...questo aggiornamento!
Chiedo ovviamente lumi agli esperti (Remigio, luca, ecc) ma l'aggiornamento a lunga scadenza (e scusatemi se torno a picchiare lìsulla stratosfera) a 100hpa davvero mi fa paura.
Il pronosticato moto retrogrado da parte del maledettissimo nocciolo groenlandese, vedendo questo aggiornamento, sembra tuttaltro che scontato, anzi!
Dalle carte che posterò adesso ben si vede come invece faccia passi verso est mantendo una tariettoria alta.
Questo vorrebbe dire una zonalitÃ* ancora + sparata, con parziale coinvolgimento dell'europa occidentale e dell'Italia settentrionale in un clima umido novembrino e un'anticiclone radicato su Europa dell'est parte del mediterraneo (centro orientale).
Mamma!![]()
Correggetemi se sbaglio (anzi lo spero vivamente) ma se si realizzasse una situazione simile, sarebbe davvero dura vedere l'uscita e anche il recupero.
Attendo tra l'altro l'aggiornamento di Angelo che ancora nn arriva....
Mahh!
![]()
Matteo
Ciao mitico Tanto belle eramo ieri tanto brutte sono oggi...a compendio ti allego questo magnifico grafico![]()
![]()
![]()
![]()
Purtroppo non sbagli, analisi sostanzialmente corretta, da metÃ* mese assisteremo alla formazione di intensi cicloni extratropicali dettati da forcing tropicali in Atlantico e forte trasporto di vorticitÃ* legato al minimo secondario groenlandese in posizione "scomoda". La tendenza è ad una fase di miticizzazione a tutti i livelli troposferici su tutto il comparto centromeridionale europeo specie mediterraneo, la cosa sarÃ* graduale ma presente. Devo solo correggerti sull'improbabile recupero: si recupera, si recupera... tranquillo![]()
![]()
Originariamente Scritto da mat69
Originariamente Scritto da campy
Non vedo l'ora, finalmente sulle Alpi di nord ovest arriverebbe la neve!!![]()
Purtroppo anche stavolta le impopolari pre-visioni long-range di qualche giorno fa si stanno rivelando centrate...ripeto purtroppo...
![]()
Originariamente Scritto da OrsoRusso
Si, a 2500 metri e solo sul versante francese........![]()
![]()
Carissimo Mat, alla luce degli ultimi aggiornamenti le cose sembrerebbero destinate ad andare come hai scritto.Originariamente Scritto da mat69
L'attivitÃ* del Vortice canadese, cioè, si rivelerebbe ancora piuttosto tonica ancora per parecchi giorni, al punto da favorire una vivace zonalitÃ* medio-alta con relativo coricamento anticiclonico in sede mediterranea.
Se le cose dovessero andare così, i tempi per un rientro invernale adeguato alle nostre latitudini risulterebbero inevitabilmente dilazionati.
Ciò scritto, aggiungo almeno un paio di considerazioni personali.
La prima è data dal fatto che una evoluzione del genere necessita ancora di conferme prima di poterle conferire adeguata affidabilitÃ*, dal momento che non mi sembra di riscontrare una rigorosa coerenza evolutiva rispetto alle emissioni modellistiche pregresse, laddove un break caratterizzato da un collassamento zonale era preventivato in concomitanza con il fine settimana giÃ* da diversi run sia da parte di ECMWF che di GFS riferite a livello troposferico oltre che in bassa stratosfera.
La seconda considerazione è a più ampio respiro.
Osservando alcuni indicatori generali, e partendo dal presupposto che un rallentamento dell'attivitÃ* del VP va preventivata nelle prossime settimane, è desumibile che congruo un rallentamento zonale con relativo ripristino di scambi energetici meridiani avrÃ* modo di verificarsi anche se apparentemente non a breve. In attesa che tale tendenza vada a materializzarsi, l'avvento di una congrua fase di zonalitÃ* non favorirebbe dissipazioni energetiche tra le alte e le medie latitudini emisferiche, consentendo un "rifornimento" del serbatoio del freddo in vista degli ipotizzabili, successivi collassamenti da parte del FP.
Fermo restando che ancora diverse incognite gravano sulle tendenze nel lungo termine, la prognosi relativa andrÃ* a mio parere mantenuta ancora riservata per qualche giorno, secondo criteri piuttosto canonici in avvio di fasi anticicloniche non fulminee come quella appena iniziata.
Ma, alla luce di quanto argomentato, mi limiterei a rimanere senz'altro ben vigile, e soprattutto paziente.... I giochi invernali sono tuttaltro che chiusi, a mio parere.
Un salutone!
![]()
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
Tra l'altro consideravo il fatto che l'acccellerazione zonale si intensifichi spostandosi verso E manderÃ* a "donnine" anche il freddo accumulatosi sulla Russia e addio termicizzazione!
![]()
![]()
![]()
Matteo
Brutte sono brutte, non c'è dubbio![]()
CuriositÃ* non secondaria: seguendo gfs è evidente come ci sia spesso una certa corrispondenza tra quelle carte stratosferiche e quelle troposferiche. Domanda:
1) Gfs (o anche ecmwf o altri) elabora anche i dati stratosferici ed emette output previsionale stratosferico in modo autonomo (o quantomeno è automaticamente integrato nei suoi risultati per la troposfera), cioè sempre nell'ambito dei suoi stessi run? (se è così poi, perchè non è visibile anche il mappame per le quote superiori?)
2) Gfs riceve in input dati stratosferici elaborati da altri modelli? (se sì, quali?)
3) Gfs non considera proprio la stratosfera? (mi sembra improbabile, la correlazione tra quelle carte cpc e gfs mi sembra evidente in molti casi, ma sai mai...)
Quale delle 3 è esatta? O nessuna lo è?
Ciao
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
Caro Luca,Originariamente Scritto da montel-NA
ti ringrazio come sempre per il tuo preziosissimo intervento che purtroppo ( e speravo invece come nn mai di venir contraddetto) avvalora il mio scoramento nel vedere una simile emissione....
Hai tuttavia senz'altro ragione sul fatto che, nel prosieguo delle stagione, sarÃ* inevitabile un rallentamento del Vps e che comunque la troposfera vada a seguire logiche propriamente più "sue" nn necessariamente legate a quelle stratosferiche.
Lo stesso Angelo parlava di una traslazione del nocciolo verso NW e a dirti il vero questa emissione mi ha lasciato alquanto meravigliato (oltre che deluso).
Attendo, nn ti nego, con una certa impazienza l'aggiornamento stratalert che tarda a venire....
Infine un ultimo aspetto da valutare: se l'analisi della stratosfera evidenzia questo tipo din traslazione del nocciolo groenlandese (verso E anzichè verso NW), come reagisce la troposfera a fronte delle + volte anche da te correttamente evidenziate anomalie delle SST? (negative ad est e positive a W dell'Atlantico?)
Un salutone, mitico !!![]()
![]()
Matteo
Segnalibri