Si riuscirà a vedere un pò di neve sulla costa livornese?
Io ci sperooo!!Lorenzo sei un grandee...
Stupende
forse questa poi vedrebbe pure la Rodanata vedendo l'animazione
![]()
Troppo ad ovest, verso le Baleari o la Spagna settentrionale.
Prova a guardare la mappa del 7 o 8 gennaio 1985 (non ricordo bene); c'era un impulso in posizione simile, poi entrò effettivamente dal Rodano.
Ma in quel caso viaggiava sul bordo settentrionale della saccatura, questa viaggerebbe sul bordo meridionale, e verrebbe fuori tutta un'altra cosa
Il geopotenziale è una misura di temperatura e pressione, contemporaneamente.
La formula di definizione ci dice che per misurare il geopotenziale in uno strato d'aria ben preciso (che so ... dal suolo ai 500 hPa) devi misurare la temperatura in ogni straterello che si trova a pressioni ben definite (misuri la temperatura nello strato tra i 500 ed i 501 hPa, nello strato tra 501 e 502 hPa, ecc ecc ... fino al suolo); ognuna di queste temperature deve poi essere moltiplicata per un parametro che dipende da una funzione della pressione (un logaritrmo di un rapporto) sempre più piccolo mano a mano che dalle alte quote si va verso il suolo. E poi sommi il tutto.
In sostanza, nella misura di un geopotenziale ciò che "conta" di più, quello che ti dà maggiori informazioni relativamente alle proprietà della massa d'aria in oggetto, è ciò che si trova in quota![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
ragazzi, ricordiamoci che è aria continentale e, come dice il buon Giorgio, non dimentichiamoci di queste (che crolleranno ancora)
E aggiungiamo che sarà aria pellicolare e con gpt bassi..... (il migliore mix possibile per il gelo).
Non limitiamoci alle termiche a 850 hpa, non ha senso.![]()
Matteo
Esatto.
Tenete sempre conto del fatto che in sostanza i geopotenziali bassi (per loro definizione) ci danno un'idea di quanto sia fredda l'aria SOPRATTUTTO IN QUOTA.
L'aria gelida nei bassi strati non porta ad un calo evidente del geopotenziale, anche perché spesso associata a campi di pressioni non basse (vedi ad esempio 26-29 dic. 1996).
Se arrivano bassi gepotenziali arriva l'instabilità con i rovesci (tipico artico-marittimo, ad esempio), con aria fredda nei bassi strati invece il gelo incollato al suolo.![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
- Marco Rabito - Davis V. Pro 2 ventilata 12h. Cavazzale 7 km a NNE di Vicenza, 42 m. slm
http://www.serenissimameteo.eu
http://www.nordestmeteo.it
Segnalibri