Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
Trenberth potrebbe alludere almeno a 2 cose: al fatto che la PDO non ha un comportamento completamente decennale (ci sono shift a più alta frequenza) e al fatto che fra ENSO e PDO c'è un rapporto stretto e retroattivo: infatti in molti casi si usa l'ENSO per prevedere l'andamento ad alta frequenza della PDO (ad es. l'articolo di Newman et al. 2003)

La PDO, fra l'altro (ne avevo già parlato a suo tempo qui) coincide pure con il primo EOF delle SST del Nordpacifico, occorrerebbe usare una tecnica (che c'è, è stato fatto ad es. da Chen et al. 2008) per separare la struttura spazio-temporale del suo segnale pan-decennale dall'andamento delle SST globali rimuovendo le IAV come l'ENSO.

Sul presunto "scandalo" russo: Lambert ha appena pubblicato un interessante post sul suo blog. Sembrerebbe abbondantemente ridimensionato.
Posto anche il grafico che riproduce, su base CRU, la curva (rossa) che mostra l'andamento delle 121 stazioni russe del dataset CRU (il 25% "incriminato") e in blu il più ampio dataset di 476 stazioni. Dal 1950 praticamente sovrapposti!

Immagine


Faccio anche notare che lo scoop è uscito dall'IEA, che non è l'omonima agenzia internazionale dell'energia:D, bensì un'indubbia referenza in ambito climatico pari a quella di una bicicletta in ambito ittico.
Me lo ricordo il tuo intervento, interessantissimo. Pero' ci sono alcuni pero'.

Le analisi dei "probabili" cicli oceanici vanno fatti su un periodo oceanico e NON su un periodo a casaccio, allora avrebbe + senso e l'analisi sarebbe mediata con le sue fasi calda e fredda, da massimo a massimo o da minimo a minimo, solo quando vedro' una analisi che parte dal 1944 e finisce al 2005 allora la leggero' con maggiore attenzione, altrimenti e' drogata dagli effetti della fase calda. Ovvio che gli oceani partecipano in gran parte al GW e quindi e' un po' come il gatto che si morde la coda.

Pero' Stefano c'e' da dire questo:

il clima ha avuto sicuramente periodi + caldi e + freddi nel passato, sicuramente il '600 e' stato + freddo del '700 e quasi di sicuro il + freddo degli ultimi 2 millenni, il 700 e' stato "probabilmente" lievemente + caldo dell'800, il famoso MWP sicuramente era + caldo del 700 e dell'800 e quasi di sicuro anche del 900 visto che dovrebbe essere quasi allineato all'attuale periodo.

Questa e' solo Europa ....



Nell'800 abbiamo avuto alcune fasi fredde (anche e soprattutto per vulcani) e alcune fasi calde che in varie zone del mondo appaiono parecchio calde (magari dati esagerati ma certamente + calde della media).....

africa.JPG

Ma anche ponendoci nella zona + "sensibile" ai cambiamenti, la Siberia, vediamo quello che e' successo negli ultimi 180 anni:

siberia.JPG

Uguale, fasi calde e fredde e alcune fredde sicuramente per grandi vulcani (krakatau). Ma veniamo al dunque, il perido precedente il Climate shift del 1976 le temperature oscillavano intorno alla MEDIA della fascia di oscillazione dei precedenti 150 anni, trend = 0 o quasi !!!

DI COLPO si porta su livelli + alti e il clima subisce il colpo assestandosi su livelli superiori (le anomalie oceaniche si sono impostate).

Questo e' il punto che NON MI VA GIU e la teoria dell'AGW rimbalza completamente rispetto a questi dati effettivi del clima.