la statistica allora non la conosci! le maggiori ondate di freddo e neve per il sud in dicembre sono quasi tutte cadute nel periodo compreso o ai limiti della seconda decade del mese ( 8-22 dicembre)
Dic61
Dic62
Dic76
Dic80
Dic86
Dic88
Dic91
Dic01
Dic07
per citarne alcune
fa eccezione il Dic96 che è post Natale
non cito il Natale 84 in quanto in termini di freddo era pochissima roba
tutte le succitate confingurazioni non hanno niente a che vedere con la meridianizzazione estofila che tu citi
quella che tu citi è quella che porta piu freddo in Puglia che altrove per il solo fatto che essendo la regione meno protetta dall'arco alpino si trova quindi piu esposta alle isoterme piu fredde, ma sono irruzioni discount, perchè portano solo vento e quattro fiocchi
Ultima modifica di Faina; 10/12/2009 alle 11:39
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
Il range al massimo è dal 15-18 Dicembre, più performante dopo il 20 prima per ovvie ragioni termiche-bariche nunn'è cosa aaa puglia..sono eccezioni.. sti caxx ma comm' sit' tost....Bastaho chiuso qua io...Facitv na camminat nel foggiano, nel fine settimana vien la dama a 600 m...![]()
Esatto chiudi qua! cosi eviti le castronerie
proprio dopo il 20 c'è un calo netto di casi per il sud
la maggior parte sono dall 8 al 18, esono tutti GRANDI EVENTI
ripeto! Non conosci la statistica!
Anzi, qua di statistica siamo proprio ridotti al minimi termini, giacchè al piu dovremmo dire casistica
e le cose sono analoghe per il centro, giacchè gli stessi casi di grandi ondate citate DA ME per il sud hanno colpito anche il centro
poi se mi parli di neve alle quote medie dell'appennino centrale dagli 800metri in su, allora è ovvio che l'appennino meridionale è svantaggiato, ma LO E' SEMPRE, non solo a dicembre
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
calmiamoci ragazzi.....ogniuno dice la sua....e poi a me va bene sia prima che dopo...non fa differenza![]()
Sito Web: www.MeteoMurge.com
Stazione Meteo Conversano www.meteomurge.com/conversano
rutigliano www.meteomurge.com/rutigliano
Peraltro applicare la statistica per un previsione in un range deterministico è veramente ai confini della realtà ............
Alla base della statistica, oltre ai meri dati ,c'è una sana ragione termodinamica prevalente.. Ma dovresti studiarla.. Poi, non ho certo detto che per ora la Puglia,ma intendiamoci nelle basse quote, deve ancora aspettare perchè lo dice la statistica...Deve aspettare perchè lo dicono le carte, confortato anche da un dato statistico che non è solo tale, ma anche razionale, ragionando sui presupposti affinchè si abbia freddo in Puglia e questi presupposti non vengono certo subitanei ad inizio inverno.. Salvo rari casi.. Ora basta sto perdendo tempo... E il tempo è prezioso..
Di sicuro è la termodinamica globale a determinare gli eventi.
Tanti eventi uno sull'altro contribuiscono a creare una statistica o più statistiche.
Di sicuro N statistiche non determinano la termodinamica globale quindi gli eventi futuri.
Ergo prima di dissertare a caso e invitare allo studio il prossimo tuo dovresti chiarirti le idee su cosa è causa e su cosa è effetto.
O, in alternativa, imparare ad esprimerle.
Perchè un genio incompreso è un genio inutile.
Giusto.
Sbagliato. La statistica predittiva, in ambito puramente deterministico, è stata superata da tempo.
Fosse per la statistica non esisterebbero gli eventi estremi, per dirne una a caso. Dovresti studiarla (cit.)
Talmente rari che come ha postato Faina la maggior parte di eventi invernali significativi a inizio inverno si è avuta proprio nella prima parte del mese.
In questo momento più che altro lo stai facendo perdere.
Ma come si sa via Internet, oggi sui forum, in passato su usenet, piuttosto che ammettere di aver scritto un ... diciamo un'inesattezza si sprecano terabyte di banda ...........
Segnalibri