la configurazione eccezionale, per conto mio, non prevede spanciamento (come intuibile da reading): mi va bene il freddo, ma la priorità per me rimane il mediterraneo depressionario ad oltranza o comunque libero dalle risalite dell'hp. Secondo me dobbiamo sperare in una evoluzione non così dissimile: hp fuori dalle balle, poi tutto ciò che arriva (freddo o neve) sarà ben accetto...
Insomma, come non mi esalto quando vedo carte da neve seguite da hp terrificante, così voi adriatici, secondo me, dovreste tifare per una configurazione, scusate l'ossimoro, stabilmente "instabilizzata" nel mediterraneo. Che ve ne fate della -10 seguita dalla rimonta arancione? E poi, la pioggia vi fa tanto schifo? De gustibus, naturalmente, ma uno sguardo alle medie non farebbe mai male, giusto per saper poi calibrare bene eventuali speranze e desideri...![]()
quindi deve ritornare l'azzoore normale,il majatlantico, e non il cammajale, o il cammello assurdo.
Quindi l'Atlantico non è solo il RE dei meteofili lombardi, ma SALVATORE DELL'UMANITA'
Concordo con Andrea Manzo.
Stamattina le ECMWF sono molto migliorate se vogliamo il freddo, peggiorate se si vuole la neve al Nord e la pioggia al centro Italia.
Se stiamo parlando di freddo l'evoluzione di stamattina è ottima anche se comunque successivamente pare che la retrogressione potrebbe essere comunque abbastanza alta, diciamo freddo rimandato con un primo assaggio sulle zone adriatiche.
Ma come si è già detto i modelli (giustamente) sbarellano da tutte le parti, meglio non andare oltre i 4/5 giorni.
Ciao
Scusami se posso permettermi: non vi è alcun spanciamento da Reading, semmai un temporaneo aumento della pressione seguito (si vede già la goccetta pronta a piombare verso sud/sudovest) da un nuovo calo di pressione.
Quel blocco atlantico prospettato dai modelli europei ci danno più garanzia per l'arrivo del freddo, se poi vogliamo parlare di freddo normale e neve sulle Alpi e al nord allora parliamo di atlantico e di configurazioni convenzionali.
Non confondiamo ondate di freddo con altre cose altrimenti ci ingarbugliamo come i modelli.
Ciao
Ma guardate che spettacolo:
Perchè vogliamo rovinare una occasione del genere soltanto per tirare l'acqua ai propri mulini? Speriamo che il blocco Atlantico regge perchè ci viene successivamente il paradiso addosso
Il nord deve solo attendere un pò, il cuscino freddo e le temperature over -10° se tutto va bene sono assicurate, poi appena l'atlantico si riprende ai voglia a neve!!!
Vabbè, vabbèma allora se vogliamo il meglio del freddo...postiamo questa
![]()
Matteo
Queste considerazioni nascono da una poca attenzione nel valutare cosa succede in Italia quando si hanno le due situazioni che hai elencato.
Se per le tue zone è sempre "un successo", o freddo intenso (ma sterile) o neve, per il sud, una soluzione è eccezionale ("la -10 seguita dalla rimonta arancione", è comunque l'unica opportunità oper vedere la neve a quote di pianura in vaste zone dell'italia meridionale), l'altra è profondamente negativa per un target invernale, con clima mite e piogge..
E' come se a te chiedessero, vuoi un natale con freddo molto intenso e possibilità di neve nel proseguio..? o una bella passata di piogge diffuse con q.n a 2500 metri e melma alle quote medie?
Rispondi dentro di te a questa domanda e probabilmente potrai capire un pò di più lo stato d'animo di decine di altri forumisti
![]()
Ti ho anticipato di qualche minuto Matteo, appunto... sono daccordissimo con te.
![]()
Mannaggia a te Fabio
Mi hai anticipato di 1 minuto![]()
Matteo
Segnalibri