io vorrei capire STE PERFEZIONI ASSOLUTE come nascono, con quali indici
siamo quasi, anzi, siamo ai livelli del Febbraio 1956 come eccellenza, e non guardate i giorni successivi che sono da spavento, con la 1065 hpa in mezzo all'Europa
PS: ma il 1906/07 è uno dei 10 Inverni più freddi del XX° secolo in Europa e Italia, nessuno lo nomina
http://www.wetterzentrale.de/pics/ar...7/19070122.png
ohchecaldo ...
però i primi del mese furono miti miti ... ma basta sta mazzata per mandare giù il mese
Boh a me fa un po' schifo a dire il vero...
Cioè è roba da colata prevalentemente orientale e balcanica,l'Italia si trova sotto correnti anti-cicloniche a tutte le quote e vede freddo senza dubbio,ma intanto meno freddo che se la colata fosse più a ovest e soprattutto quasi nessuna prp...
Sarò di parte ma per me eventi come il 56 o il Gennaio 63 sono stati meglio,sia come freddo che come mix freddo/prp...![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
E' bellina e niente più, mi sa di roba tutta per i Balcanipoi magari anche le termiche sono modeste (infatti dalla cartina che hai linkato, a parte Potsdam, non vedo valori così eccezionali per la Germania, anche solo nel gennaio 2006 credo fosse molto più freddo).
uh Gesù, ma logico che eran meglio ... però secondo me non l'hai vista perfettamente, perchè l'Italia è nella parte meridionale dell'HP e il gelo arriva TUTTO in quella carta, mica siamo di striscio
ma nei giorni seguenti con quella carta messa così e le anse anticicloniche sull'Italia ci vedo na -15 sulle centrali e la -10 su gran parte d'Italia con gelo fortissimo
farei carte false per ... carte (scusate il gioco di parole) simili
![]()
E cosa dire dell'ondata del 13 febbraio 2004 sui Balcani?
Se non erro fu in quell'occasione che ad Atene città fecero 40 cm con -6°C di minima...
Bastava veramente poco più a ovest...
La mia stazione meteo: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
I see a Rainbow RISING!
Verissimo, è molto simile a quella che ho citato ioquella del 2004 da noi tra l'altro fu una ciofeca totale, non entrò nemmeno il freddo..facemmo qualche minima sui -2° mi pare..nel 2008 almeno il 17 fece +4° di max con cielo appena velato e dopo minime sui -7°, inoltre credo che qualche stazione del sud abbia battuto i propri record di minima in quell'occasione.
Entrambe comunque anche al sud portarono solo tanto grecale e zero fenomeni, occasioni sprecate in definitiva.
Segnalibri