Io non ho mai capito perchè le proiezioni modellistiche vengono mostrate a cosi lungo raggio cioè mi spiego meglio che senso ha pubblicare mappe meteo con tendenza del tipo a 300 ore quando effettivamente la valenza va pesata persino a 72 ?A volte penso che forse ci siano motivi lontani dal senso stesso della proiezione
Capisco che sono elaborazioni di dati immessi in computer e poi tali dati vengono elaborati al fine di emmettere una proiezione ma non ne capisco l'utilità,personalmente a memoria non ricordo una mappa a 300 ore che poi si è effettivamente rivelata veritiera a dirla tutta non ne ho mai vista una nemmeno a 72h uguale a quello che poi è stato il tempo in atto qualche giorno + tardi,capisco anche che si entra un discorso di interpretazione senz'altro,ma il quesito non credo sia così stupido
Uno potrebbe pure dire allora gli indici (che cmq sono variabili nel tempo) a che cosa servono?Gli indici sono un'altra cosa e vanno sul probabilistico le mappe dovrebbero delineare una tendenza invece probabilistica senz'altro ma è un utopia prendere qualche segnale da mappe a 300 h e per questo che non capisco perchè i vari siti le mostrano,io penso che i centri di calcolo a questo punto dato che mostrano mappe a 300 ore con le capacità attuali dei computer potrebbero persino mostrare mappe a 5-600 ore rimane però sempre il discorso dell'utilità....![]()
Il long range serve per mostrare una tendenza e non una previsione precisa, questo deve essere chiaro sempre. Se due run su quattro per alcuni giorni di seguito cominciano a vedere la tendenza alla formazione di determinate figure bariche puoi star sicuro che la tendenza sara' veritiera, che poi in sede di short range la depressione si posizionera' sull'italia o sui balcani questo non cambia niente.
"...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo
La meteorologia,come tutte le scienze,ha ampi margini di miglioramento...bisonga spingersi più in là,aumentare l'affidabilità anche nel long range e per fare questo bisogna provare una proiezione anche 300h.
Un discorso simile 60 anni fa,o anche meno,poteva essere applicato a carte sopra le 70/80h se si fossero fermati ad oggi saremmo ancora arretratissimi in questa scienza!
"Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"
Ciao Tub.
Basta saperne fare buon uso.
Carta prevista il 13 Novembre per il 28 Novembre
Reanalisi della notte del 27 sul 28
L'utilità esiste.
Basta saperla cogliere.
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Risulta sempre lo strumento migliore per conoscere che tempo potrebbe fare in una data x. Quindi la sua utilità la tiene eccome.
Nel 1929 10 giorni prima che arrivasse il gran freddo nessuno aveva il minima idea su cio' che sarebbe accaduto nei giorni a seguire.
Mettendo il caso che noi siamo una multinazionale x che investe milioni di euro in un determinato prodotto la cui vendita è legata, in maniera abbastanza banale, a condizioni di tempo mite ci guardaremo bene dal fare oggi l'investimento alla luce di quanto paventato dai modelli (seppur la loro attendibilità sia modesta non vale la pena correre un rischio tale!)
Nel 1929 o nel 1956 sarebbe stato come lanciare una monetina, con risultati probabilmente nefasti.
![]()
Wow.
Bella testimonianza
Certo ci sono altre volte in cui invece è tutto diverso, e non va liscia come questa. Ma le 300 ore sono interessanti in ogni caso.
Bisogna prenderle come piccole lezioni di dinamica dell'atmosfera diciamo, in pratica qualcuno ti sta dando la preziosa opportunità di vedere cosa può succedere se per 300 ore si andasse di causa-effetto causa-effetto e via dicendo.
A ogni run che passa c'è ovviamente un inizializzazione diversa, che è ovviamente la situazione a 0 ore (nowcasting) e che è diversa anche da quella a 6 ore (quella che poi dopo 6 ore diventerà l'inizializzazione successiva :D). A quel punto, conscio che i dati di partenza cambiano sempre, controlli a ogni run se l'amplificazione fino a 300 ore cambia e in che modo cambia.
Fai questo lavoro ogni giorno finché la carta che era a 300 ore non diventa a 0 ore. A quel punto torni indietro mentalmente e ti chiedi: quali stati a 0 ore sono / non sono stati previsti dal modello nelle scorse due settimane, e in che modo hanno cambiato / previsto il corso dei run successivi?
Fallo per mesi, fallo per anni e alla fine avrai sviluppato quel meteo-intuito che porta tanti cervelloni dei forum e professionisti a capire prima e meglio degli altri cosa sta succedendo o cosa succederà.
Se non la chiami utilità questa...![]()
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Possiamo anche dire che ora anche il Bass. nel td Fantasy sta "sfidando" l'altro td dello sblocco di fine novembre... a vedere dinamiche a lunghissimo termine, a volte anche piuttosto complicate e spinose...![]()
Io la vedo così: il computer mostra una delle situazioni più probabili: cioè mettiamo per semplicità che ci siano diverse dinamiche e quindi probabilità nel lungo termine. Il modello mostra la mappa più probabile (mettiamo un 20%). Le altre probabilità sono tutte inferiori. Ciò non vuol dire che quel 20% si verifica (anzi è difficile) solo perchè è la più probabile tra tutte...perchè la somma delle altre è comunque un 80%
Tutto è dovuto all'effetto caos ineliminabile. Non si riesce a imbrigliare tutte le variabili: c'è sempre una minima incognita che man mano ce si va avanti nel calcolo fa sentire il suo peso sempre di più fino a vanificarlo
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Le carte vanno studiate, vanno lette, vanno interpretate , vanno decifrate.
Personalmente , però, ritengo che vadano anche psico-analizzate.
Nel mio "piccolisismo" è quello che cerco sempre di fare.
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Segnalibri