Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 27

Discussione: blocking and NAO

  1. #1
    giacomo
    Ospite

    Predefinito blocking and NAO

    Come ogni inizio inverno che si rispetti, siamo di fronte ad una previsione modellistica interessante. Ma a differenza degli inverni scorsi, questa è una previsione diversa.

    Non mi interessa qui dire se la previsione sarà rispettata o meno, mi interessa invece dire perchè stavolta non è scomodo tirare in ballo l'85 e compagnia...

    I blocchi atmosferici non sono sempre segno di freddo e neve, devono avere certe caratteristiche, come posizione e struttura. Quelli che danno vita a NAO negativa sono quelli che cerchiamo (Woollings et al, 2008).

    La prima mappa mostra i blocchi identificati nel data-set ERA-40 (1958-2001) che fanno al caso nostro. Nella figura successiva è mostrata una media delle anomalie di geopotenziale a 500hPa per i 7 giorni successivi al onset della struttura di blocco. Il pattern è classico da NAO-, con il jet stream shiftato a sud e il ramo continentale in retrogressione che si unisce a quello atlantico. Se si guarda poi la temperatura (ultima figura), si nota come il lago freddo presente fisiologicamente in Russia, sia dirottato verso l'area europea.

    Di nuovo, è ancora presto per sapere l'evoluzione completa (purtroppo il regime di blocco è strutturalmente mal digerito dai modelli rispetto a quello zonale - Masato et al, 2009), ma questo pattern è nuovo rispetto agli ultimi eventi degli anni passati. Vedremo se e come evolve.




    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,366
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: blocking and NAO



    Il pattern è molto simile,tra l'altro ci sono parecchie similitudini anche riguardo al tripolo atlantico,avevo già fatto qlc paragone in qlc precedente TD.
    La NAO non credo sarà --,nonostante i modelli ci abbiano fatto vedere di tutto in questi giorni(siamo passati da NAO+ a NAO--) credo che alla fine l'indice si manterrà negativo ma senza eccessi.

    Il valore medio NAO ENS continua ad essere intorno a -1 con leggera risalita dopo metà mese.
    Le SSTA continuano a piacermi e ad essere disposte secondo uno schema da NAO- ma non NAO--.....
    Quindi rottura della radice si ma senza strafare(interferenze atlantiche ed episodi nevosi al centro/nord come dissi tempo fa) con possibile tendenza a nuovo blocco totale tra la 2^ e 3^ decade

    ***cloover
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  3. #3
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: blocking and NAO

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio


    Il pattern è molto simile,tra l'altro ci sono parecchie similitudini anche riguardo al tripolo atlantico,avevo già fatto qlc paragone in qlc precedente TD.
    La NAO non credo sarà --,nonostante i modelli ci abbiano fatto vedere di tutto in questi giorni(siamo passati da NAO+ a NAO--) credo che alla fine l'indice si manterrà negativo ma senza eccessi.

    Il valore medio NAO ENS continua ad essere intorno a -1 con leggera risalita dopo metà mese.
    Le SSTA continuano a piacermi e ad essere disposte secondo uno schema da NAO- ma non NAO--.....
    Quindi rottura della radice si ma senza strafare(interferenze atlantiche ed episodi nevosi al centro/nord come dissi tempo fa) con possibile tendenza a nuovo blocco totale tra la 2^ e 3^ decade

    ***cloover
    speriamo sul serio cloover...sopratutto spero di rientrare nel tuo centro nord...
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  4. #4
    giacomo
    Ospite

    Predefinito Re: blocking and NAO

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio


    Il pattern è molto simile,tra l'altro ci sono parecchie similitudini anche riguardo al tripolo atlantico,avevo già fatto qlc paragone in qlc precedente TD.
    La NAO non credo sarà --,nonostante i modelli ci abbiano fatto vedere di tutto in questi giorni(siamo passati da NAO+ a NAO--) credo che alla fine l'indice si manterrà negativo ma senza eccessi.

    Il valore medio NAO ENS continua ad essere intorno a -1 con leggera risalita dopo metà mese.

    ***cloover
    Sì, come detto queste situazioni sono davvero complicate da prevedere. Nonostante non sia NAO-- come giustamente fai notare, vi è una buona tendenza a vedere qualcosa di un pò diverso...

    Per dire, qui sotto si vede a cosa abbiamo assistito maggiormente negli ultimi anni: blocchi fortemente shiftati in est Atlantico-zona europea, con freddo relegato a est (quasi in fase EA-).

    Questo comportamento dei patterns in Atlantico è ormai consolidato da 20 anni almeno, il trend della NAO invernale dice più di mille parole. Ma è anche evidente che ciò è legato a scala globale (vedi NAM).

    Immagini Allegate Immagini Allegate

  5. #5
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,366
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: blocking and NAO

    Citazione Originariamente Scritto da giacomo Visualizza Messaggio
    Sì, come detto queste situazioni sono davvero complicate da prevedere. Nonostante non sia NAO-- come giustamente fai notare, vi è una buona tendenza a vedere qualcosa di un pò diverso...

    Per dire, qui sotto si vede a cosa abbiamo assistito maggiormente negli ultimi anni: blocchi fortemente shiftati in est Atlantico-zona europea, con freddo relegato a est (quasi in fase EA-).

    Questo comportamento dei patterns in Atlantico è ormai consolidato da 20 anni almeno, il trend della NAO invernale dice più di mille parole. Ma è anche evidente che ciò è legato a scala globale (vedi NAM).

    Al riguardo avevo scritto qlcs qui

    http://forum.meteotriveneto.it/viewtopic.php?f=35&t=20392


    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  6. #6
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    55
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: blocking and NAO

    Intanto, l'evento invernale non è stato affatto smentito, ci sono conseguenze tutte nostrane legate all'influenza atlantica, ma per buona parte d'Italia resta un primo evento invernale... Poi ritengo rilevare questo: dal 16 altra musica per una positivizzazione del PNA che, mi preme sottolineare, in questi gg è tornato leggermente negativo... Poi, verso il venti, con PNA +, AO sempre ---, tende a neutralizzarsi anche la NAO o almeno a divenire meno negativa... Per me, il blocco può essere disturbato nel range 120/168 ore ma a seguire dovrebbe ricostituirsi..con tutte le conseguenze del caso sulla settimana natalizia.. Rilevo anche che l'evoluzione ad inizi settimana è per neve sulle pianure del nord, nord Appennino, Emilia Romagna, man mano verso il centro anche in collina e fino al Molise, Campania, Lucania in collina a seguire.... e non è affatto male.. Il dopo, in virtù di quanto detto sopra, non appare affatto malvagio, anzi tutt'altro..

  7. #7
    pippy70
    Ospite

    Predefinito Re: blocking and NAO

    aggiornamenti...Ao sempre qualcosa al di sotto del fondo scala!!!!!!!!!!!!!!!nao-- tendente forse a nao- ed infine il PNa dal 16 è previsto nuovamente positivo.
    Sono curioso di vedere alla fine intorno al 16 che valore realmente tocchera'


  8. #8
    Banned
    Data Registrazione
    30/01/08
    Località
    Fondovalle Prealpino, Arsiero 356 mt (VI)
    Messaggi
    6,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: blocking and NAO

    Come ripeto da molti giorni alla luce del NAO in risalita mi aspetto una rdaice tagliata da LP isolate o al più da un debole flusso, comunque molto meridionale e scarsamente influente sulle correnti (no contrasto discesa fredda, niente flusso W-E alle alte quote).
    Il flusso basso marocchino anzi avrà il compito di catalizzare il freddo dalla porta del Rodano/Carcassona in un primo momento. Dopodichè il getto Atlantico verrà ancor più deviato verso N e sfonderà molto meno a sud, l'HP si ritrarrà di più risultando meno allungato con colata fredda dalla porta della Bora.
    Questa, almeno, è la mia idea.


  9. #9
    Burrasca L'avatar di Cristian-Ostuni/Bologna
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Ostuni(BR)-Busca(CN)
    Messaggi
    5,204
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: blocking and NAO

    Giacomo, che criterio hai usato per la definizione di blocco? quello di Tibaldi e Molteni (1990)?
    Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
    Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."

    viva la φγα

  10. #10
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    55
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: blocking and NAO

    e intanto, ancora giusto per dire: qui piove moderato da un paio di ore con t +2,9° e sfiocchetta a 900 m....

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •