Pagina 29 di 62 PrimaPrima ... 19272829303139 ... UltimaUltima
Risultati da 281 a 290 di 615
  1. #281
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: clamoroso (craccato L'HC)

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Ehm2

    [/LEFT]

    Oooopsss.
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

  2. #282
    Burrasca L'avatar di Cliff
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Poppi (AR)
    Età
    45
    Messaggi
    6,392
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: clamoroso (craccato L'HC)

    Citazione Originariamente Scritto da Jadan Visualizza Messaggio
    A me sembra che il riscaldamento non si sia fermato per nulla.

    Quello che segue è il grafico basato sulle temperaure NASA (quindi CRU non c'entra nulla, tanto per prevenire critiche) ed è quello che è stato presentato ieri per il vertice di Copenhagen. I dati 2009 sono ovviamente stimati e la loro stima si basa sui dati (reali) del periodo gennaio - agosto.

    Riporto anche il commento al grafico, che può essere interessante.

    Figure 4.
    Global temperature according to NASA GISS data since 1980. The red line shows annual data, the red square shows the preliminary value for 2009, based on January-August. The green line shows the 25-year linear trend (0.19 °C per decade). The blue lines show the two most recent ten-year trends (0.18 °C per decade for 1998-2007, 0.19 per decade for 1999-2008) and illustrates that these recent decadal trends are entirely consistent with the long-term trend and IPCC predictions. Misunderstanding about warming trends can arise if only selected portions of the data are shown, e.g. 1998 to 2008, combined with the tendency to focus on extremes or end points (e.g. 2008 being cooler than 1998) rather than an objective trend calculation. Even the highly “cherry-picked” 11-year period starting with the warm 1998 and ending with the cold 2008 still shows a warming trend of 0.11 °C per decade.

    Allora, i trend reali dell'ultima decade (aggiornati a ottobre 2009) sono i seguenti, faccio notare che iniziano con la Nina del 99 e termininano col Nino che è in corso:

    GISTEMP: +0.12°C/decade
    HADCRUTv3: +0.03°C/decade
    UAH MSU: +0.06°C/decade
    RSS MSU: +0.03°C/decade

    E questi quelli degli ultimi 25 anni:

    GISTEMP: +0.18°C/decade
    HADCRUTv3: +0.18°C/decade
    UAH MSU: +0.16°C/decade
    RSS MSU: +0.19°C/decade


    Ci vuol gran coraggio a presentare quel grafico... piuttosto ci sarebbe da chiedersi il motivo di questa discrepanza tra i vari indici, che si sta accentuando di anno in anno...
    Ultima modifica di Cliff; 26/11/2009 alle 11:21
    Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
    Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
    Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE

  3. #283
    TT-chaser L'avatar di Tormenta
    Data Registrazione
    11/09/03
    Località
    Sacrofano, Roma 170m
    Età
    46
    Messaggi
    4,032
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: clamoroso (craccato L'HC)

    Citazione Originariamente Scritto da Cliff Visualizza Messaggio
    Allora, i trend reali dell'ultima decade (aggiornati a ottobre 2009) sono i seguenti, faccio notare che iniziano con la Nina del 99 e termininano col Nino che è in corso:

    GISTEMP: +0.12°C/decade
    HADCRUTv3: +0.03°C/decade
    UAH MSU: +0.06°C/decade
    RSS MSU: +0.03°C/decade

    E questi quelli degli ultimi 25 anni:

    GISTEMP: +0.18°C/decade
    HADCRUTv3: +0.18°C/decade
    UAH MSU: +0.16°C/decade
    RSS MSU: +0.19°C/decade


    Ci vuol gran coraggio a presentare quel grafico... piuttosto ci sarebbe da chiedersi il motivo di questa discrepanza tra i vari indici, che si sta accentuando di anno in anno...

    è logico, si scelgono i dati che più fanno comodo, gli altri sono "politicizzati"

  4. #284
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    19/11/08
    Località
    Borgaro T.se
    Età
    76
    Messaggi
    320
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: clamoroso (craccato L'HC)

    Citazione Originariamente Scritto da Jadan Visualizza Messaggio
    A me sembra che il riscaldamento non si sia fermato per nulla.

    Quello che segue è il grafico basato sulle temperaure NASA (quindi CRU non c'entra nulla, tanto per prevenire critiche) ed è quello che è stato presentato ieri per il vertice di Copenhagen. I dati 2009 sono ovviamente stimati e la loro stima si basa sui dati (reali) del periodo gennaio - agosto.

    Riporto anche il commento al grafico, che può essere interessante.


    Figure 4.
    Global temperature according to NASA GISS data since 1980. The red line shows annual data, the red square shows the preliminary value for 2009, based on January-August. The green line shows the 25-year linear trend (0.19 °C per decade). The blue lines show the two most recent ten-year trends (0.18 °C per decade for 1998-2007, 0.19 per decade for 1999-2008) and illustrates that these recent decadal trends are entirely consistent with the long-term trend and IPCC predictions. Misunderstanding about warming trends can arise if only selected portions of the data are shown, e.g. 1998 to 2008, combined with the tendency to focus on extremes or end points (e.g. 2008 being cooler than 1998) rather than an objective trend calculation. Even the highly “cherry-picked” 11-year period starting with the warm 1998 and ending with the cold 2008 still shows a warming trend of 0.11 °C per decade.


    Grazie, perché non ho tempo di andarmi a cercare i vari grafici.
    Questo dimostra perfettamente quello che dicono in molti ed anch'io: dal 1998 non c'è più stato incremente e negli ultimi anni addirittura un crollo.

    Poi ci sarebbe anche qualcosa da dire sulla scala adottata per i grafici, tesa ad esaltare le variazioni, inducendo una falsa impressione visiva all'osservatore sulla reale entità delle variazioni, in più o in meno.
    Saluti.


  5. #285
    Banned
    Data Registrazione
    03/01/08
    Località
    Pieve porto morone (PV)
    Messaggi
    1,244
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: clamoroso (craccato L'HC)

    Citazione Originariamente Scritto da elz Visualizza Messaggio
    Da quando geoingegneria è sinonimo di riduzione di co2?
    riduzione, sequestro della CO2 ma anche CH4 CFC N2O ecc ma viene nominata geoingegneria anche l'emissione volontaria di solfati per raffreddare, che finora fortunatamente è solo una proposta. oppure le azioni sull'albedo ecc

    dalla wiki

    The modern concept of geoengineering is usually taken to mean proposals to deliberately manipulate the Earth's climate to counteract the effects of global warming from greenhouse gas emissions. The National Academy of Sciences defined geoengineering as "options that would involve large-scale engineering of our environment in order to combat or counteract the effects of changes in atmospheric chemistry." [1]
    Some geoengineering techniques are based on carbon sequestration. These seek to reduce greenhouse gases in the atmosphere directly. These include direct methods (e.g. carbon dioxide air capture) and indirect methods (e.g. ocean iron fertilization). These techniques can be regarded as mitigation of global warming. Alternatively, solar radiation management techniques (e.g. stratospheric sulfur aerosols) do not reduce greenhouse gas concentrations, and can only address the warming effects of carbon dioxide and other gases; they cannot address problems such as ocean acidification, which are expected as a result of rising carbon dioxide levels. Examples of proposed geoengineering techniques include the production of stratospheric sulfur aerosols, which was suggested by Paul Crutzen,[2] and cloud reflectivity enhancement. Most techniques have at least some side effects.
    To date, no large-scale geoengineering projects have been undertaken. Some limited tree planting[3] and cool roof[4] projects are already underway, and ocean iron fertilization is at an advanced stage of research, with small-scale research trials and global modelling having been completed.[5] Some commentators have suggested that consideration of geoengineering presents a moral hazard because it threatens to reduce the political and popular pressure for emissions reduction.[6] Typically, the scientists and engineers proposing geoengineering strategies do not suggest that they are an alternative to emissions control, but rather an accompanying strategy.[7] Reviews of geoengineering techniques have emphasised that they are not substitutes for emission controls and have identified potentially stronger and weaker schemes.[
    Ultima modifica di clayco; 26/11/2009 alle 11:59

  6. #286
    Burrasca L'avatar di Cliff
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Poppi (AR)
    Età
    45
    Messaggi
    6,392
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: clamoroso (craccato L'HC)

    Posto anche un grafico (molto incasinato , ma i dati sono davvero tanti) dei dati che ho sopra esposto, relativi agli ultimi 120 mesi. Il problema del "cherry picking" a mio modo di vedere è presente soltanto se si prende in considerazione un periodo di 11 anni (1998/2008, 1999/2009), prendendo in considerazione le decadi i trend rimangono pressochè costanti prendendo in esame i periodi 1998/2007, 1999/2008 o 2000/2009.

    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
    Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
    Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE

  7. #287
    Bava di vento L'avatar di ross
    Data Registrazione
    25/11/09
    Località
    Rovereto (TN) - Scozia (lavoro)
    Età
    46
    Messaggi
    109
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: clamoroso (craccato L'HC)

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Quoto anche gli spazi di interlinea.........
    Benvenuto!!


    Aggiungo un Ehm ftp://ftp.ncdc.noaa.gov/pub/data/ghcn/v2 anche io. Se uno e' avventuroso abbastanza, li ci sono alcuni dati raw da sgranocchiare.
    Altre risorse a chi non crede alla storiella di temperature pazze che possono oscillare attorno ad un trend, qui http://data.giss.nasa.gov/gistemp/ (come gia' postato mi pare). Comunque mi pare che il soggetto sia gia' piu' che ampiamente coperto nell'altro thread apposito.

    Buon divertimento.

    PS: ah, se i dati fossero disponibili a tutti, allora si che le cose vere verrebbero a galla!........o no?

  8. #288
    Banned
    Data Registrazione
    03/01/08
    Località
    Pieve porto morone (PV)
    Messaggi
    1,244
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: clamoroso (craccato L'HC)

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    No. Assolutamente! Non dice quel che tu intendi. Con te non c'è proprio speranza....
    Ah si? e cosa dice?

    Hi Tom
    How come you do not agree with a statement that says we are no where close to knowing where energy is going or whether clouds are changing to make the planet brighter. We are not close to balancing the energy budget. The fact that we can not account for what is
    happening in the climate system makes any consideration of geoengineering quite hopeless as we will never be able to tell if it is successful or not! It is a travesty!

    Kevin

    travesty vuol dire tante cose grottesco parodia buffonata commedia ecc

  9. #289
    Uragano L'avatar di C.R.
    Data Registrazione
    12/02/04
    Località
    Rm Tib o N.Salario
    Età
    52
    Messaggi
    20,878
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: clamoroso (craccato L'HC)

    non ho tempo e voglia di starmi a scervellare con 8000 grafici e 8000 polemiche
    (nulla in contrario con voi che lo fate), ma penso di poter dire che il riscaldamento
    continuo è abbastanza poco discutibile, almeno da noi.... lo dico in termini
    da "uomo della strada" che sa giusto qualcosa di nowcasting (quale io sono):
    qui fa sempre più caldo e lo fa sempre più frequentemente. Quasi tutti i mesi
    sono soprammedia, quelli sottomedia sono sporadici e hanno scostamento
    dalla media INFERIORE rispetto ai mesi soprammedia... per esempio, se in un
    anno riesce a fare 1 o 2 mesi a -0,5 dalla media, fa gli altri 10-11 a +1/+3
    dalla media.

    Questo Novembre appena finito sembrava un infinito 15 ottobre.... gennaio
    sembra novembre.... ottobre sembra settembre... aprile sembra maggio e
    così via...

    se fa un periodo freddissimo, magari una settimana a -5 dalla media, state
    sicuri che ne fa altre QUATTRO CONSECUTIVE a +1/+10 dalla media...

    insomma, tutto qui, non dico altro, non so manco che sono molte sigle che
    citate ne ho tempo (e voglia) per informarmi, ma per fare caldo fa caldo e
    fa sempre PIU' caldo.

    Il che NON mi piace manco un po'

    C.
    "S'è la notizia fossi confermata sarò zio."

  10. #290
    Banned
    Data Registrazione
    05/10/07
    Località
    Verona fraz. Marzana
    Età
    64
    Messaggi
    2,551
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: clamoroso (craccato L'HC)

    Citazione Originariamente Scritto da ross Visualizza Messaggio

    A me non sembra venda certezze. Mai nessuno ha preteso di vendere certezze. Appare invece che le certezze siano in mano a gente che pur non avendo formazione scientifica sulle problematiche climatiche, ha la presunzione di infangare il lavoro di mogliaia di scienziati sparsi per il mondo e che tentano di capire come funziona ciò che ci circonda.
    benvenuto

    ti assicuro che gli "scettici" (vedi vocabolario: incredulo, che tende a dubitare) non hanno certezze, su questo non ci piove...
    ne hanno invece molte di più le "migliaia di scienziati" (come possano poi costoro avere un'idea unificata non è ben chiaro), visti i report che vengono sfornati con percentuali di probabilità perlomeno imbarazzanti, vista la giovane età della scienza climatologica e i molti dubbi che ancora ci sono...

    p.s. termini come "presunzione di infangare" mi suonano un pelino snobistici, ognuno può dire ciò che vuole indipendentemente dal livello tecnico di chi ha di fronte.
    si chiama pluralismo, e consiste nel fatto che se uno dice una cosa diversa dalla tua non ti infanga nè è presuntuoso, semplicemente dice una cosa diversa dalla tua...


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •