Dunque, dopo quasi 20 giorni di regno incontrastato dell'anticiclone con nebbie persistenti anche dove raramente si forma (vedi Palermo) finalmente la situazione diventa un po' più dinamica, e l'atmosfera si appresta a sfornare una bella perturbazione che riempirà di gioia tutti gli amanti della neve in montagna (anche se a quote relativamente alte). Ma andiamo con ordine: la situazione attuale vede il passaggio di un fronte che attualmente sta distribuendo precipitazioni sul centro-italia, destinato ad esaurirsi in giornata, lasciando solo briciole al sud.
nel frattempo altre due onde barocline stanno interessando Francia, Inghilterra ed Europa centrale. La più orientale è destinata a risalire verso la scandinavia, mentre la seconda si evolverà grazie all'aria fredda che arriva direttamentre dal polo e che ci interesserà a partire da domani. Infatti agirà l'instabilità barotropica, che farà ondulare il jet stream e formare un esteso fronte freddo dalla Danimarca al Marocco, con un centro depressionario abbastanza profondo sull'Inghilterra.
in Italia staremo ancora in attesa, ma in serata le prime precipitazioni da Stau interesseranno le Alpi occidentali, per poi aumentare di intensità allorquando il fronte freddo si fratturerà all'altezza delle Alpi formando un debole fronte caldo sulla Pianura Padana nella giornata di lunedi.
Mentre il ramo freddo della perturbazione principale interesserà Germania e paesi limitrofi, il ramo secondario che porterà alla formazione di un minimo sul Ligure interesserà con precipitazioni anche temporalesche, prima la Sardegna, poi le regioni Tirreniche e infine il Sud. Il nord sarà interessato dal fronte caldo che apporterà abbondanti precipitazioni soprattutto al NE, con nevicate oltre i 2000 m con quota neve in calo all'approssimarsi del fronte freddo. Intanto in Atlantico si formerà una nuova ed estesa onda baroclina che potrebbe interessare il Mediterraneo centrale a partire dalla metà della settimana prossima, ma per ora rimaniamo fissi su questo peggioramento.![]()
Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."
viva la φγα
bel post, grazie!
Sì, bella analisi, grazie.
La corona di 6 basse pressioni che circonda la Groenlandia da Terranova alle Svalbard mi ricorda proprio l'autunno del 2004![]()
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
Ora come ora mi sorprenderebbe molto di più un inverno atlantico piuttosto che uno continentale... per cui non è detto che non si ripeta un 2005![]()
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Io ripeto la mia visione. Inverno tardivo ma notevole. Vedo un ottimo Febbraio e forse anche
parte di Gennaio. Prima nisba
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Momento cruciale per le sorti del peggioramento...
Evidenti e decise differenze in Atlantico rispetto all'analisi fatta da Cristian alle 13...
Il ciclone extra-tropicale a largo delle isole britanniche presenta maggiore vivacità sul suo lato occidentale dove è ben alimentato da un nuovo impulso di aria fredda proveniente da NW (Groenlandia).
Si notano lunghissime nubi filamentose (Jet Fibres) in netta espansione nelle ultime ore, segno inequivocabile della presenza di una forte accelerazione del getto che sta per raggiungere il suo apice (fino a circa 300km/h a 300hPa).
Tale energia sarà in grado di trattenere la saccatura ferma nel suo moto zonale (Ovest->Ovest) e farla invece progredire repentinamente lungo l'asse meridiano (Nord->Sud), al contrario delle altre 2-3 depressioni visibili nel comparto europeo, che sono state invece subito abbandonate al loro destino in seno alle "westerlies". Così avremo il progressivo affondo dell'intera onda baroclina sin verso Gibilterra.
La parte più esplosiva dell'impulso si esaurirà in fretta (entro la giornata di domani), o meglio consumerà in fretta gran parte dell'energia e in parte la trasferirà anche sul ramo orientale del sistema. Così assisteremo alla progressiva ripresa del moto zonale della saccatura (Lunedì) che investirà poi il nostro paese anche con locali temporali (aria molto fredda in alta quota in arrivo).
[IMGS]http://i48.tinypic.com/rrmanm.png[/IMGS]
[IMGS]http://i46.tinypic.com/29qe2co.gif[/IMGS]
La aspettiamo al varco, dunque![]()
Guardate come si sta arricciando sull'Inghilterra meridionale, è uno spettacolo. intanto il fronte freddo comicia ad ondularsi all'altezza dei Pirenei, per poi definitivamente rompersi e formare il minimo depressionario che ci interesserà a partire da stasera. Alle sue spalle si trova una forte linea di instabilità. Intanto si notano le prime precipitazioni da stau sul NO.
![]()
Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."
viva la φγα
Quoto, bellissimo spettacolo l'occlusione britannica... Si vede benissimo come progredisce nel punto di contatto tra fronte freddo e caldo...
Comunque... Già che l'ho fatta ci metto anche la mia...
[IMGS]http://i50.tinypic.com/11jvnlf.jpg[/IMGS]
[IMGS]http://i46.tinypic.com/20t5lit.gif[/IMGS]
Segnalibri