Citazione Originariamente Scritto da Edo1990 Visualizza Messaggio
Aggiungo un ulteriore spunto di riflessione...non abbiamo dati precisi a riguardo perchè non esisteva ancora ne' l'uomo moderno ne' tantomeno la geofisica :D ma ci sono state due eruzioni di due supervulcani:
-Yellowstone,2000 km^3 di materiale fuoriuscito (ricordate che il Laki ne espulse "solo" 15)
-Toba (sumatra),2800 km^3
Chissà che conseguenze ebbero sul clima mondiale!
Una delle eruzioni più devastanti della storia della terra successa proprio dalle nostre parti, l'eruzione dell'Ignimbrite Campana (Campi Flegrei), con i suoi 150 km^3 (già questo è qualcosa di inimmaginabile)...
In ogni caso non puoi confrontare gli effetti dell'eruzione del Laki (15 km^3 di materiale emessi con attività effusiva) e le altre eruzioni catastrofiche a cui fai riferimento (attività puramente esplosiva). Tant'è che proprio l'eruzione del Laki è la dimostrazione che l'impatto sul clima non è tanto portato dalle ceneri quanto dagli aerosol, e l'eruzione del Laki sta proprio a dimostrare questo visto che non ha prodotto ceneri.
Quantità di SO4 emessi:
Laki 122 Tg
Tambora (1815) 100 Tg ca
Krakatoa (1883) 50 Tg ca
Pinatubo (1991) 30 Tg
Agung (1963) 16-30 Tg