Per Alpi intendo le Alpi italiane, non me ne frega niente della Germania
Comunque il giorno che vedrete un 1025 azzurro, o addirittura un 1030, lì sì che saranno cavoli amari (e difatti mi pare ieri c'era un run in cui ci lambiva il 1030 azzurro. Risultato: -20/-22).
Addirittura i 995 azzurri sono praticamente sopra zero a 850, è tutta scena e basta.
C'è comunque una deviazione standard, per esempio 1020 azzurri sono circa -10, ma possono diventare anche -13, non c'è un valore spaccato al grado insomma, ma sono facilmente ricavabili comunque in modo grossolano nell'ordine dei +/-2.
![]()
[B][SIZE=2][FONT=arial]Non puoi sapere quanto sei forte r[/FONT][/SIZE][B][SIZE=2][FONT=arial]ealmente, fino a che l'esserlo non diventa la tua unica scelta
[URL]http://www.youtube.com/watch?v=ToZ0DZxpL44[/URL]
[/FONT][/SIZE][/B][/B]
ciao simon
Sì, ma se ne fai un discorso orticellistico trovi sempre qualche parte d'Italia in cui un evento non è stato niente di che. Per esempio il gennaio '85 e l'estremo sud.
Non ci sono paragoni configurativi tra quanto successo nel 2005 e quanto previsto oggi. La differenza sta "appena", come ho già scritto, nel fatto che uno è storia, mentre l'altro è previsione.
perké il grosso adesso è al nord???????????????,poteva scendere anke al centro sud
.
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
Ricordiamoci la Campania. A 1600 m in Campania, il giorno 2 marzo 2005, c'erano 4 m compatti di neve. In quei precisi giorni di fine gennaio caddero circa 120 cm a 500 m di quota, a casa mia
Detto questo, posto che tutti hanno ben chiaro la differenza tra una cosa già accaduta ed una solo ipotetica, io credo che la differenza ci sia. La massa d'aria, quella che nel 2005 faceva gocciolare ogni tetto, è potenzialmente ben altra nell'ipotesi odierna.
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
Segnalibri