Pagina 33 di 36 PrimaPrima ... 233132333435 ... UltimaUltima
Risultati da 321 a 330 di 352
  1. #321
    Uragano L'avatar di lb81
    Data Registrazione
    08/12/07
    Località
    Fornello-Campi Bisenzio(FI)
    Messaggi
    28,030
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli serali....ancora confusione????

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Ti dirò la verità e lo dico in questo caso da alpinofilo: se deve precipitare con ZT a 2200 o a 2400 m preferisco che lo spostino ..... Neve a 2000 l'ho vista anche ad agosto ...


    straquoto
    Mare e spiagge i miei incubi peggiori
    Winter Forever

  2. #322
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli serali....ancora confusione????

    Citazione Originariamente Scritto da naturalist Visualizza Messaggio
    Comincio a pensare... dai vari segnali modellistici che tra la Vigilia e Natale l'Italia si trovi sotto prefrontale sciroccale...

    Pour parler, ovviamente, ma piu' che prefrontale da SE con 00Z di GFS sarebbe proprio una gran libecciata quasi autunnale, grazie ad una profonda LP a NW in lento spostamento verso E:





    Termiche previste prettamente autunnali appunto, anche se credo che in una eventuale realta' di tale configurazione occorrera' togliere forse un paio di gradi, almeno al Nord:




    Tanto x dare uno sguardo e nulla piu':





    Badilate di neve non molto sopra i 1000 m. (a mio parere, ovvero prevedendo al massimo una +2°/+3° a 850 hPa reale !), piu' mite ovviamente dall'Appennino settentrionale verso S.

    Vabbe', mancano ancora 10 gg. ergo....



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  3. #323
    Uragano L'avatar di simofir
    Data Registrazione
    13/11/08
    Località
    Firenze
    Età
    42
    Messaggi
    23,009
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli serali....ancora confusione????

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Pour parler, ovviamente, ma piu' che prefrontale da SE con 00Z di GFS sarebbe proprio una gran libecciata quasi autunnale, grazie ad una profonda LP a NW in lento spostamento verso E:


    Immagine



    Termiche previste prettamente autunnali appunto, anche se credo che in una eventuale realta' di tale configurazione occorrera' togliere forse un paio di gradi, almeno al Nord:

    Immagine



    Tanto x dare uno sguardo e nulla piu':

    Immagine




    Badilate di neve non molto sopra i 1000 m. (a mio parere, ovvero prevedendo al massimo una +2°/+3° a 850 hPa reale !), piu' mite ovviamente dall'Appennino settentrionale verso S.

    Vabbe', mancano ancora 10 gg. ergo....

    Con quelle termiche io ho paura che la neve sarebbe molto più alta,poi sbaglierò

  4. #324
    pippy70
    Ospite

    Predefinito Re: Modelli serali....ancora confusione????

    Citazione Originariamente Scritto da gianfranco-campobasso Visualizza Messaggio
    Qui con una +5 intorno ai 500mt le temperature oscillano tra i 4° e 5 °

  5. #325
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli serali....ancora confusione????

    Citazione Originariamente Scritto da simofir Visualizza Messaggio
    Con quelle termiche io ho paura che la neve sarebbe molto più alta,poi sbaglierò

    Con una +5° e quelle prp nevicherebbe mediamente dai 1600-1800 m. in su: quello che dicevo io e' che, nell'eventualita' effettiva di una simile configurazione a quella data, a mio parere le termiche reali sarebbero un po' piu' basse, ovvero al massimo una +2°/+3° !

    Questa mia....convinzione deriva dal fatto che il modello a tale distanza ha una risopluzione piu' grossolana anche dell'orografia, ergo non....leggerebbe l'eventuale freddo che rimarrebbe comunque tra la PP e le Alpi, freddo che poi con correnti mediamente da SW si conserverebbe meglio rispetto al SE !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  6. #326
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    29/12/08
    Località
    Folgaria (Trento)
    Età
    49
    Messaggi
    738
    Menzionato
    0 Post(s)

    pioggia Re: Modelli serali....ancora confusione????

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Pour parler, ovviamente, ma piu' che prefrontale da SE con 00Z di GFS sarebbe proprio una gran libecciata quasi autunnale, grazie ad una profonda LP a NW in lento spostamento verso E:


    Immagine



    Termiche previste prettamente autunnali appunto, anche se credo che in una eventuale realta' di tale configurazione occorrera' togliere forse un paio di gradi, almeno al Nord:

    Immagine



    Tanto x dare uno sguardo e nulla piu':

    Immagine




    Badilate di neve non molto sopra i 1000 m. (a mio parere, ovvero prevedendo al massimo una +2°/+3° a 850 hPa reale !), piu' mite ovviamente dall'Appennino settentrionale verso S.

    Vabbe', mancano ancora 10 gg. ergo....



    Quota neve più elevata purtroppo...con un SW così sparato il cuscinetto preesistente avrebbe vita assai dura...già vissute situazioni del genere...acqua a secchi a quote ferragostane ( oltre i 2000 m ).

  7. #327
    Vento forte L'avatar di Thomyorke
    Data Registrazione
    22/11/03
    Località
    Martignano 400 mslm (TN)
    Età
    41
    Messaggi
    4,917
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli serali....ancora confusione????

    almeno all'inizio nevicherebbe anche in basso...
    dai toglieteci anche la saccatura dell'impiccato che così siam contenti!
    quindi deve ritornare l'azzoore normale,il majatlantico, e non il cammajale, o il cammello assurdo.

    Quindi l'Atlantico non è solo il RE dei meteofili lombardi, ma SALVATORE DELL'UMANITA'

  8. #328
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli serali....ancora confusione????

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Con una +5° e quelle prp nevicherebbe mediamente dai 1600-1800 m. in su: quello che dicevo io e' che, nell'eventualita' effettiva di una simile configurazione a quella data, a mio parere le termiche reali sarebbero un po' piu' basse, ovvero al massimo una +2°/+3° !
    Quello che dici è sicuramente vero per esempio per la carta a 192 h (basti vedere la differenza di termiche tra la 180 e la 192).
    Ma se il flusso meridionale insiste a 228-240 quella carta ha ottime possibilità di non essere troppo lontana dalla realtà.

    Se devo farmi venire dei dubbi me li faccio venire nel fatto un'avvezione così calda senza pescare così tanto a S e dopo una notevole sventagliata fredda anche in quelle aree mi pare quel filino esagerata. Ma questa è "sensazione" contro "matematica" quindi conta meno di zero.

    Ripeto: fortuna che una tale avvezione calda, seppur ciclonica, la vede solo il run ufficiale in tutto lo spread.

  9. #329
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli serali....ancora confusione????


    NOGAPS PREVEDE UN EVOLUZIONE INTERESSANTE.....

  10. #330
    Vento teso L'avatar di gianfranco-campobasso
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Campobasso
    Età
    44
    Messaggi
    1,712
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli serali....ancora confusione????

    Prima nevina di stagione.

    Campobasso zona industriale, 800 metri, neve debole e piccola.
    Meteo in Molise

    www.meteoinmolise.com

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •