Pagina 1 di 5 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 43
  1. #1
    Burrasca forte L'avatar di meteo_vda_82
    Data Registrazione
    01/10/05
    Località
    Torgnon 1350mt /Châtillon 530mt VDA
    Età
    43
    Messaggi
    9,239
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito a La Brévine (1046 mt slm),Canton di Neuchatel,Svizzera -34.2°

    La Brévine (Canton di Neuchatel) situata ad appena 1046mt in una conca della catena del Giura batte tutti, stamane si sono registrati
    -34.2°!!!

    fonte: www.meteocentrale.ch : Temps actuel Suisse

    notizie:
    Continua l'ondata di gelo in Svizzera: a La Brévine -34,2 gradi - bluewin.ch


    quel posto è incredibile, non a caso La Brévine è denominata "La Siberia della Svizzera"

    Pur essendoci avvicinati siamo ancora lontani dal record di freddo assoluto risalente al 12.01.1987 con -41.8°!


    Vi allego alcune foto della stazione e della località che ho visitato lo scorso agosto.
    la stazione è situata in una conca a poche centinaia di metri dal paese.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di meteo_vda_82; 20/12/2009 alle 14:20

  2. #2
    Vento forte L'avatar di mario82
    Data Registrazione
    17/01/06
    Località
    Nimis (UD) - 207m
    Messaggi
    3,656
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: a La Brévine (1046 mt slm),Canton di Neuchatel,Svizzera -34.2°

    Davis Vantage VUE

  3. #3
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: a La Brévine (1046 mt slm),Canton di Neuchatel,Svizzera -34.2°

    Bè, con una isoterma di -16/-18 a circa 1400 mt, un altipiano a 1000 mt e cielo sereno, innevato poi (immagino) non può che tirar fuori temperature sui -30. Basti vedere cosa accade ad esempio molto più a sud (tipo altipiani interni dell'Abruzzo o anche della Sila) in occasioni simili.
    Il fatto è che in molte località non esiste una centralina meteo che registri tali eventi. Ad esempio, sull'altipiano di Castelluccio non c'è nulla pur immaginando che anche lì i -30 (però sta a 1350 mt) non siano poi rarissimi quando arriva il gelo orientale.

    Certo è che con -42 gradi non oso immaginare quali sistemi di protezione si debba adoperare per proteggere ogni cosa.
    Roba che iniziano a spaccarsi anche i pneumatici delle auto.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  4. #4
    Burrasca forte L'avatar di meteo_vda_82
    Data Registrazione
    01/10/05
    Località
    Torgnon 1350mt /Châtillon 530mt VDA
    Età
    43
    Messaggi
    9,239
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: a La Brévine (1046 mt slm),Canton di Neuchatel,Svizzera -34.2°

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Bè, con una isoterma di -16/-18 a circa 1400 mt, un altipiano a 1000 mt e cielo sereno, innevato poi (immagino) non può che tirar fuori temperature sui -30. Basti vedere cosa accade ad esempio molto più a sud (tipo altipiani interni dell'Abruzzo o anche della Sila) in occasioni simili.
    Il fatto è che in molte località non esiste una centralina meteo che registri tali eventi. Ad esempio, sull'altipiano di Castelluccio non c'è nulla pur immaginando che anche lì i -30 (però sta a 1350 mt) non siano poi rarissimi quando arriva il gelo orientale.

    Certo è che con -42 gradi non oso immaginare quali sistemi di protezione si debba adoperare per proteggere ogni cosa.
    Roba che iniziano a spaccarsi anche i pneumatici delle auto.
    Si, la località si trova in una posizione favorita perchè si verifichino temperature estremamente basse ( irruzioni da nord-est che non trovano ostacoli, localizzazione su un altopiano, ecc) però il dato rimane notevole paragonando la località ad altre stazioni Svizzere poste anche a quote più elevate e in posizioni favorevoli per minime basse (situate in conche fredde, ecc ecc).
    Oggi risulta la località più fredda della Svizzera!

  5. #5
    Uragano L'avatar di Flavio 78
    Data Registrazione
    01/08/07
    Località
    Ostia Lido-Roma mare
    Età
    47
    Messaggi
    15,348
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: a La Brévine (1046 mt slm),Canton di Neuchatel,Svizzera -34.2°

    Notevole,non c'e' che dire..................
    Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
    Omero-Odissea
    W il Libeccio!!!
    Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
    W il caldo!!!

  6. #6
    Burrasca L'avatar di digitos
    Data Registrazione
    21/06/05
    Località
    Lecco
    Età
    47
    Messaggi
    6,079
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: a La Brévine (1046 mt slm),Canton di Neuchatel,Svizzera -34.2°

    Molte informazioni si possono trovare qui

    Swiss Siberia offers a warm welcome - swissinfo


  7. #7
    Burrasca L'avatar di digitos
    Data Registrazione
    21/06/05
    Località
    Lecco
    Età
    47
    Messaggi
    6,079
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: a La Brévine (1046 mt slm),Canton di Neuchatel,Svizzera -34.2°

    da meteocentrale.ch

    Notevoli anche i -30.8 °C di Les Pont de Martel ad appena 998 m
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  8. #8
    Burrasca forte L'avatar di meteo_vda_82
    Data Registrazione
    01/10/05
    Località
    Torgnon 1350mt /Châtillon 530mt VDA
    Età
    43
    Messaggi
    9,239
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: a La Brévine (1046 mt slm),Canton di Neuchatel,Svizzera -34.2°

    Citazione Originariamente Scritto da digitos Visualizza Messaggio
    da meteocentrale.ch

    Notevoli anche i -30.8 °C di Les Pont de Martel ad appena 998 m
    les Ponts-de-Martel è a circa 12-13 km da La Brévine, ci sono passato anche li.

    cmq è impressionante che queste località riescono a "battere" il Klein Matterhorn (piccolo Cervino) a quasi 4000mt di quota..

  9. #9
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,755
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: a La Brévine (1046 mt slm),Canton di Neuchatel,Svizzera -34.2°

    Caspita che freddo anhe per quelle zone

  10. #10
    Bava di vento L'avatar di ilbonardi
    Data Registrazione
    03/03/05
    Località
    milano
    Messaggi
    218
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: a La Brévine (1046 mt slm),Canton di Neuchatel,Svizzera -34.2°

    ho passato una tiepida settimana da quelle parti lo scorso anno, a cavallo di Capodanno. Temperature accettabilissime (minima delle minime in quei giorni -21°C).
    Sono giunto alla conclusione che quelli di La Brévine taroccano lo strumento, anche quello delle automobili... Alloggiavo a La Chaux-du-Milieu, 1075 m slm, 8 km a ENE de La Brévine. In un contesto piatto come un tavolo da biliardo e con rilievi che contornano le due località assolutamente simmetrici, La Brévine segnava regolarmente 6-8 °C in meno, tanto di primo mattino quanto di sera...
    Idee?

    Comunque un vero paradiso per il fondo (centinaia di km di piste; persone incontrate in una settimana non più di cinque). Scandinavia e Finlandia escluse, di meglio in Europa c'è solo il Vercors...
    "Talvolta i perdenti hanno insegnato più dei vincenti. Penso di aver dato qualcosa di più e di diverso alla gente"
    ZDENEK ZEMAN

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •