Mostro la carta relativa alle SSTA con gli opportuni "scarabocchi" e sottolineature... Si nota la presenza del tripolo Atlantico ben consono ad un coriaceo BLN, ossia una zona altopressoria tra Groenlandia, Islanda e Scandinavia occidentale. Nell'Oceano Pacifico ci troviamo di fronte alla PDO - e ad un Nino West/Modoki, in quanto il Soi lentamente è ritornato a crescere ed in zona 1+2 le sst si mantengono a livelli debolmente negativi. Tripolo atlantico che potrebbe tradursi, anzi che si sta già traducendo in NAO- ed AO pesantemente negativa. Situazione che potrebbe portare il Mediterraneo a diventare vulnerabile da attacchi perturbati , non solo da Est ma anche atlantici. L'atlantico basso, seppur apparentemente deleterio, grazie al trasporto del vapore acqueo e alle conseguenti risalite caldo umide crea nell'Europa Nord orientale blocchi anticiclonici che darebbe man forte al BLN che diventerebbe frequente grazie anche al graduale passaggio da zona RM - a zona RM+ (anomalie temperatura del mare tra Terranova e Groenlandia). La configurazione che si sta palesando si addice maggiormente ad una configurazione da Nino West o Modoki piuttosto che ad un Nino East. Un segnale ne è la vulnerabilità o debolezza della radice subtropicale sia del BLN che del NCP... La QBO - sembra stia comunque subdolamente facendo il suo lavoro in zona Nino che sembra stia rimanendo ad ovest, "retrogresso". Da notare nel lunghissimo termine, in zona festività natalizie e Capodanno una pulsazione dell'anticiclone delle Aleutine che con il BLN e RM+ potrebbe portare a situazioni con un determinato tipo di potenzialità... Potenzialità non evento certo che presenta rischi: l'EA+...