Pagina 20 di 22 PrimaPrima ... 101819202122 UltimaUltima
Risultati da 191 a 200 di 215
  1. #191
    Brezza tesa L'avatar di Climavariante
    Data Registrazione
    20/02/08
    Località
    ROMA
    Messaggi
    875
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Folco Quilici sui cambiamenti climatici e ambiente

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro58 Visualizza Messaggio
    Qui ti riconosco. M'hai stufato alla grande, non rispondi mai e spari caxxate.

    Per me chiudo qui, non ho niente da dirti.

    Io guardo i dati e non ho niente da dimostrare.

    Non sai capire cosa vuol dire "pensare" e cosa vuol dire "dati".


    va bene i pensieri sono pensieri
    ed i dati sono dati.
    stai bene così.
    my web site: http://www.anguillara-meteo.com con webcam live streaming
    Ho imparato negli anni che discutere di meteo e cambiamenti climatici con chi si è avvicinato a questo hobby per amor di freddo e neve...alla fine è tempo perso.

  2. #192
    Brezza tesa L'avatar di Climavariante
    Data Registrazione
    20/02/08
    Località
    ROMA
    Messaggi
    875
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Folco Quilici sui cambiamenti climatici e ambiente

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Sti "giochini" li dovremmo osservare anche nel passato non troppo lontano visto che sarebbero oscillazioni naturali prodotte dal sistema (vulcani a parte o mega meteoriti o sole impallato).
    I casi quindi sono due:
    1) Abbiamo i dati proxy ma non sono troppo accurati per farci ragionamenti paragonabili a quelli odierni.
    2) I dati sono accurati al punto di poterci fare confronti ma le oscillazioni sono inferiori alle ultime impennate termiche. In tal caso la CO2 resta la miglior imputata sul banco del processo GW.

    Com'è la situazione?

    Qui ci vorrebbe uno in grado di rispondere, ma seriamente.
    my web site: http://www.anguillara-meteo.com con webcam live streaming
    Ho imparato negli anni che discutere di meteo e cambiamenti climatici con chi si è avvicinato a questo hobby per amor di freddo e neve...alla fine è tempo perso.

  3. #193
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Folco Quilici sui cambiamenti climatici e ambiente

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Sti "giochini" li dovremmo osservare anche nel passato non troppo lontano visto che sarebbero oscillazioni naturali prodotte dal sistema (vulcani a parte o mega meteoriti o sole impallato).
    I casi quindi sono due:
    1) Abbiamo i dati proxy ma non sono troppo accurati per farci ragionamenti paragonabili a quelli odierni.
    2) I dati sono accurati al punto di poterci fare confronti ma le oscillazioni sono inferiori alle ultime impennate termiche. In tal caso la CO2 resta la miglior imputata sul banco del processo GW.

    Com'è la situazione?
    Come ti dicevo certamente questo switch oceanico e' accaduto intorno al 44 al contrario e nel 1910-12 in modo simile ma il dato del periodo 1890-1910 e' sicuramente gravato di fattori vulcanici molto forti.

    I dati "quasi" certi più antichi che si hanno sono quelli CET (inghilterra centrale), dall'analisi di quei dati che ci mostrano anche il minimo della PEG e probabilmente di tutto l'olocene (tranne picchi isolati precedenti) mostrano almeno 3 salite climatiche che hanno a che fare con gli swith oceanici e anche fattori vulcanici disturbanti:

    Il dato annuale ce ne mostra due ben chiari, l'uscita dal minimo PEG di periodo simile (circa 30 anni) ma salita molto + forte, prob. la PEG e' aggravata da situazioni vulcaniche forti e il GW del trentennio, glia ltri salti sono meno visibili che nel resto dei dati mondiali:

    ingh.JPG
    ingh2.JPG

    Nel dato invernale appaiono meglio i salti per switch oceanici:
    ingh3.JPG

  4. #194
    Banned
    Data Registrazione
    05/10/07
    Località
    Verona fraz. Marzana
    Età
    64
    Messaggi
    2,551
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Folco Quilici sui cambiamenti climatici e ambiente

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Sti "giochini" li dovremmo osservare anche nel passato non troppo lontano visto che sarebbero oscillazioni naturali prodotte dal sistema (vulcani a parte o mega meteoriti o sole impallato).
    I casi quindi sono due:
    1) Abbiamo i dati proxy ma non sono troppo accurati per farci ragionamenti paragonabili a quelli odierni.
    2) I dati sono accurati al punto di poterci fare confronti ma le oscillazioni sono inferiori alle ultime impennate termiche. In tal caso la CO2 resta la miglior imputata sul banco del processo GW.

    Com'è la situazione?
    i dati proxy non credo proprio che abbiano precisione sufficiente nell'ordine temporale dei cicli oceanici, anzi (come diceva sandro) non hanno precisione neanche sulla determinazione di co2 nell'ordine dei 10-30 anni...
    sono dati molto smussati, una specie di media di lungo periodo...


  5. #195
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Folco Quilici sui cambiamenti climatici e ambiente

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro58 Visualizza Messaggio
    Come ti dicevo certamente questo switch oceanico e' accaduto intorno al 44 al contrario e nel 1910-12 in modo simile ma il dato del periodo 1890-1910 e' sicuramente gravato di fattori vulcanici molto forti.

    I dati "quasi" certi più antichi che si hanno sono quelli CET (inghilterra centrale), dall'analisi di quei dati che ci mostrano anche il minimo della PEG e probabilmente di tutto l'olocene (tranne picchi isolati precedenti) mostrano almeno 3 salite climatiche che hanno a che fare con gli swith oceanici e anche fattori vulcanici disturbanti:

    Il dato annuale ce ne mostra due ben chiari, l'uscita dal minimo PEG di periodo simile (circa 30 anni) ma salita molto + forte, prob. la PEG e' aggravata da situazioni vulcaniche forti e il GW del trentennio, glia ltri salti sono meno visibili che nel resto dei dati mondiali:

    ingh.JPG
    ingh2.JPG

    Nel dato invernale appaiono meglio i salti per switch oceanici:
    ingh3.JPG
    Bè, switcha che ti switcha mi sembra che si vada cmq al rialzo nel tempo.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  6. #196
    Banned
    Data Registrazione
    03/01/08
    Località
    Pieve porto morone (PV)
    Messaggi
    1,244
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Folco Quilici sui cambiamenti climatici e ambiente

    Citazione Originariamente Scritto da Jadan Visualizza Messaggio
    Ma risulta a Maggi. Ed è quello che ho detto.
    Ma non è vero che adesso fa molto più caldo che nel medioevo

  7. #197
    Banned
    Data Registrazione
    03/01/08
    Località
    Pieve porto morone (PV)
    Messaggi
    1,244
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Folco Quilici sui cambiamenti climatici e ambiente

    Citazione Originariamente Scritto da Marco P. Visualizza Messaggio
    Il paragone tra tra "Terra" e "serra" non dipende dal fatto che nella serra possa essere immessa CO2 a scopo fertizzante.
    E' il vetro della serra che intrappola calore, così come l'atmosfera terrestre svolge la stessa funzione, grazie ai gas serra in essa contenuti.
    no l'esempio della serra è proprio sbagliato perchè la serra è chiusa e il meccanismo di trattenimento del calore riguarda l'impedimento del vetro alla convezione, l'atmosfera invece è aperta.
    L'arricchimento della CO2 è stato citato per quelli che pensano che sia per quello che nelle sere ci sono T più alte.

  8. #198
    Banned
    Data Registrazione
    05/10/07
    Località
    Verona fraz. Marzana
    Età
    64
    Messaggi
    2,551
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Folco Quilici sui cambiamenti climatici e ambiente

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Bè, switcha che ti switcha mi sembra che si vada cmq al rialzo nel tempo.
    possibilissimo... ma se fosse, a quella distanza temporale il collegamento con i GHG perde un pò importanza, potrebbe essere qualcos'altro che detta il trend

  9. #199
    Banned
    Data Registrazione
    03/01/08
    Località
    Pieve porto morone (PV)
    Messaggi
    1,244
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Folco Quilici sui cambiamenti climatici e ambiente

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Mi sa che l'ingombro sterico non c'entra una mazza. Non conta solo essere multi atomici ma anche avere struttura lineare o tridimensionale oltre alla possibilità di poter formare legami intermolecolari.
    Di sicuro la CO2 pesa più dell'azoto e dell'ossigeno (sempre biatomici) per cui gravitazionalmente dovrebbe stratificarsi al suolo. Se il suolo si scalda (assorbe calore radiante del sole) si ha trasmissione di calore ai gas sopra di esso sia per conduzione che per irraggiamento. In base agli IR di risonanza vibrazionale ogni gas si assorbe e riemette le proprie frequenze scambiando energia sempre per conduzione che per irraggiamento insieme alla convezione visto che una bolla di gas caldo è più leggera del gas circostante. Basti vedere ciò che accade di notte allo strato di aria presso il suolo nelle notti stellate e senza vento o alla formazione di nubi cumuliformi di giorno.
    L'effeto serra poi è dovuto al fatto che nel visibile la CO2 non prende nulla dal sole direttamente nel VISIBILE mentre si pappa molta energia infrarossa che invece gli manda il terreno che ha assorbito anche il visibile e l'ha trasformato in infrarosso. Da qui nasce lo sbilanciamento energetico.
    Nelle serre si porrà anche la CO2 per i motivi da te descritti ma sicuramente questo gas aumenta la temperatura interna a parità di condizioni solari. E' pura chimica-fisica. Non si scappa.

    Probailmente non ho capito sta domanda sulla convezione ma a me sembra tutto così banale ed ovvio......

    P.S.: le molecole dell'acqua e del metano sono leggere e non pesanti. Infatti il loro P.M. è inferiore a quello dell'N2 e dell'O2. Basta prendere una tavola periodica per capirlo. Non vorrei che la confusione che hai nella mente nasca da ciò.
    A dire il vero non ho capito io cosa intendi per " e riemette le proprie frequenze scambiando energia sempre per conduzione che per irraggiamento insieme alla convezione visto che una bolla di gas caldo è più leggera del gas circostante."

    Perchè la discussione su cosa sia l'effetto atmosfera esattamente è:
    cosa succede alla molecola di CO2 dopo che ha assorbito gli ir nelle sue bande.

    - convezione...allora la mitigazione con la riduzione delle emisssioni non servirebbe a nulla

    - radiazione cioè emissione di altri ir, E' quello che vorrei che qualcuno mi dimostrasse, perchè sta alla base del principio di mitigazione, anche se il fatto che il calore vada dall'alto al basso dal freddo al caldo dal rarefatto al denso è un pò contro le leggi della fisica.

    - un sistema misto dei due a seconda della pressione temperatura densità in bassa tropo prevalenza di convezione, in alta tropo di radiazione ( sempre dopo l'assorbimento degli ir da parte della CO2 ecc) Lindzen accenna a questa possibilità, ma è vago, e sinceramente non posso dire di aver capito tutto ciò che dice.

  10. #200
    Banned
    Data Registrazione
    03/01/08
    Località
    Pieve porto morone (PV)
    Messaggi
    1,244
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Folco Quilici sui cambiamenti climatici e ambiente

    Citazione Originariamente Scritto da Anguillasnow Visualizza Messaggio
    io proprio non la trovo la motivazione di starmi sconquassare il cervello davanti a dati di mille anni fà (per lo più ricostruzioni inaffidabili) per trovare una causa non AGW che magari ha avuto ruolo in un determinato periodo e non in un altro....

    L amotivazione invece c'è ed è importante, tanto che han fatto di tutto per nascondere il periodo caldo medioevale e riguarda la correlazione con l'attività magnetica solare ( Be10)

    http://www.wpsmeteo.it/index.php?ind=news&op=news_show_single&ide=761

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •