my web site: http://www.anguillara-meteo.com con webcam live streaming
Ho imparato negli anni che discutere di meteo e cambiamenti climatici con chi si è avvicinato a questo hobby per amor di freddo e neve...alla fine è tempo perso.
my web site: http://www.anguillara-meteo.com con webcam live streaming
Ho imparato negli anni che discutere di meteo e cambiamenti climatici con chi si è avvicinato a questo hobby per amor di freddo e neve...alla fine è tempo perso.
Come ti dicevo certamente questo switch oceanico e' accaduto intorno al 44 al contrario e nel 1910-12 in modo simile ma il dato del periodo 1890-1910 e' sicuramente gravato di fattori vulcanici molto forti.
I dati "quasi" certi più antichi che si hanno sono quelli CET (inghilterra centrale), dall'analisi di quei dati che ci mostrano anche il minimo della PEG e probabilmente di tutto l'olocene (tranne picchi isolati precedenti) mostrano almeno 3 salite climatiche che hanno a che fare con gli swith oceanici e anche fattori vulcanici disturbanti:
Il dato annuale ce ne mostra due ben chiari, l'uscita dal minimo PEG di periodo simile (circa 30 anni) ma salita molto + forte, prob. la PEG e' aggravata da situazioni vulcaniche forti e il GW del trentennio, glia ltri salti sono meno visibili che nel resto dei dati mondiali:
ingh.JPG
ingh2.JPG
Nel dato invernale appaiono meglio i salti per switch oceanici:
ingh3.JPG
i dati proxy non credo proprio che abbiano precisione sufficiente nell'ordine temporale dei cicli oceanici, anzi (come diceva sandro) non hanno precisione neanche sulla determinazione di co2 nell'ordine dei 10-30 anni...
sono dati molto smussati, una specie di media di lungo periodo...
![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
no l'esempio della serra è proprio sbagliato perchè la serra è chiusa e il meccanismo di trattenimento del calore riguarda l'impedimento del vetro alla convezione, l'atmosfera invece è aperta.
L'arricchimento della CO2 è stato citato per quelli che pensano che sia per quello che nelle sere ci sono T più alte.
A dire il vero non ho capito io cosa intendi per " e riemette le proprie frequenze scambiando energia sempre per conduzione che per irraggiamento insieme alla convezione visto che una bolla di gas caldo è più leggera del gas circostante."
Perchè la discussione su cosa sia l'effetto atmosfera esattamente è:
cosa succede alla molecola di CO2 dopo che ha assorbito gli ir nelle sue bande.
- convezione...allora la mitigazione con la riduzione delle emisssioni non servirebbe a nulla
- radiazione cioè emissione di altri ir, E' quello che vorrei che qualcuno mi dimostrasse, perchè sta alla base del principio di mitigazione, anche se il fatto che il calore vada dall'alto al basso dal freddo al caldo dal rarefatto al denso è un pò contro le leggi della fisica.
- un sistema misto dei due a seconda della pressione temperatura densità in bassa tropo prevalenza di convezione, in alta tropo di radiazione ( sempre dopo l'assorbimento degli ir da parte della CO2 ecc) Lindzen accenna a questa possibilità, ma è vago, e sinceramente non posso dire di aver capito tutto ciò che dice.
L amotivazione invece c'è ed è importante, tanto che han fatto di tutto per nascondere il periodo caldo medioevale e riguarda la correlazione con l'attività magnetica solare ( Be10)
http://www.wpsmeteo.it/index.php?ind=news&op=news_show_single&ide=761
Segnalibri