Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 21 a 24 di 24

Discussione: Neve a Mosca....

  1. #21
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,396
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Neve a Mosca....

    Citazione Originariamente Scritto da oligo Visualizza Messaggio
    Ciao Meteo65,

    la differenza e' c'e' un gran fermento e una gran voglia di migliorarsi in tutti i settori della societa', che da noi, a mio parere, manca.

    Siamo rassegnati

    Direi di spostare il td in un altra stanza e parlare di meteo, a proposito, Giorgio( ciao grande) come la vedi le temp in europa orientale in questo periodo?

    A me sembrano assolutamente sopra media ventennale, cio' non depone bene, a mio modesto avviso, per la durata dell'irruzione fredda,e ne limitera' la portata..almeno inizialmente soprattutto con entrata da NE con favonio,invece che da est.

    La seconda determina un raffreddamento piu' veloce.

    Un esempio non lontano nel tempo, con precipitazion i nevose abbondanti:

    Immagine



    La realizzazzione di tali incursioni continentali(aria polare continentale o burian) saeanno condizionate soprattutto dalla dinamica troposferica( effetto pendolo tra NAO e PNA con lobo canadese che andra' scemando,alta azzorre,etc).

    A mio avviso, il prossimo cavo d'onda, che ci interessera' domani, potrebbe determinare, se si spinge fin sulla Ucraina l'aggancio con l'aria fredda di quell'area e spingendola, molto rapidamente, sulla zona balcanica ed adriatica.

    Il coupling tropo-strato-tropo, in atto, che consentira' una retrogressione del lobo siberiano e' ormai scontato,(complimenti a tutti, in particolare a cloover che l'aveva "visto" il 17 Novembreargomentandolo seriamente con interpolazione di alcuni indici).






    PS: adesso tutti i meteorologi europei,polacchi, russi prevedono, all'unisiono, bordate fredde.
    A domani qualche considerazione sul medio lungo....

    notte
    ****
    Dico solo che le temperature attuali a Ovest di una linea ipotetica dal Mar Caspio a S.Pietroburgo, sono molto calde.


    Nell'ottica di freddo vero da noi per il fine settimana prossimo, mancando un ottantina di ore, il freddo(non per nulla eccezionale) che si trova ad Est della suddetta linea, ed al di qua degli Urali, deve "darsi una mossa", da subito.
    Se non sarà per domenica 13, però delle buone imbiancate a quote collinari molto basse sulla parte Peninsulare, al limite si avranno lunedì e martedì.
    Nel frattempo i Balcani, l'Ucraina, La Bielorussia si geleranno a dovere..... Altro apporto gelido sarà in arrivo dalle terre nei dintorni delle famose "Foci", sperando dempre che la traiettoria sia a noi favorevole, e non prenda strade troppo settentrionali.

    E sarebbe servito un Bianco Natale per tutti!
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  2. #22
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,729
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Neve a Mosca....

    E' tornata in media. Comunque, Mosca è una città di 8 milioni di abitanti cira, è anche normale che sia molto trafficata

  3. #23
    Bava di vento L'avatar di oligo
    Data Registrazione
    29/10/07
    Località
    Torino
    Messaggi
    159
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Neve a Mosca....

    Ciao Stefano,
    credimi che il traffico e' veramente fuori controllo ,certo la neve ha causato qualche intoppo in piu', ma loro ci sono abituati

    E' il numero delle macchine che e' incrementato esponezialmente.

    Il numero di abitanti da te indicato non e' corretto, siamo intorno ai 12 milioni.

    Nel 2007 erano piu' di dieci...

    Mosca - Wikipedia


  4. #24
    Bava di vento L'avatar di oligo
    Data Registrazione
    29/10/07
    Località
    Torino
    Messaggi
    159
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Neve a Mosca....

    grazie davvero Giorgio,

    ci avevo visto bene, qua attendiamo tutti un'ondata di freddo e neve, ma le "bolle d'aria fredda" sono ben lontane in termini geografici, e non ci consentono di sperare in ondate di freddo almeno fin quando non si formera' un cuscino freddo al suolo.

    Questo tipo di aria continentale polare che ci interessera', e' di provenienza "Russa europea", e' fredda e secca fin dal suolo e tende a formare come detto un cuscino piuttosto coriaceo che prelude a possibili precipitazioni nevose.


    Per intenderci,invece, l'aria artico polare proviene dalla Siberia settentrionale o Nuova Zemljia, esempio gennaio 1985 con gpt molto bassi ed aria gelida in medio alta troposfera, emanazione diretta di un lobo del Vp.






Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •