Citazione Originariamente Scritto da Casentino Visualizza Messaggio
Allora ragazzi, facciamo un attimo il punto. Su in artico si consumeranno manovre importantissime con un'intrusione aleutinica profonda e centrale come poche volte si è visto, specie in dicembre, praticamente su quasi tutta la colonna tropo-stratosferica. E' molto probabile che ciò comporti uno split totale del VP specie in troposfera (AO molto negativa).
Al momento i modelli non vedono specularmente un' adeguata azione a tenaglia mancando completamente un forcing atlantico a sostegno: se però come sembra il nocciolo americano retrograderà fino sul Canada occidentale è chiaro che sull'alto Atlantico mancherà completamente l'alimentazione fredda di origine artica e il vortice si fiaccherà (siamo già attorno alle 180-200ore).
A mio avviso in questi casi è molto probabile la nascita di un cut-off anticiclonico (semi-termico) di alta latitudine sulla scandinavia, un po' stile dicembre '96, senza particolari erezioni dell'alta azzorriana. A quel punto occorrerà un po' di fattore C: se la ripresa del VP sarà balanda o nulla è possibile una forte avvezione continentale anche da noi (si parla intorno al 20 pv), altrimenti tutto finirà sui Balcani e arrivederci a gennaio.
Comunque sia è uno schema grossomodo descritto nell'Outlook CS...stiamo a vedere perchè la situazione ha ottime potenzialità per darci grosse soddisfazioni

più chiaro di cosi!!!
grazie!
mi sembra comunque che almeno una settimana dobiamo aspettare per capire che dobbiamo fare...giusto?soprattutto in relazione all'ao