Inoltre aggiungerei una discreta sburianata con la -15 in quota minimo sulla PP a occhio
e forse pure un leggero richiamo umido con sollevamento orografico da ESE
vabbè è didattica, purtroppo cambieranno...
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Non accadrà! Preferisco pensarla così per non cadere poi in depressione, dovesse essere un bluff. Tuttavia sono emozionato. Si, queste carte sono da anni 60, per non scomodare il 56. Per cui rotolo abbastanza disincantato giorno dopo giorno, cogliendo lo stupore nei commenti di tutti, sognando e sorridendo. Tutte le sere, prima di addormentarmi, disegno mondi incantati col ditino bagnato sul muro, prima di abbandonatmi tra le braccia di Morfeo. Si, nonostante abbia 50 anni, mi sento ancora come quella volta, quando fiondai a 5 anni in strada, sotto la tempesta di neve, e in piena notte. D'accordo, nel 63 le automobili erano rare, sopratutto di notte, e con la bufera che infuriava.
La neve più bella, emozionante e suggestiva, è la neve di dicembre, in attesa del Natale. Per l'ultima vera nevicata degna di nota, a parte il 2001, (13 e 26 dicembre) oltre al 96, ovviamente... devo risalire al 70. La notte di Natale fu magica. Nevicò dalle 17 del 24 alle 0.6 del 25....35 cm di neve farinosa
Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
Ma scherzi Michele?
Carte storiche quella?
Una irruzione artico-marittima....
Queste ECMWF sono spettacolari...mai visto niente di meglio da quando seguo la meteo.
216 ore Rodanata da spavento....che run. Da infarto.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
la -22 sulla Germania non ha prezzo
![]()
Non va bene..deve essere sull'Italia...![]()
Segnalibri