Pagina 4 di 7 PrimaPrima ... 23456 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 69
  1. #31
    Burrasca forte L'avatar di meteolorix
    Data Registrazione
    09/11/02
    Località
    Rimini / Merano
    Età
    51
    Messaggi
    8,169
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2009-10 che cosa vi aspettate?

    Citazione Originariamente Scritto da il buon Neofita Visualizza Messaggio
    Diamine.

    Anche io per paura e timore temo di rivivere il più brutto, inquietante, triste, sterile e spaventoso 2006/2007.

    Un solo fenomeno nevoso, il 27 gennaio, con 1 cm di accumulo squagliatosi nel pomeriggio, desolante e terribile.


    D'altronde, con un poco di analisi: veniamo da un 2009 che è l'anno più caldo dalle registrazioni climatologiche degli ultimi quattrocento anni.
    Nemmeno il 1998.

    Parlo per l'Alpengarten e la mia zona ecco.
    Attendo il responso annuale di Dicembre dei climareport dell'ufficio idrografico provinciale per la sentenza ma direi che poco ci manca.

    Di conseguenza, la stagione fredda non sarà tale.

    Spero, anzi voglio essere contraddetto.
    io mi accontento che nella mia ormai abituale permanenza a merano sotto il periodo natalizio, possa vedere finalmente un po' di movimento meterologico invece della solita campana di alta pressione!
    "...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo

  2. #32
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2009-10 che cosa vi aspettate?

    Citazione Originariamente Scritto da meteolorix Visualizza Messaggio
    io mi accontento che nella mia ormai abituale permanenza a merano sotto il periodo natalizio, possa vedere finalmente un po' di movimento meterologico invece della solita campana di alta pressione!
    Stai fresco.

    No anzi, stai caldo, caldissimo.

  3. #33
    Burrasca L'avatar di Giuseppe snow 87
    Data Registrazione
    17/11/06
    Località
    Altavilla Sil. (SA)
    Età
    37
    Messaggi
    5,183
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2009-10 che cosa vi aspettate?

    ke pessimismo generale ehehehe...
    vebbè mi unisco: mi aspetto un inverno con sopramedia soprattutto a Dicembre e Gennaio...qualche pioggia soprattutto ad ovest e poca neve in particolare sull'Appennino a quote medio-alte........


    Giuseppe Laurino.

  4. #34
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    55
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2009-10 che cosa vi aspettate?

    Citazione Originariamente Scritto da Giuseppe snow 87 Visualizza Messaggio
    ke pessimismo generale ehehehe...
    vebbè mi unisco: mi aspetto un inverno con sopramedia soprattutto a Dicembre e Gennaio...qualche pioggia soprattutto ad ovest e poca neve in particolare sull'Appennino a quote medio-alte........
    Io mi aspetto una botta fredda in questo inverno come non accade da anni...Non so i tempi potrà accadere anche a Gennaio Febbraio ..e qui una parentesi d'obbligo ( gli enigmi della meteo sono tanti ma tra questi uno dei più crudeli è il tempo di attuazione di alcune dinamiche. Si può comprendere la circolazione predisponente per un certa dinamica ( poniamo di mannovra fredda ) ed essa resta il punto di arrivo, ma piccoli intralci spesso anche fortuiti e fantozziani possono allontanare e anche di molto i tempi di realizzazione. La circolazione come va disponendosi e come si è già disposta da giorni, è fortemente propedeutica ad una manovra fredda ( questa ovviamente in base alla mia personale esperienza su base di anni di osservazione delle manovre bariche e termiche) .. al di là di index, pre-condizionamenti e roba varia.. Ci stanno davvero condizionando troppo.. Gli index talvolta danno una mano ma forzanti preponderanti ( è anche questo il mio pensiero ) , come dice mat69, possono avere il sopravvento sulle loro indicazioni.. Altre volte, in mancanza di forzanti preponderanti, possono rivelarsi utili indicatori.. In questo senso, torno a rilevare, che per l'Immacolata o giù di lì vengono dati con costanza un AO - , NAO - o neutra, PNA +... Consideriamo anche una MJO che è entrata in fase 6, magnitudo bassa, ma può aggiustarsi e consideriamo, in fine, la coda di Reading serali.. non proprio cattiva..apre una breccia ad est... un puntino per ora, ma ci si può lavorare... Intanto studiamo..

  5. #35
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2009-10 che cosa vi aspettate?

    Un nuovo 1962/63....il resto non conta
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


  6. #36
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2009-10 che cosa vi aspettate?

    Io questo.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  7. #37
    Brezza tesa L'avatar di Fdg
    Data Registrazione
    24/12/08
    Località
    Bassano del Grappa
    Età
    39
    Messaggi
    631
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2009-10 che cosa vi aspettate?

    Citazione Originariamente Scritto da bugimeteo Visualizza Messaggio
    una nevicata di 3cm che poi gira in pioggia
    6/7 brinate
    un paio di minime sotto i -5
    tanta hp
    complessivamente leggermente sopra media termica 60/90
    precipitazioni in media




    Un calssica media degli inverni degli ultimi 20 anni nella mia zona
    Le mie aspettative sono simili
    Solofilo - freddofilo e seccofilo in inverno, caldofilo e variabilofolo in primavera, caldofilo e seccofilo in estate, tiepidofilo e variabilofilo in autunno - mi piacciono 6 ore di sole dopo 1 ora di temporale, o le giornate secche ed anticicloniche invernali dopo 1 giorno di neve fitta

  8. #38
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Rovigo
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2009-10 che cosa vi aspettate?

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    Da qui:

    http://forum.meteotriveneto.it/viewt...p?f=35&t=20370

    6 Ottobre 2009

    Potrebbe essere ancora prematuro, ma mi voglio esporre personalmente mettendo nero su bianco la mia idea sulla tendenza per l'inverno a venire. L'evoluzione teleconnettiva oceanica e troposferica sembra ormai essere sufficientemente dipanata per poter formulare delle ipotesi
    prognostiche di massima.

    Analisi TLC invernali oceaniche:

    ENSO+ (</= 1.0)
    PDO deb neg.
    AMO deb pos.

    Prognosi:

    Inverno a trazione posteriore, tipicamente QBO-, teleconnettivamente molto simile all'inverno 1986-87. Dicembre di stampo autunnale almeno fino alla metà con successiva repentina tendenza al raffreddamento causata da ripetuti flussi freddi gradualmente di origine sempre più continentale.
    Gennaio e Febbraio mediamente sottomedia termica (87-2008) con episodi marcatamente freddi e perturbati più probabili nella prima quindicina di gennaio e intorno alla metà di febbraio, causati prevalentemente da retrogressioni continentali pilotate da un anticiclone russo fortemente sbilanciato verso l'Europa centro-settentrionale, in successivo ingresso dalla porta del Rodano con intense ciclogenesi mediterranee.
    Recrudescenze anche severe di tipo invernale si potranno estendere anche alla prima metà di Marzo, che potrebbe risultare un mese tipicamente invernale.
    Pur in un contesto di precipitazioni anche se di poco inferiori alla media, specie sui rilievi, ci potrebbero essere diverse occasioni per vedere nevicate con accumulo in pianura a partire dalla fine di Dicembre e possibili fino alla prima metà di Marzo.

  9. #39
    pippy70
    Ospite

    Predefinito Re: Inverno 2009-10 che cosa vi aspettate?

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    Da qui:

    http://forum.meteotriveneto.it/viewt...p?f=35&t=20370

    6 Ottobre 2009

    Potrebbe essere ancora prematuro, ma mi voglio esporre personalmente mettendo nero su bianco la mia idea sulla tendenza per l'inverno a venire. L'evoluzione teleconnettiva oceanica e troposferica sembra ormai essere sufficientemente dipanata per poter formulare delle ipotesi
    prognostiche di massima.

    Analisi TLC invernali oceaniche:

    ENSO+ (</= 1.0)
    PDO deb neg.
    AMO deb pos.

    Prognosi:

    Inverno a trazione posteriore, tipicamente QBO-, teleconnettivamente molto simile all'inverno 1986-87. Dicembre di stampo autunnale almeno fino alla metà con successiva repentina tendenza al raffreddamento causata da ripetuti flussi freddi gradualmente di origine sempre più continentale.
    Gennaio e Febbraio mediamente sottomedia termica (87-2008) con episodi marcatamente freddi e perturbati più probabili nella prima quindicina di gennaio e intorno alla metà di febbraio, causati prevalentemente da retrogressioni continentali pilotate da un anticiclone russo fortemente sbilanciato verso l'Europa centro-settentrionale, in successivo ingresso dalla porta del Rodano con intense ciclogenesi mediterranee.
    Recrudescenze anche severe di tipo invernale si potranno estendere anche alla prima metà di Marzo, che potrebbe risultare un mese tipicamente invernale.
    Pur in un contesto di precipitazioni anche se di poco inferiori alla media, specie sui rilievi, ci potrebbero essere diverse occasioni per vedere nevicate con accumulo in pianura a partire dalla fine di Dicembre e possibili fino alla prima metà di Marzo.
    Hai scritto nessun aggiornamento!!!.....ma ti chiedo solo se l'ENSO potrebbe aver modificato qualcosa

  10. #40
    Burrasca forte L'avatar di peter65
    Data Registrazione
    17/06/02
    Località
    Cerasolo Coriano RN
    Età
    59
    Messaggi
    9,105
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2009-10 che cosa vi aspettate?

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    Da qui:

    http://forum.meteotriveneto.it/viewt...p?f=35&t=20370

    6 Ottobre 2009

    Potrebbe essere ancora prematuro, ma mi voglio esporre personalmente mettendo nero su bianco la mia idea sulla tendenza per l'inverno a venire. L'evoluzione teleconnettiva oceanica e troposferica sembra ormai essere sufficientemente dipanata per poter formulare delle ipotesi
    prognostiche di massima.

    Analisi TLC invernali oceaniche:

    ENSO+ (</= 1.0)
    PDO deb neg.
    AMO deb pos.

    Prognosi:

    Inverno a trazione posteriore, tipicamente QBO-, teleconnettivamente molto simile all'inverno 1986-87. Dicembre di stampo autunnale almeno fino alla metà con successiva repentina tendenza al raffreddamento causata da ripetuti flussi freddi gradualmente di origine sempre più continentale.
    Gennaio e Febbraio mediamente sottomedia termica (87-2008) con episodi marcatamente freddi e perturbati più probabili nella prima quindicina di gennaio e intorno alla metà di febbraio, causati prevalentemente da retrogressioni continentali pilotate da un anticiclone russo fortemente sbilanciato verso l'Europa centro-settentrionale, in successivo ingresso dalla porta del Rodano con intense ciclogenesi mediterranee.
    Recrudescenze anche severe di tipo invernale si potranno estendere anche alla prima metà di Marzo, che potrebbe risultare un mese tipicamente invernale.
    Pur in un contesto di precipitazioni anche se di poco inferiori alla media, specie sui rilievi, ci potrebbero essere diverse occasioni per vedere nevicate con accumulo in pianura a partire dalla fine di Dicembre e possibili fino alla prima metà di Marzo.
    Sarebbe molto, ma molto bello. Speriamo bene!
    In attesa.........Dati aggiornati ogni 5 minuti qui. http://www.meteotitano.net/ora.php

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •