Una grande struttura anticiclonica nei prossimi giorni posizionerÃ* i suoi massimi sull’Europa centrale, portando una generale stabilitÃ* con cieli spessi sereni, ma a tratti anche foschie o nebbie.
Le perturbazioni atlantiche verranno bloccate nel loro movimento verso ovest da questa struttura di alta pressione (quindi non ci riguarderanno), mentre il minimo di bassa pressione presente tutt’ora sullo Ionio perderÃ* d’importanza giorno dopo giorno, dopo la residua instabilitÃ* che riguarderÃ* il Sud Italia tra domani e dopodomani.
TEMPO PER DOMANI – molte nuvole su Sicilia e Calabria con frequenti piogge e rovesci nel corso della giornata e con nevicate sui rilievi a quote variabili tra i 700 e i 1000 metri. NuvolositÃ* irregolare (alternanza di schiarite e di annuvolamenti) la ritroveremo anche sul sud della Sardegna, la Campania, Basilicata, Puglia, Molise ed Abruzzo con il rischio di brevi ed occasionali piovaschi in esaurimento dalla tarda mattinata.
Sereno o poco nuvoloso sul resto d’Italia con qualche temporaneo passaggio nuvoloso sulle Marche e l’Umbria. Durante la notte banchi di nebbia su basso Piemonte, bassa Lombardia, pianura veneta, lungo il corso del Po e sulla pianura emiliana, in dissolvimento durante le ore centrali della giornata.
Ancora qualche rinforzo del vento dai quadranti orientali al Sud, dove i mari (basso Tirreno, Ionio e basso Adriatico) risulteranno ancora poco mossi o mossi, ma con moto ondoso in graduale attenuazione).
DOPODOMANI – qualche annuvolamento potrÃ* ancora interessare le regioni che si affacciano sullo Ionio, il basso Adriatico e l’Appennino centro-meridionale, ma con rischio di precipitazioni molto basso, limitato al settore sud-orientale della Sicilia, alla Calabria ionica, al sud della Basilicata e al Salento, specialmente nelle prime ore del mattino.
Sul resto d’Italia generali condizioni di tempo stabile e soleggiato con qualche passaggio nuvoloso a tratti possibile sulle Alpi orientali e sul settore centrale e settentrionale del Tirreno. Temperature massime in lieve aumento. Venti generalmente deboli. Freddo durante la notte.
TENDENZA PER GIOVEDI – resisterÃ* qualche banco nuvoloso sullo Ionio, senza fenomeni associati. Sereno o poco nuvoloso altrove, ma con banchi di nebbia al centro-nord.
TEMPERATURE MIN (valore medio)
Alpi (quota 1000): -3°
Liguria: 5°
Pianura Padana: -4°
Alto Adriatico: -2°
Tirreno: 6°
Appennino (quota 1000): -1°
Adriatico centro-sud: 4°
Isole: 8°
Sud: 9°
TEMPERATURE MAX
Alpi (Quota 1000): 2°
Liguria: 12°
Pianura Padana: 8°
Alto Adriatico: 8°
Tirreno: 13°
Appennino (quota 1000): 6°
Adriatico centro-sud: 12°
Isole: 13°
Sud: 12°.