Questo a causa della risoluzione. Le GFS hanno 35 km nel breve-brevissimo per passare, se non ricordo male, alle 90h a 80 km di risoluzione e alle 180h a 100 e rotti km.
Questo comporta due questioni:
- l'orografia viene letta meglio entro le 90h. Quindi gli accumuli tendono a distribuirsi in maniera più congrua all'orografia
- l'orografia viene vista meglio entro le 90h. Quindi i minimi depressionari e tutte le configurazioni bariche sono più precise
![]()
Segnalibri