Per fortuna che c'è il parallelo - con la neve a Gibilterra o giù di lì - a rasserenarci la nottata
Senza fretta ragazzi e ad ogni cosa il suo giusto peso. C'è ancora tempo...![]()
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Intanto ancora conferme dallo 00Z.
Ma, ahimè, ancora divaricazione esasperata con le ENS.
Ora va bene che un'evoluzione retrograda è cosa "complessa". Va bene che la differenza è tutta nel passaggio 144-168h (dove la maggior risoluzione del run ufficiale può fare la differenza).
Ma tra il run ufficiale e tutte le ENS c'è la differenza che c'è tra un gran episodio invernale e la solita cacca, alla quale siamo perfettamente abituati.
Temo che l'effetto 3d cominci a farsi sentire in tutta la sua dirompente forza. Vediamo gli altri modelli.
Attenzione che pare che ECMWF confermi GFS. Anzi ... Forse addirittura già tutto troppo a W (anche se ho il sospetto che la parola troppo non debba essere usata).
Questa prima importante pulsazione calda in atlantico è, anzi sarebbe, a 120 h ......
Se la seconda pulsazione, già partita, sale decisa sulla falsariga della prima senza che il VP ruoti in senso orario (ovvero in modo da riportare il lobo canadese in zona atlantica) salta fuori un mega run anche da ECMWF.
![]()
buongiorno... con ecmwf 240h
![]()
anche READING ci va giù pesante....
Cosa c'è di più prezioso della vita?
Buone le reading mattutine !! Si evidenzia comunque una tendenza ad un generale "addolcimento".
Spaghi gfs 00 molto fiacchi. Quasi la metà dei membri evidenzia un ingerenza altopressoria sull'italia
Spero in aggiustamenti occidentali.non si possono perdere le preciitazioni con termiche di quel tipo![]()
Altro che buone... ottime!!!
Stamattina le Reading mi piacciono assai! Non vi è alcun addolcimento, quella evoluzione predilige un forte calo di pressione sul mediterraneo centroorientalee la realizzazione del ponte di woeichoff succesivamente.
Si nota la migliore evoluzione scand+ che possiamo avere noi. Dapprima freddo e neve diciamo a 250 ore sulle Adriatiche e al CentroSud in genere, successivamente rotazione del ponte e neve al Nord. Si nota anche il sostegno del blocco atlantico con la nuova pulsazione calda pronta a partire a largo dell'Inghilterra che fungerebbe da sostegno al ponte, arretramento dell'anticiclone e sostegno ulteriore allo scand. Questo allungherebbe non di poco l'azione fredda sul Mediterraneo.
MAGAAAAr va così come ci fanno vedere le carte d oggi!![]()
Segnalibri