Io non ho mai capito perchè le proiezioni modellistiche vengono mostrate a cosi lungo raggio cioè mi spiego meglio che senso ha pubblicare mappe meteo con tendenza del tipo a 300 ore quando effettivamente la valenza va pesata persino a 72 ?A volte penso che forse ci siano motivi lontani dal senso stesso della proiezione
Capisco che sono elaborazioni di dati immessi in computer e poi tali dati vengono elaborati al fine di emmettere una proiezione ma non ne capisco l'utilità,personalmente a memoria non ricordo una mappa a 300 ore che poi si è effettivamente rivelata veritiera a dirla tutta non ne ho mai vista una nemmeno a 72h uguale a quello che poi è stato il tempo in atto qualche giorno + tardi,capisco anche che si entra un discorso di interpretazione senz'altro,ma il quesito non credo sia così stupido
Uno potrebbe pure dire allora gli indici (che cmq sono variabili nel tempo) a che cosa servono?Gli indici sono un'altra cosa e vanno sul probabilistico le mappe dovrebbero delineare una tendenza invece probabilistica senz'altro ma è un utopia prendere qualche segnale da mappe a 300 h e per questo che non capisco perchè i vari siti le mostrano,io penso che i centri di calcolo a questo punto dato che mostrano mappe a 300 ore con le capacità attuali dei computer potrebbero persino mostrare mappe a 5-600 ore rimane però sempre il discorso dell'utilità....