non si tratta di buttare a mare gli studi fatti, anzi...
ma IMHO si tratta di utilizzare gli indici per capire le dinamiche, più che per prevederle...
per ora ovviamente...poi si passerà, capite e quantificate numericamente le dinamiche, a usarle per le previsioni, ma (sempre IMHO) attraverso un qualche aiuto elettronico, non di tipo solo deterministico magari, ma la capa dell'uomo in questi complicati campi può solo intuire, non elaborare, non abbiamo neuroni e velocità sufficienti...
![]()
Se guardi la serie storica dell'EA è proprio negli ultimi 30 anni che si è positivizzato parecchio, in tutte le stagioni (anzi l'inverno è quella che forse ne ha risentito meno, qualche episodio di 2-3 mesi in EA- lo ha fatto). Il punto è: perchè ora succede così più frequentemente? E' colpa del GW o di qualcos'altro?
Per Bugimeteo
Quindi è l'AMO a tuo parere... non può essere che condivisibile a parte il fatto che l'AMO + si è avuto anche in tempi non sospetti, però erano altri tempi, questo si.
il grafico postato da Bugimeteo è proprio quello dell'AMO. è stato positivo o molto positivo proprio a partire dalla fine degli anni 90 e tutto il 2000...
qui la serie storica "unsmoothed"
http://www.esrl.noaa.gov/psd/data/co...n/amon.us.data
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
ragazzi,guardando il grafico postato da campy ho potuto verificare che tutte le nevicate che ho visto in vita mia si sono avute con ea- e questo mi ha sconvolto se penso che attualmente l'indice EA(è fortemente positivo!!)
credete, potrà durare ancora a lungo,caratterizzando l'inverno che sta arrivando??o ci sarebbero indizi di un ipotizzabile cambiamento???
grazie per le eventuali risposte![]()
Segnalibri