
Originariamente Scritto da
Stau
Ma fammi un po' capire...te pensavi di uscire da una situazione tipo
NAO+++/
EA++ con un'irruzione artica e anticiclone su W Europa-Est Atlantico?
A parte che per noi comunque i blocchi che servono devono posizionarsi più a W,non tra Portogallo e GB ma mediamente tra Azzorre e Islanda, Febbraio 2004 e 2005 docet (ma anche Novembre 1999).
Ma poi da una situazione con
LP Atlantica come questa credo proprio che sia davvero inimmaginabile l'idea di uscirne con blocco su atlantico orientale e discesa fredda da NE...come puoi passare,così su due piedi da un'
EA++ a un'
EA--?
E' ovvio che il tutto deve avvenire con gradualità,cioè con prima lo spostamento ad est dell'area perturbata atlantica.
Poi che gran modelli era un'espressione effettivamente forse esagerata ma era riferito ovviamente allo sblocco che si vedeva (e si vede ancora) dal 26/27 Novembre circa in poi.
Tra l'altro poi concordo pienamente e in ogni parola con lo Zione: visto che finora,qui,Ferrarese, ma anche su buona parte delle Alpi (tolto in parte il Cuneese e
le Alpi orientali) quest' Autunno è stato pluviometricamente (ma non solo!) un aborto autentico,perchè non dovrebbe arrivare una saccatura piovosa per molti....e magari anche nevosa in quota,dai 1000-1200 m in su,laddove la neve
serve all'economia e non è un
capriccio.
Una buona dose di pioggia, in un periodo ancora pienamente autunnale tra l'altro, non ha mai ucciso l'inverno successivo ne tantomeno impedito successive irruzioni da E (cosa che abbozza peraltro nel finale lo stesso
GFS 12)
Io poi per Capodanno andrò con ottima probabilità a godere 5 giorni di sci in Trentino; per cui se tifo per l'Atlantico ho le mie ottime ragioni credimi


Segnalibri