Senza perder tanto la testa basta individuare con che t in quota ( 850hPA andrebbe benissimo) si sono raggiunti quei valori nelle località x e y. C'e da dire che la stazione ai piani di pezza è stata messa li per un preciso scopo,mentre la centralina a La Brévine sta li per caso (ergo potrebbero esserci porzioni - anche molto molto piccole- di quell'altopiano ben più fredde in condizioni di inversione..anzi se date uno sguardo alle fotografie si vede come la centralina non sia posizionata tanto in basso). Insomma il raffronto per quanto lo si voglia fare con cognizione abruzzocentrica, dolinocentrica o svizzerocentrica non ha molto senso. Piuttosto sarebbe interessante equiparare il dato di La Brévine a quello di altre località abitate essendo la centralina a pochi passi del paesino![]()
Ultima modifica di Andrea Manzo; 09/08/2010 alle 14:52
A occhio e croce pare che la principale differenza sia che a Piani di Pezza non c'è il paese. E non sarebbe molto furbo farcelo, visto che in pochi minuti in auto si arriva in luoghi molto più ospitali e la zona non è importante punto di collegamento fra diverse zone popolate, per cui l'esigenza di collegarle può portare a creare un paese in un postaccio. A volta la domanda giusta non è "perché il posto x è così freddo?" ma "perché in un posto freddo come x c'è un paese?".
Qui http://digidownload.libero.it/krysti...delle_Alpi.pdf La Brévine è descritto come paese fra i più freddi delle Alpi e inserito in un altopiano simile a quello di Asiago o del Cansiglio, cioè non poi tanto diverso da Piani di Pezza. La logica dolinocentrica ci azzecca benone. Svizzerocentrismo o abruzzocentrismo molto meno.
Sei sicuro che il datalogger a Piani di Pezza sia situato nella zona più depressa ?
Io ci sono stato il 28 giugno ed è certamente in prossimità della zona più depressa, ma non la più depressa; quindi anche a Piani di pezza possono esserci porzioni più piccole e un tantino più fredde, fidati
Quanto a La Brevine, può darsi che la stazione meteo (che comunque non è certo in mezzo alle case) non sia nella zona più depressa, ma sempre di zona depressa si tratta e, dunque, molto fredda.
Per il resto ha risposto bene Borat; ribadisco soltanto che l'unica differenza tra Piani di Pezza e La Brevine è che nell'altipiano abruzzese non c'è un paese (tra l'altro a 5 minuti di macchina e 4-5 Km, cioè Rocca di Mezzo).
La Brevine è sicuramente uno fra i posti più freddi delle Alpi!
C'è differenza però fra i posti abitati in conche molto fredde (tipo la località Svizzera) e altri ricercati "ad arte" per trovare il freddo.
Fra i secondi citerei la slovena Mrzla Komna,1560 mslm , conca a 30 km dal confine italiano, Alpi Giulie, dove si sono registrati a norma i -49 del 12/01/2009, fra l'altro il primo anno di rilevazioni!
Picasa Web Albums - Matja#
E qui il record dell'austriaca Grunloch , 1270 mslm, -52.6°C nel 1932 sembra alla portata!
Fra i primi sicuramente Babno Polje, 750 mslm, -34.5 il 15 e 16 febbraio 1956 e il 13 gennaio 68 nella storica stazione a ridosso del paese e -36 il 1°marzo 2005 misurando poco più in là, in fondo alla conca
Per la precisione Mrzla Komna -49,1
Comunque attenzione: le temperatura di -52,6 a Grunloch (Austria) del febbraio 1932 e la temperatura di -52,5 a Glattalp (Svizzera) non sono affatto ufficiali. Quindi Mrzala Komna in realtà già detiene il record. Babno Polje -34,5 (record sloveno).
Quanto ai luoghi abitati, per restare in Europa, la temperatura incredibilmente più bassa, considerando l'altitudine e la latitudine, appartiene a Bod (Romania) con -38,5, paese a 490 mt e 45° 46' N (meglio di Babno Polje e di La Brevine). Il record ufficiale di La Brevine (1043 mt) è di -41,8.
Ecco i record dell'area balcanica.
Serbia: -39,5 a Karajukika Bunari, piccolo paese a 1100 mt vicino al confine con il Montenegro (13 gennaio 1985), ancora -39 il 26 gennaio 2006 (come performance non siamo molto distanti da la Brevine)
Bulgaria: -38,3 a Trun, paese a 730 mt (considerata l'altitudine è il paese più freddo)
Bosnia: Veliko Polje -43,5 (1270 mt e 23 Km da Sarajevo).
Ultima modifica di viking722002; 11/08/2010 alle 09:47
Bè, certo... + vai a est e più il freddo continentale si fa sentire, a parità di latitudine e quota!
Io avevo citato le due località slovene in quanto praticamente attaccate al confine italiano (20-30 km)... quindi utili ad un confronto diretto con il nostro clima, un pò come le gelide località svizzere.
Qui in Friuli ci stiamo solo ora organizzando per monitorare bene i siti freddi.
Ad esempio a Fusine non si è mai monitorato nella "piana" poco dopo il paese, la vera ghiacciaia, ma sempre in paese o addirittura poco sopra... e dai primi accertamenti risulta che questo vale almeno 3/5 gradi nelle minime.
Poi non ci sono doline monitorate in quota... tipo la Mrzla Komna... insomma dobbiamo darci una mossa, ma i risultati della vicinissima Slovenia sono confortanti
![]()
-29,8 °C ieri a La Brévine.
Ma veramente in Europa ti basta andare in Finnmark per far fuori tutti sti record. Solo la settimana scorsa a Karasjok hanno misurato -44,3 gradi... ed e' una citta' (ha lo status di citta'...) a 129 mslm. Solo ora senza chissa' che ondata fredda in corso misurano -34,3 alla stazione cittadina. Il record, sempre in zona cittadina, e' il famoso -51,9 che e' anche il record scandinavo.
Se poi vogliamo andare in zone come quelle che prendete in esempio voi, ovvero vallate dimenticate da dio, ci sono molte zone con stazioni notevoli (Sihccajávri sopra tutte) e molte altre enormi conche non monitorate, perche' obiettivamente non ha senso, dove sono sicuro che i -50 si sfiorino diverse volte.
Se vogliamo poi discutere di quanto conti la latitudine sapete gia' come la penso, anche se nel caso specifico di Kautokeino, il fatto di essere posizionata in una vallata aperta a est (e quindi alla siberia) e chiusa a ovest aiuta molto.
Ma stesse peculiarita' territoriali possono essere ascritte a tutte le stazioni che fanno simili record... penso ai piani abruzzesi e a tutte le varie doline e i pozzi carsici che secondo me giusto per divertimento possono essere prese in considerazione).
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Sarei curioso di sapere se anche in misura più contenuta, vi sia la possibilità di riscontrare situazioni diametralmente opposte, ovvero dei luoghi con massime estive assurde. A tal proposito mi viene in mente il caso del Dash-e-Lut, ma purtroppo in questo caso le misurazioni sono state effettuate con una metodologia completamente diversa e quindi in un certo senso, poco significativa.
Segnalibri