Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    campy
    Ospite

    Unhappy Atlantico alto sparato in vista... gennaio compromesso

    Buona sera a tutti anche se non lo sarÃ* per molti nivofreddoperturbofili

    In virtù delle ultime osservazioni a nostro possesso si può quasi sicuramente (una probabilitÃ* vicina all'80%) dare per compromesso il corrente mese dal punto di vista del freddo perturbato e delle precipitazioni nevose (in montagna, collina o pianura che sia).

    Tutto questo è da ricercarsi in una fase non proprio favorevole ai forcing tropicali di natura Atlantica unita ad uno sfavorevole posizionamento del minimo secondario bilobato a tutte le quote che staziona e stazionerÃ* per lungo periodo tra la Groenlandia orientale e l'Islanda. NAO e soprattutto oscillazione artica in forte positivizzazione unita ad una condizione di zonalitÃ* alta (ad alto indice) e fase di SP+ in senescenza per lasciare spazio ad una espansione spaziale di tutto l'impianto depressionario. Ne conseguirÃ* una fase di westerlies moderate-forti con tendenza a divergenza del getto in uscita dal comparto nord-americano sull'Europa la quale potrÃ* subire (o beneficiare de gustibus) di un periodo di ripresa delle temperature anche in quota per l'espansione dinamica di ponti anticiclonici pulsanti di origine Atlantica e subtropicale. La fase di senescenza del SP+ ridurrÃ* sensibilmente l'azione della depressione Siberiana e pian piano le correnti umide Atlantiche riusciranno a penetrare nell'abbozzo di anticiclone pellicolare appena formatosi in questi giorni nelle grandi pianure Russe.

    La fase della MJO che comunque non appare di eclatante magnitudine sta rinnovando in questi giorni e rinnoverÃ* dalla fine della seconda decade del corrente mese la tendenza a forcing tropicali di origine Atlantica favorendo un aumento delle velocitÃ* del getto e conseguentemente favorendo la formazione di intensi cicloni extratropicali... non appena il vortice siberiano allenterÃ* la presa è possibile che il minimo secondario, sospinto anche da tali forcing, possa migrare lievemente verso nordovest aprendo così la strada a nuove intrusioni anticicloniche ad onda progressivamente più corta sull'Atlantico centroorientale, favorendo nuovamente entrate di aria polare marittima sui meridiani centrali Europei. La tempistica di questa soluzione non è ancora chiara... si parla sicuramente della fine del mese o l'inizio del prossimo. Nulla di nuovo quindi sulle analisi fatte in precedenza, questa chiacchierata è da prendere come conferma su cose giÃ* dette e ridette

    Attendiamo tempi migliori... febbraio potrebbe dare il meglio si se se il vortice polare comunque sarÃ* disposto a ridurre la sua corsa.

    Buona serata e mettiamoci l'anima in pace, non vale la pena "soffrire" per i modelli, ci sono problemi ben più seri di una GFS o ECMWF indigesta


  2. #2
    Uragano L'avatar di Gravin
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Predazzo, Italy
    Età
    59
    Messaggi
    49,851
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Atlantico alto sparato in vista... gennaio compromesso

    Ottimo intervento!


    http://www.predazzo-meteo.it/index.php
    Predazzo Wunderground
    always looking at the sky
    Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo

  3. #3
    campy
    Ospite

    Predefinito Re: Atlantico alto sparato in vista... gennaio compromesso

    Grazie Michè

    Citazione Originariamente Scritto da Gravin
    Ottimo intervento!

  4. #4
    alex75b
    Ospite

    Predefinito Re: Atlantico alto sparato in vista... gennaio compromesso

    Citazione Originariamente Scritto da campy
    Buona sera a tutti anche se non lo sarÃ* per molti nivofreddoperturbofili

    In virtù delle ultime osservazioni a nostro possesso si può quasi sicuramente (una probabilitÃ* vicina all'80%) dare per compromesso il corrente mese dal punto di vista del freddo perturbato e delle precipitazioni nevose (in montagna, collina o pianura che sia).

    Tutto questo è da ricercarsi in una fase non proprio favorevole ai forcing tropicali di natura Atlantica unita ad uno sfavorevole posizionamento del minimo secondario bilobato a tutte le quote che staziona e stazionerÃ* per lungo periodo tra la Groenlandia orientale e l'Islanda. NAO e soprattutto oscillazione artica in forte positivizzazione unita ad una condizione di zonalitÃ* alta (ad alto indice) e fase di SP+ in senescenza per lasciare spazio ad una espansione spaziale di tutto l'impianto depressionario. Ne conseguirÃ* una fase di westerlies moderate-forti con tendenza a divergenza del getto in uscita dal comparto nord-americano sull'Europa la quale potrÃ* subire (o beneficiare de gustibus) di un periodo di ripresa delle temperature anche in quota per l'espansione dinamica di ponti anticiclonici pulsanti di origine Atlantica e subtropicale. La fase di senescenza del SP+ ridurrÃ* sensibilmente l'azione della depressione Siberiana e pian piano le correnti umide Atlantiche riusciranno a penetrare nell'abbozzo di anticiclone pellicolare appena formatosi in questi giorni nelle grandi pianure Russe.

    La fase della MJO che comunque non appare di eclatante magnitudine sta rinnovando in questi giorni e rinnoverÃ* dalla fine della seconda decade del corrente mese la tendenza a forcing tropicali di origine Atlantica favorendo un aumento delle velocitÃ* del getto e conseguentemente favorendo la formazione di intensi cicloni extratropicali... non appena il vortice siberiano allenterÃ* la presa è possibile che il minimo secondario, sospinto anche da tali forcing, possa migrare lievemente verso nordovest aprendo così la strada a nuove intrusioni anticicloniche ad onda progressivamente più corta sull'Atlantico centroorientale, favorendo nuovamente entrate di aria polare marittima sui meridiani centrali Europei. La tempistica di questa soluzione non è ancora chiara... si parla sicuramente della fine del mese o l'inizio del prossimo. Nulla di nuovo quindi sulle analisi fatte in precedenza, questa chiacchierata è da prendere come conferma su cose giÃ* dette e ridette

    Attendiamo tempi migliori... febbraio potrebbe dare il meglio si se se il vortice polare comunque sarÃ* disposto a ridurre la sua corsa.

    Buona serata e mettiamoci l'anima in pace, non vale la pena "soffrire" per i modelli, ci sono problemi ben più seri di una GFS o ECMWF indigesta

    DovrÃ* mollare prima o poi il VP...speriamo non lo faccia quando ormai sarÃ* troppo tardi..........

  5. #5
    CapoNord
    Ospite

    Predefinito Re: Atlantico alto sparato in vista... gennaio compromesso

    Speriamo..qui attendiamo con ansia ma per ora non s'è visto nulla di significativo da queste parti

  6. #6
    Tempesta L'avatar di Gianluigi
    Data Registrazione
    23/08/02
    Località
    Locorotondo (BA) 410
    Età
    47
    Messaggi
    12,485
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Atlantico alto sparato in vista... gennaio compromesso

    Ciao Fabio, sono d'accordo con il tuo acuto intervento!
    Speriamo poi di recupare a febbraio, prima che sia troppo tardi!

    Gianluigi D'Onofrio

    Il tempo in Valle d'itria qui

    http://www.meteovalleditria.it/

  7. #7
    Brezza tesa L'avatar di Geppox
    Data Registrazione
    14/04/04
    Località
    Asiago
    Messaggi
    723
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Atlantico alto sparato in vista... gennaio compromesso

    Potrebbe benissimo risolversi tutto in un nulla di fatto, ma al momento qualche segnale verso un'interessante ultima decade c'è e i modelli cominciano a vederci qualcosa, al di lÃ* naturalmente dei gusti di ciascuno e delle differenze che, come capita quasi sempre, ci saranno tra le varie regioni italiane.
    Nel frattempo, anche la MJO "ingrana"

    Anomalie previste da NCEP ensemble a 500hPa su base MJO aggiornate:



  8. #8
    Vento moderato
    Data Registrazione
    21/11/04
    Località
    chatillon AO
    Età
    45
    Messaggi
    1,377
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Atlantico alto sparato in vista... gennaio compromesso

    Complimenti,davvero ottimo intervento!
    Spero almeno che si smantelli lo Scand + e i sistemi perturbati possano almeno interessare le Alpi.E che succeda prima della fine del mese.
    ciao

  9. #9
    Burrasca forte L'avatar di ToreMatera
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    ModenaBolognaMatera
    Età
    47
    Messaggi
    8,301
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Atlantico alto sparato in vista... gennaio compromesso

    Come sempre molto puntuale e preciso.
    Grazie, Fabiuz

    Dati realtime da San Vito di Spilamberto (MO)


    Always looking at the sky...

  10. #10
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,428
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Atlantico alto sparato in vista... gennaio compromesso

    Grazie anche da parte mia
    Mettendosi il cuore in pace si soffre meno!
    Grazie ancora per l'analisi fatta,
    ciao,
    Giorgio
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •