Pongo questa domanda poichè su di un altro forum vi è un post dove si sta discutendo di ciò...
Dico la mia...
beh..diciamo che tra lui e lei..scegliere non saprei..
Certo il 2006-07 è stato l'inverno più caldo di sempre..mentre l'89-90 è stato COMPLESSIVAMENTE sensibilmente più freddo grazie alle inversioni con annesse galaverne di gennaio...però però ci sono dei punti da chiarire...

1) L' innevamento di alpi e appennini è stato nettamente superiore nel 2006-07 mentre nell' 89-90 alpi e appennini nel periodo 1 dicembre 89 -28 febbraio 90 alpi e appennini non videro praticamente una nevicata decente..cosa mai successa nei secoli dei secoli amen....e le precipitazioni in generale nel 2006-07 furono superiori rispetto all'89-90

2) Nel 2006-07 vi fu almeno una discreta colatina artica a fine gennaio durata pochissimo..ma nei tre mesi invernali dell'89-90 non vi fu manco quella..praticamente i tre mesi invernali trascorsero senza che la -5 venisse mai in territorio italiano..e anche questa cosa penso sia mai successa...

3) Nel periodo 16-23 dicembre 89 vi fu una settimana e dico una settimana di vero caldo record per dicembre con temperatura su buona parte della penisola superiori a 20 gradi....e vi fu il bis nella seconda decade di febbraio 90 quando in pianura padana si arrivò a 20-24 gradi senza phoen.......mentre nel 2006-07 le giornate..anzi la giornata di caldo record fu limitata al 19 gennaio 2007..e solamente in alcune zone del nord ovest e medio adriatico....

Bene..tutti questi punti a favore del 2006-07 rispetto all'89-90...a mio parere compensano e superano il gelido gennaio 90 da inversione e freddo finto..in valpadana...
direi quindi che quantomeno a livello NAZIONALE credo superiore il 2006-07 all'89-90..poi è chiaro molto dipende dagli orticelli...probabilmente un meteofilo di ferrara preferisce di gran lunga l'89-90, grazie ai paesaggi fiabeschi da lui ossservati nella prima metà di gennaio 90...bye bye