Diciamo che mi concentro su quello, ma la cosa è applicabile anche altrove, magari con un po' più di deviazione. Tieni conto che se vedi una carta alle 00z ti mette un valore, alle 12z un altro, sempre a parità di condizioni.
Tipo, che ne so, una -11 alle 00 che diventa una -9 alle 12 per poi tornare -11 alle 00.
Chiaramente la cosa è grezza, ma funziona, si sbaglia di poco, ci sono i computer che faranno i calcoli precisi al grado.
Io dico solo che quando vedo una massa d'aria azzurra (528) con 1010 circa di pressione difficilmente è una -10, 9 volte su 10 è circa una -7/-8.
Può diventare di meno se associata ad un cerchiolino di alta pressione, segnato con H, ma in quel caso credo sia questione di raffreddamento notturno che va ad influire la quota superiore.
Allora stai guardando il posto sbagliato.
Se tra la notte e il gg ci sono gradi di differenza significa che il punto che usi come riferimento non è il libera atmosfera, ma influenzato dall'altitudine.
Ergo c'è un errore sistematico nel tuo metodo.
Ma è una questione statistica o fisica? Perchè come tiri fuori 'sti numeri io ancora non l'ho capito ...
nessuno commenta il 18z di gfs?
Neve a Milano
Inverno 2010/2011: 26/11 (1,5 cm); 27-28-30/11 (fiocchi); 01/12 (coreografia); 03/12 (fiocchi);05-06/12 (2 cm);17/12 (1,5 cm)
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
radice più solida e bassa in atlantico che affonda di più a 96 ore:
![]()
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Segnalibri