate,al nord ed al centro(tutto da vedere
    al sud per via del facile rialzo con fenomeni proveniente da sud-est e
    sud-ovest),potranno arrivare nel modo più facile e forse meno previsto
    ad oggi,senza pensare a quella stupenda e portentosa massa fredda
    che mi auguro possa raggiungere i nostri lidi il più presto possibile.
    ritengo che vi siano buoni segnali in tal proposito,e come detto da alcuni,
    l'inverno non finisce il 20 gennaio;tali configurazioni,tali movomenti,tali
    valori freddi non si vedono tutti gli anni.
    Se a tutto ciò uniamo un confermato trend di alcuni parametri(vedi Nao,Ao
    e irradiazione solare) possiamo almeno cercare di essere ottimisti e non
    vedere sempre del marcio quando ancora non siamo arrivati nemmeno
    alla maturazione del frutto.


    Unica nota dolente del prossimo periodo saranno gli inquinanti che
    raggiungeranno valori ragguardevoli a causa delle condizioni meteo.
    Giustissimo Gianluca, penso a massime più o meno stazionarie (perderanno forse un apio di gradi col tempo) ed a minime in costante calo, fase tipica per Gennaio, è questo forse il suo vero volto! i mesi che possono essere più perturbati e freddi al contempo sono sicuramente Dicembre e Febbraio.



    roccaseccameteo.altervista.org

    always looking at the sky

  3. #3
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nei prossimi giorni....

    L'inverno ha molto tempo per ruggire e sinceramente,se queste sono le
    pause,sono ben accette!!
    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  4. #4
    Uragano
    Data Registrazione
    12/12/05
    Località
    Biandronno (VA)
    Età
    33
    Messaggi
    19,537
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Nei prossimi giorni....

    Citazione Originariamente Scritto da Gianluca Musto
    L'inverno ha molto tempo per ruggire e sinceramente,se queste sono le
    pause,sono ben accette!!
    intanto prendiamo un po di sole!!
    però occio a non scottarvi..
    Stefano Benvegnù

    Induno Olona (VA)
    45°51'02"N - 8°50'17"E 400m. s.l.m.











  5. #5
    Tempesta violenta L'avatar di gregory
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Roccasecca (FR) casa
    Età
    48
    Messaggi
    13,561
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nei prossimi giorni....

    ad essere sincero non sembra neanche vero di rivedere queste giornate di sole e gelate, fino a poco fa erano un miraggio, incredibile come l'orografia possa modificare radicalmente le sorti di un Paese!



    roccaseccameteo.altervista.org

    always looking at the sky

  6. #6
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nei prossimi giorni....

    Come detto i prossimi giorni saranno sotto regime anticiclonico,esclusa
    qualche eccezione che potrebbe rivelarsi anche nevosa,ma moderata.
    Questo tempo è tipico di gennaio,il mese più freddo dal punto di vista
    termico,ma anche capace di poche precipitzioni concentrate in pochi episodi;spesso è risultato molto più perturbato Febbraio e Marzo,per quanto
    la neve marzolina non sia molto amata perchè dura poco al suolo.
    Questo mese sembra indirizzarsi verso questa direzione,con Hp che pian
    piano si farÃ* strada nel cuore dell'Europa.
    Il futuro,a sentir la voce dei più,sembra giÃ* segnato e destinato a far
    soccombere prima del tempo l'ancora lungo inverno.
    Non capisco come alcuni possano,e l'esperienza dovrebbe insegnar
    qualcosa,annunciare ai quattro venti tali nefaste profezie.
    Qui nessuno è portavoce di veritÃ* ma per lo meno prova ad esserlo di
    saggezza o scientificitÃ*.
    Non vi è nessun segnale di inverno finito,anzi: dovremnmo essere contenti
    avere molti giorni con minime sottozero e con le possibilitÃ* che
    ho giÃ* citato;inoltre resto sempre più convinto che dall'ultima decade del
    mese in poi il tempo subirÃ* un grosso scossone.
    Chi ci dice che sarÃ* uno scossone freddo???
    Non possiamo mettere la mano sul fuoco,ma i segnali al momento pendono
    tutti verso quella direzione o quanto meno sono favorevoli.
    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  7. #7
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Nei prossimi giorni....

    Citazione Originariamente Scritto da Gianluca Musto
    ..ci appresteremo a vivere(è giÃ* iniziato) un periodo abbastanza buono
    dal punto di vista meteorologico,almeno per quanto concerne la variabile
    fredda di questa scienza.

    Una disposizione non troppo favorevole alla meridianizzazione della gelida
    massa d'aria presente al nord-est sta favorendo un lento spostamento della
    campana anticiclonica,richiamata verso nord dall'Hp russo/scandinavo,verso
    ovest.

    L'Italia si sta trovando in una situazione anticiclonica con afflussi di aria
    fredda(e nemmeno poco fredda) da est,mentre da sud continua a prosperare
    una situazione ciclonica o quanto meno depressionaria che nelle prossime ore
    invierÃ* aria umida sciroccale in risalita.


    I prossimi giorni,come gli ultimi vissuti,saranno dominio delle gelate e delle
    nebbie,con annessi fenomeni di galaverna laddove sarÃ* presente un
    alto tasso igrometrico notturno(70/90%).

    Questa situazione,comunque in parte affascinante(le minime saranno molto
    basse e le massime si manteranno nelle medie o al di sotto,mentre nelle
    conche e nelle zone più fredde stenteranno a risalire anche nelle ore più
    calde;se vi sarÃ*(Pianura padana in primis)nebbia potrebbero verificarsi giornate
    molto fredde),potrÃ* tornare molto utile,perchè fonte di un bacino freddo
    tutto nostro.

    Nel futuro,considerato le dinamiche depressionarie,ed i facili richiami umidi
    da sud(sempre con alimentazione fredda da est che manterrÃ* buone le
    isoterme)non escludo che le nevicate,al nord ed al centro(tutto da vedere
    al sud per via del facile rialzo con fenomeni proveniente da sud-est e
    sud-ovest),potranno arrivare nel modo più facile e forse meno previsto
    ad oggi,senza pensare a quella stupenda e portentosa massa fredda
    che mi auguro possa raggiungere i nostri lidi il più presto possibile.
    ritengo che vi siano buoni segnali in tal proposito,e come detto da alcuni,
    l'inverno non finisce il 20 gennaio;tali configurazioni,tali movomenti,tali
    valori freddi non si vedono tutti gli anni.
    Se a tutto ciò uniamo un confermato trend di alcuni parametri(vedi Nao,Ao
    e irradiazione solare) possiamo almeno cercare di essere ottimisti e non
    vedere sempre del marcio quando ancora non siamo arrivati nemmeno
    alla maturazione del frutto.


    Unica nota dolente del prossimo periodo saranno gli inquinanti che
    raggiungeranno valori ragguardevoli a causa delle condizioni meteo.
    Tutto condivisibilissimo.
    Matteo



  8. #8
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nei prossimi giorni....

    Nei giorni scorsi avevo anche parlato dell'importanza del percorso che
    intraprenderÃ* il vigoroso Vp Canadese;sarebbe molto importante che esso slittasse
    con decisione verso l'interno del nord america;ciò favorirebbe l'avanzata dell'Hp
    Atlantico verso nord con consequenziale discesa fredda orientale sulle nostre
    regioni. Ma quest'ipotesi appare essere la più elaborata e difficile,anche perchè la
    modellistica sembra proporre un tipo di circolazione ben differente ed i segnali da
    essa impostati non sono frutto di alcuni membri mal configurati dai computer;
    piuttosto il risultato di una serie di dati abbastanza attendibili.
    La soluzione porterebbe a uno slittamento in seno all'onda Rossbyana del Vp verso
    il cuore dell'Atlantico.
    Quest'ipotesi,tutt'altro che mangereccia,si accosta molto sapientemente ad un
    trend che va avanti da diversi mesi: il trend dei cut-off,delle gocce fredde.
    Difatti potranno insinuarsi nel cuore oceanico,ad ovest del portogallo, o nel
    centro del mediterraneo,zone depressionarie fredde in quota portatrici di maltempo
    e di configurazioni depressionarie a noi favorevoli...perchè??
    Perchè innanzitutto potranno verificarsi scorrimenti umidi su letti molto freddi,ma
    soprattutto perchè quella gran de massa di aria gelida ben poresente nell'est
    europeo ed asiatico avrÃ* certamente bisogno di un richiamo baroclino per arrivare
    sulla nostra Penisola.
    L'azione di queste perturbazioni siberiane o filorusse solitamente seguono un
    certo tipo di dinamica che prende il nome di azione retrograda,con freddo
    latente e possente al seguito.
    Aspettiamo con pazienza.
    Ciao amici.
    Ultima modifica di Tex; 08/01/2006 alle 16:20
    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  9. #9
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nei prossimi giorni....

    Citazione Originariamente Scritto da Gianluca Musto
    Nei giorni scorsi avevo anche parlato dell'importanza del percorso che
    intraprenderÃ* il vigoroso Vp Canadese;sarebbe molto importante che esso slittasse
    con decisione verso l'interno del nord america;ciò favorirebbe l'avanzata dell'Hp
    Atlantico verso nord con consequenziale discesa fredda orientale sulle nostre
    regioni. Ma quest'ipotesi appare essere la più elaborata e difficile,anche perchè la
    modellistica sembra proporre un tipo di circolazione ben differente ed i segnali da
    essa impostati non sono frutto di alcuni membri mal configurati dai computer;
    piuttosto il risultato di una serie di dati abbastanza attendibili.
    La soluzione porterebbe a uno slittamento in seno all'onda Rossbyana del Vp verso
    il cuore dell'Atlantico.
    Quest'ipotesi,tutt'altro che mangereccia,si accosta molto sapientemente ad un
    trend che va avanti da diversi mesi: il trend dei cut-off,delle gocce fredde.
    Difatti potranno insinuarsi nel cuore oceanico,ad ovest del portogallo, o nel
    centro del mediterraneo,zone depressionarie fredde in quota portatrici di maltempo
    e di configurazioni depressionarie a noi favorevoli...perchè??
    Perchè innanzitutto potranno verificarsi scorrimenti umidi su letti molto freddi,ma
    soprattutto perchè quella gran de massa di aria gelida ben poresente nell'est
    europeo ed asiatico avrÃ* certamente bisogno di un richiamo baroclino per arrivare
    sulla nostra Penisola.
    L'azione di queste perturbazioni siberiane o filorusse solitamente seguono un
    certo tipo di dinamica che prende il nome di azione retrograda,con freddo
    latente e possente al seguito.
    Aspettiamo con pazienza.
    Ciao amici.
    A grandi linee ci siamo ragazzi!!!
    Mettiamoci comodi...stiamo cmq( e capite bene il cmq)vivendo la storia!!
    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  10. #10
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nei prossimi giorni....

    Vorrei inoltre aggiungere un'altra cosa..avete ben osservato come i grandi
    centri modellistici stiano man mano aggiustando il tiro.
    Ripeterò all'infinito che la situazione che stiamo per vivere,dal punto di
    vista europeo e non solatnto italiano,avrÃ* sicuramente un risvolto storico.
    Partendo da questo presupposto ben si capisce come la linea evolutiva dei
    vari membri emessi dai centri meteo non sempre ha seguito una linea di
    totale coerenza...perchè ciò?
    Proprio per la straordinaria ed inconsuetÃ* baricitÃ* che si sta prefigurando.
    Sappiamo tutti quante incertezze vi sono ancora oggi per quanto concerne
    lo studio degli StratWarming;queste incertezze si riversano di riflesso nella
    elaborazione dei run.Sta alla nostra pazienza ed al nostro buon senso
    evitare inutili isterie per un run mancato.

    In ultimo aggiungo che lo strat in atto è di potenza immane e soltanto con
    il passare delle ore ci accorgeremo di quanti impulsi gelidi farÃ* splittare lungo
    una direttrice meridiana il Vp.
    Ho notato che la paura dei più,soprattutto dei meridionali,è che poi,queste
    bolle polari assumano una volta sganciate delle ondulazione est-ovest...
    Un minimo di rischio c'è,ma resto convinto che il gelo e la neve non tarderanno ad arrivare nemmeno al sud.
    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •